Dal made in Italy sostenibile all’economia carceraria, dagli ecoprodotti alla finanza etica, passando per la green economy e l’agricoltura bio. Dal 12 al 14 marzo 2010, a Milano, Fieramilanocity, la settima edizione di Fa’ la cosa giusta!
E’ la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo eventi e Insieme nelle terre di mezzo Onlus, grazie al sostegno di Novamont, Lush, Sigg, Cap Holding, Comieco, Caes Italia, S.N.M.S Cesare Pozzo, Atm, Amsa, Metropolitana Milanese. Fa’ la cosa giusta! 2010 mette in mostra progetti, idee, soluzioni per consumare e produrre secondo principi di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Una mostra-mercato capace di valorizzare le buone pratiche, come la riscoperta dell’autoproduzione e dell’arte di aggiustare; le filiere corte e i gruppi d’acquisto solidali; la green economy e le imprese del web 2.0 che offrono servizi sociali; l’economia che cresce tra le sbarre e l’acqua del sindaco; i giovani stilisti e i grandi marchi che creano capi di abbigliamento e accessori belli e ”giusti”. La sezione speciale si chiama Critical Fashion, un vero e proprio “salone nel salone” dedicatoalla ‘moda critica’, bella e giusta. Saranno presentati progetti e prodotti mirati a valorizzare l’estetica, lo stile e le tendenze insieme alle loro qualità etiche.Dall’abbigliamento alle scarpe, dai gioielli al tessile casa: questi sono solo alcuni dei prodotti che saranno in esposizione, scelti per la capacità di valorizzare la manualità, la creatività e l’autoproduzione, l’utilizzo di materiali innovativi, ecologici e da riciclo, lariscoperta di metodi di lavorazione tradizionale.
Tra le novità dell’anno uno spazio per il diritto al cibo, una piazza, dedicata alla sovranità alimentare, chiamata Kuminda, che in una lingua della antille significa ‘cibo’. Il progetto ”Verde di Tutti” punta invece a dare nuove idee e buone pratiche per rendere più verde le nostre case e città, favorendo l’incontro con gruppi e associazioni che lavorano per riconquistare glispazi pubblici e abbandonati della città.Infine l’ultima novità sarà la Scuola di AltRa amministrazione, in cui verranno presentate le miglioriiniziative sperimentate dalle amministrazioni comunali nel corso degli ultimi anni. In Aula i protagonisti delle esperienze più riuscite metteranno a disposizione dei partecipanti le competenze e gli strumentiutili a comprendere, tra le altre iniziative, come si possa raggiungere la soglia di ”rifiuti zero” o come possa un comune diventare energicamente indipendente.
Ci sarà anche un intenso programma culturale che attraverso incontri, workshop, laboratori e lectio magistralis darà la possibilità di conoscere da vicino temi e protagonisti dell’economia solidale.
Fa’ la cosa giusta! fieramilanocity, viale Scarampo 14, Milano.
MM1 Amendola Fiera o Lotto. Padiglioni 1 e 2, ingresso da P.ta Scarampo
Catalogo: 5 euro (valido per l’ingresso). Ingresso valido anche presentando una copia del libro “I mostri nel mio frigorifero”, acquistabile a 10 euro
Informazioni: www.falacosagiusta.org