Cinque modi per viaggiare in modo sostenibile

Ognuno di noi è chiamato a fare la propria parte nella lotta contro il cambiamento climatico. E ancor di più, sono i viaggiatori a dover percorrere nuove strade per ridurre il proprio impatto climatico, apportando cambiamenti e pratiche diverse al proprio modo di viaggiare.

turismo-lento-sostenibile-
La Francia ha intrapreso la strada del turismo slow, sostenibile, green e su misura ©shutterstock

Non si tratta solo di testare l’ecoturismo, ma di un vero e proprio cambio di mentalità e di passo verso i viaggi sostenibili nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali verso cui i milioni di viaggiatori in giro per il mondo hanno una enorme responsabilità.

Naturalmente, ci sono molti modi per ridurre l’impatto ambientale durante il viaggio, dal minimizzare l’uso della plastica all’utilizzo del trasporto pubblico. Ma quali pratiche di viaggio sostenibile è possibile applicare concretamente?

Di seguito, proponiamo alcuni consigli “green” per ridurre davvero l’impatto ambientale durante il viaggio senza perdere mai il gusto e la sorpresa della scoperta del mondo.

1. Viaggiare in treno

viaggi-in-treno-stati-uniti-america
Il famoso Rocky Mountaneer Train tra i panorami delle Montagne Rocciose in America ©Shutterstock

Ogni volta che si prende un aereo, un taxi o si usa l’elettricità, vengono disperse nell’ambiente tonnellate di CO2. Ovviamente non possiamo essere tutti Greta Thunberg e smettere di prendere definitivamente gli aerei, ma per i voli nazionali a corto raggio, si può considerare l’idea di spostarsi in auto o in treno, favorendo così i viaggi sostenibili.

L’Europa è la patria dell’Interrail e, in effetti, gli europei hanno una certa propensione verso il viaggio in treno: spesso più economico e sicuramente più sostenibile rispetto all’aereo, il treno permette di ammirare zone rurali, di conoscere più persone e di godersi il viaggio in maniera lenta.

Ma soprattutto, il viaggio in treno permette di risparmiare fino all’80% di emissioni rispetto all’aereo. La prossima idea di viaggio potrebbe essere quella di ripercorrere il tracciato dell’iconico Orient Express, andando da Parigi a Istanbul… in treno!

2. Volare con compagnie a basse emissioni

united-airlines-viaggi-sostenibili
Foto di pkozmin da Pixabay

Per i voli a lungo raggio, si può scegliere di prenotare con compagnie aeree che utilizzano carburanti sostenibili (Jet Blue e United Airlines sono alcune di queste). Diversamente, si può scegliere di donare fondi alla ricerca scientifica, specialmente in progetti che perseguono il raggiungimento di energie rinnovabili e cercano fonti alternative per combattere il cambiamento climatico.

In questo senso, la compensazione monetaria è un modo per reagire alle emissioni di carbonio generate durante il volo. Per esempio, un volo da Milano a Londra genera 0.201 tonnellate metriche di carbonio: per compensare questa emissione, si può donare 6 Euro a iniziative per sostenere i contadini del Nicaragua nel loro programma di riforestazione (come propone il sito www.co2.myclimate.org).

3. Soggiornare in hotel con certificazione LEED

certificazione-hotel-sostenibili-LEED
Per viaggiare in modo sostenibile è preferibile scegliere hotel che abbiano la certificazione LEED

La certificazione LEED (“Leadership in Energy and Environmental Design”) è un programma di certificazione ambientale applicato a qualsiasi tipo di edificio e concernente tutto il ciclo di vita dell’edificio stesso, dalla progettazione alla costruzione.

Il progetto riconosce le prestazioni degli edifici in settori chiave, quali il risparmio energetico e idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegate, il progetto e la scelta del sito, attribuendo dei crediti per ciascun requisito.

La somma dei crediti costituisce i quattro livelli di certificazione: base, oro, argento e platino. Prima di prenotare una camera, è bene informarsi su tutti gli aspetti della sostenibilità della struttura alberghiera, primo fra tutti l’efficienza green dell’edificio.

4. Limitare l’uso della plastica

piatti-plastica-viaggi-sostenibili
Per osservare comportamenti sostenibili la prima cosa da evitare è la plastica come la vaschetta per il cibo nella foto Foto di Arek Socha da Pixabay

Riutilizzare gli asciugamani, evitare la saponetta da hotel, riciclare e distribuire il sapone avanzato sono piccole accortezze che possono portare a un risultato importante. Ma la differenza più grande la fa l’uso della plastica: non ci sono più scuse di fronte all’utilizzo di piatti, bicchieri, posate e bottiglie di plastica quando si possono tranquillamente usare altri materiali.

Infatti, bisognerebbe viaggiare riproponendo i comportamenti che si usano a casa: adottare tutte le misure anti-spreco come l’uso di borse della spesa biodegradabili, dire no alla cannuccia nel drink, prendere il caffè in tazzina e non nel bicchiere monouso sono alcuni esempi.

Se cominciassimo a usare tutti gli strumenti possibili per ridurre la plastica, sarebbe già un grande cambiamento.

5. Prenotare escursioni con tour operator eco-sostenibili

costa-rica-giungla-Corcovado-National-Park
Costa Rica, due escursionisti nel Corcovado National Park ©Shutterstock

Essere sostenibile significa qualcosa di più del semplice risparmio energetico: è necessario uno sforzo verso la partecipazione e la restituzione di valore alle comunità locali, minimizzando l’impatto negativo del turismo su queste ultime e sul loro ambiente.

È questo il business dei tour operator eco-sostenibili il cui numero sta crescendo rapidamente in tutto il mondo, vista l’attenzione al concetto di turismo responsabile attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.

E i tour operator italiani eccellono nel settore dei viaggi responsabili, proponendo itinerari escursionistici a piedi, in bicicletta, in canoa, visite tenute da guide del posto, tour dedicati alla scoperta del cibo locale e percorsi esperienziali di tutti i tipi (i più noti sono Four Season Natura e Cultura, Azonzo Travel, Planet viaggi, Walden e molti altri).

Testo di Angelo Laudiero |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.