Già in epoca romana, le terme di Tettuccio (Montecatini) erano note per le loro qualità operative. Originate da un bacino idrominerale che si trova ad una profondità di 60-80 metri, le acque sono batteriologicamente pure. Studiate attentamente sotto l’aspetto fisico-chimico e clinico-farmacologico, esse hanno straordinari effetti benefici sulla salute e sul corpo.
Incastonate in un territorio splendido, esse permettono agli ospiti non solo di curasi ma anche, e soprattutto, di trascorrere una vacanza piacevole in cui ritrovare il benessere fisico e mentale.
Le terme di Montecatini abbinano relax delle acque termali e fanghi alle più innovative tecniche di bellezza, quali massaggi, trattamenti viso e corpo, programmi di snellimento e benessere.
Scenario mozzafiato, quello delle Terme Tettuccio, arricchito da filmati su Montecarlo e da una collezione di fotografie storiche ritraenti il principe Ranieri di Monaco e Grace Kelly in viaggio di nozze a Montecatini nel 1956 e in visite successive. Un legame con Montecarlo che risale agli anni ’50, dalla passione del principe Ranieri per la città termale e che oggi si prospetta ancor più interessante per la ricchezza dei due territori e il potenziale scambio turistico su cui si può lavorare. Lo Stabilimento delle Terme Tettuccio è uno dei più famosi stabilimenti termali di Montecatini Terme. Conosciuto come Bagno nuovo fin dal XIV secolo, fu così nominato per la presenza di una tettoia che copriva la sorgente. L’edificio, realizzato su progetto dell’architetto Gaspero Maria Paoletti, era caratterizzato da un portale in bugnato di grande effetto scenografico. Nel 1916, l’architetto fiorentino Ugo Giovannozzi, presentò un progetto di ristrutturazione dell’intero complesso. Tale progetto, impostato sul concetto delle terme romane, propone uno stabilimento immerso in un parco ricco di cedri del Libano, palme, sequoie, acacie, allori, glicini, pini, tigli e ornato da imponenti colonnati, tribune, esedre, fontane e grandi aiuole fiorite bordate di bosso. L’elemento che caratterizza l’edificio è una fonte, a forma di conchiglia in granito sorretta da un gruppo bronzeo di figure marine, la cui acqua termale, che dà il nome allo stabilimento, è raccolta in una piscina con un parapetto ornato da cavallucci marini.
Le Terme riservano anche delle sorprese, una curiosità molto carina è che il famoso regista Woody Allen ha suonato il clarinetto con la sua ‘New Orleans Jazz Band’ per oltre un’ora, tra applausi e grande divertimento, per regalare, alla fine, l’ormai usuale versione ragtime di ‘Bella Ciao’ e tre bis. Tre sole date in Italia e una di queste (anzi, la “prima” a livello continentale) a Montecatini. Inaugurato il tour europeo proprio nel teatro Verdi, ha riscosso grande successo tra gli spettatori.
Le Terme di Montecatini meritano una visita, qui si mescolano ricordi di eventi mondani passati e passaggi storici importanti, tutto questo si può comodamente “respirare” tra un bagno relax e un massaggio rilassante.
Testo: Samantha Lamonaca
Foto: Graziano Perotti
Dove: Terme di Montecatini Spa, Viale Verdi 41, Infoline: +39.0572.7781
Info: www.termemontecatini.it
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.