COME L’ACQUA PER IL CIOCCOLATO

Conoscere come lavorare il cioccolato, comprendere i segreti e la magia del torrone e rivalutare l’importanza dell’acqua. Roma riscopre la tradizione dolciaria e avvia dei corsi per conoscere questo mondo goloso, alla ricerca di prodotti speciali.

0_2_Bernini_ORIZZ_3

Sede d’eccezione l’ Hotel Bernini Bristol, nel cuore della capitale, accoglie ospiti, curiosi e appassionati “golosi“. I partecipanti ai corsi sono coinvolti in prima persona nella preparazione di una specialità. Una parte teorica, racconta invece la storia e svela i segreti dell’arte dolciaria.

Sandro Masci, chef docente del Gambero Rosso, aprirà agli ospiti le porte del mondo del cioccolato con un corso articolato in circa 3 ore, mentre per il torrone sarà Natalia Nurzia, dei celebri Torroni Nurzia, a guidare gli appassionati alla scoperta dei segreti per la preparazione di una gustosa specialità natalizia. “Idrogourmet” è, poi, il corso di degustazione dedicato all’acqua, per scoprire e riconoscere le diverse tipologie e qualità, capirne l’abbinamento corretto con i cibi e con il vino, creare una vera e propria carta delle acque.

Per informazioni: Sina Fine Italian Hotels, www.sinahotels.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.