Tantissimi i bambini senza casa e senza famiglia.
“I bambini di Haiti in questo momento sono più morti che vivi e bisogna farli sopravvivere prima di portarli in qualsiasi posto al mondo. Io credo fortemente che la mobilitazione internazionale per Haiti debba essere indirizzata a ricostruire il paese per restituire la dignità di poter accogliere i propri “figli”. Per questo rivolgiamo agli italiani un accorato appello: aiutateci con donazioni e adozioni a distanza a realizzare a tempo record una nuova casa orfanotrofio vicino all’ospedale N.P.H. Saint Damien che accolga i bambini come in una famiglia nel loro paese. Questo nuovo orfanotrofio, si aggiungerà a quello che da 20 anni abbiamo sull’isola e che accoglie 600 bambini, che ricevono ogni giorno acqua, cibo, l’amore di una grande famiglia nella quale sono trattati come dei veri e propri figli e la possibilità di studiare, vera chiave per spezzare il circolo di povertà in un paese in cui 1 bambino su 2 non va a scuola” ha dichiarato Mariavittoria Rava, Presidente della Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus.
La risposta da oltre 50 anni di N.P.H., rappresentata in Italia dalla Fondazione Francesca Rava, per i bambini orfani e abbandonati dell’America Latina è aiutarli nel luogo in cui vivono e contribuire alla ripresa del loro paese. In Haiti da venti anni l’intervento di N.P.H. oltre all’assistenza sanitaria e all’orfanotrofio, si estende a progetti come Francisville – città dei mestieri, che sorge accanto all’Ospedale Saint Damien e le Scuole di strada per 6.000 bambini nelle baraccopoli, che con la formazione scolastica e professionale sono lo strumento per aiutare veramente nel lungo periodo Haiti e i suoi bambini www.nphitalia.org.
Per donazioni e per adottare un bambino N.P.H. a distanza:
Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus
V.le E. Caldara, 43 – 20122 Milano, Italia
Tel. 02/54.12.29.17 – Fax 02/55.19.49.58
e-mail: info@nphitalia.org
www.nphitalia.org www.francisville.org
Moltissime sono le associazioni che hanno lanciato campagne di raccolta fondi per aiutare la popolazione di Haiti. Per aiutarti a dare una mano ne abbiamo indicate alcune:
Save the children: via posta a Save the Children Italia Onlus, Via Volturno 58, 00185 Roma RM o via fax al numero 06.4807.0039 oppure compilando il modulo on line su www.savethechildren.it,
Medici senza Frontiere: offre diverse possibilità di sostegno e di pagamento www.medicisenzafrontiere.it,
Edus, Educazione e sviluppo: è un’ organizzazione non governativa riconosciuta dal ministero degli esteri, www.edus.it,
Unicef: compilando il form on line o mandando una mail a donatori@unicef.it, potrete effettuare la vostra donazione con carta di credito, con bonifico bancario o chiamando il numero verde 800745000. www.unicef.com
Vis volontariato internazionale per lo sviluppo: insieme alle altre ONG e le Procure salesiane nel mondo, coordinate dalla Procura Salesian Missions-New Rochelle di New York, si è mobilitato per rispondere all’emergenza ad Haiti www.volint.it
Agire: agenzia italiana risposta emergenza, ha lanciato delle campagne di raccolta fondi. Per sostenere la raccolta fondi attraverso notizie e immagini dal campo, dal 18 gennaio sono presenti in loco per conto del VIS una giornalista e una fotografa. I fondi sono destinati alla realizzazione di interventi sia per la fase di emergenza che per le successive fasi di ricostruzione e riabilitazione. Anche inviando un sms al 48541 da Tim e Vodafone, o da rete fissa Telecom Italia, al costo di 2 euro.www.agire.it
Foto di Giovanni Tagini
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.