IL PAESE DEI DIARI

9788861890961

“I diari (…) sono parole scritte che passano attraverso soldati e generali, casalinghe e operai, emigranti e disoccupati, analfabeti e matti. Storie effimere nelle quali Mario Perrotta s’è fatto un giro raccontandoci che senza i ricordi personali l’effimero della memoria non transita da nessuna parte” (dalla prefazione di Ascanio Celestini).

Un imperdibile romanzo – verità ambientato in un luogo magico e unico in Italia,  “Città del diario”:  questa denominazione è valsa a Pieve Santo Stefano (Arezzo) perché custode delle storie di migliaia di italiani. Il protagonista Mario resta chiuso una notte nell’archivio diaristico della città, qui intraprende un viaggio che lo porterà a incontrare stanza dopo stanza gli autori dei diari, che ogni notte tornano in vita per raccontare la propria storia.

Storie comuni e straordinarie: la contadina Clelia Marchi, che scrisse tutta la sua vita su un lenzuolo a due piazze; il cantoniere siciliano Vincenzo Rabito, semianalfabeta, che si chiuse in una stanza per imparare a usare la macchina da scrivere raccontandosi in oltre mille pagine poi diventate un romanzo; e i messaggi clandestini di Orlando Orlandi Posti, scritti dal carcere prima di essere fucilato alle Fosse Ardeatine.

L’archivio contenente 6.000 tra diari, epistolari e memorie di persone comuni raccolte in più di vent’anni in tutte le Regioni italiane venne fondato nel 1984 dal giornalista Saverio Tutino.

Un libro di Mario Perrotta, con una prefazione di Ascanio Celestini, Terre di mezzo Editore.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.