Il cuore del Cantone si presenta con una nuova immagine, connubio raffinato di arte, architettura, eventi, cultura, danza e musica: tra i top events 2010 Lugano Festival, la più importante kermesse di musica classica della stagione, pure emozioni on stage.
Anche quest’anno Lugano Festival, la più importante rassegna di concerti di musica classica nella Svizzera Italiana, conferma un programma raffinato, ricco di momenti intensi e coinvolgenti, un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere. I migliori solisti, i grandi Direttori e le più prestigiose Orchestre sinfoniche in Europa saranno protagoniste della kermesse 2010 fino al prossimo 7 giugno.
A partire dall’11 giugno fino al 1 luglio si terrà la IX Edizione del progetto Martha Argerich, la grande pianista argentina che ricorderà tra l’altro il bicentenario della nascita di Fryderyk Chopin e Robert Schumann. Concerti emozionanti, performances di assoluto rilievo internazionale e rivisitazioni in chiave particolarmente ricercata costelleranno le serate ticinesi portando in scena nomi del calibro di Ashkenazy, Oramo, Pletnev, Lombard, Rilling, Holliger, Bychkov, McFerrin, Gabetta, Maisky, Zehetmair, Batiashvili, Orchestra Giovanile della Comunità Europea, Orchestra da Camera Europea, WDR Sinfonieorchester Köln, Kammerorchester Basel, Strumentisti della Scala e l’ Orchestra della Svizzera italiana.
Venerdì 30 aprile ore 20.30 Orchestra della Svizzera Italiana direttore Mikhail Pletnev. Primo appuntamento con l’Orchestra della Svizzera italiana, guidata dal talento musicale di Mikhail Pletnev. Solista Alexander Gavrylyuk, giovane pianista dalle immense doti, scelto personalmente dallo stesso maestro Pletnev.
Martedì 4 maggio ore 20.30 WDR RUNDFUNKORCHESTER KÖLN direttore Semyon Bivckhov. L’Orchestra da Camera di Basilea in pochi anni si è conquistata il marchio di qualità delle principali rassegne concertistiche internazionali, per merito soprattutto di una programmazione molto originale.
Martedì 18 maggio ore 20.30 BOBBY McFERRIN , voce e direzione in un programma a sorpresa! Un concerto eccezionale per un artista unico che sa incantare e coinvolgere le platee con l’unico ausilio della sua magica voce. McFerrin sa coniugare con gusto e raffinatezza la cultura classica con lo swing e le sue improvvisazioni risultano fantasiose e ricche di sorprese. Nel programma luganese si presenta con un gruppo strumentale formato da musicisti della Scala che sanno frequentare con disinvoltura sia l’opera che il jazz.
Lunedì 10 maggio ore 20.30 WDR RUNDFUNKORCHESTER KÖLN La Radiotelevisione tedesca investe da decenni cifre ingenti per finanziare le sue numerose orchestre sinfoniche, tutte di alta qualità. Quella di Colonia è diventata un riferimento imprescindibile per la musica di R. Strauss, soprattutto quando è diretta dall’illustre musicista russo Semyon Bychkov.
Domenica 23 maggio ore 20.30 SÜDWESTDEUTSCHE PHILHARMONIE KONSTANZ. Concerto sinfonico. Lo scambio culturale fra le città di Costanza e Lugano crea l’occasione di offrire gratuitamente alla popolazione un concerto di qualità, la domenica mattina. In un programma interamente mozartiano si presentano Helmuth, Rahel e Sara Rilling, tre esponenti di una famiglia di musicisti tedeschi.
Sabato 29 maggio ore 20.30 Concerto dell’Orchestra della Svizzera Italiana Il direttore Alain Lombard che ha scelto per il suo concerto un programma che valorizza lo slancio appassionato delle sue letture del repertorio romantico. Solista lo splendido violinista israeliano Vadim Gluzman che il pubblico ha già avuto modo di apprezzare in altre occasioni.
Lunedì 7 giugno ore 20.30 Concerto di chiusura dell’Orchestra della Svizzera Italiana, direttore Heiz Hollinger. Oboista, compositore e direttore d’orchestra, Holliger torna con l’OSI per dedicare un omaggio al suo amato Schumann (di cui ricorre nel 2010 il duecentesimo della nascita) e a Mendelssohn. Si affianca al maestro svizzero il raffinato e colto violinista austriaco Thomas Zehetmair.
Ma lo spettacolo non finisce qui: l’11 giugno infatti avrà inizio la IX Edizione del progetto Martha Argerich, oramai un appuntamento fisso, atteso sia dal pubblico sia dalla critica per le novità di repertorio e per le combinazioni anche inedite degli organici. Fucina di idee e palestra di musica d’assieme, la manifestazione mette in gioco l’esperienza di artisti affermati e l’estro creativo dei più giovani talenti con uno spazio particolare a due grandi compositori di cui ricorre il bicentenario della nascita Fryderyk Chopin e Robert Schumann Il palinsesto prevede 2 concerti sinfonici al Palazzo dei Congressi, 7 concerti da camera all’Auditorio Stelio Molo della RSI, 1 serata dedicata alla commedia musicale americana, 7 recital pomeridiani alla Chiesa San Rocco e un imperdibile concerto pomeridiano all’Hotel Villa Castagnola.
Per maggiori informazioni : www.luganofestival.ch