Mub – Festival della mobilità urbana in bicicletta, è arrivato nella città di Pescara. Con convegni, mostre, spettacoli. Un evento tutto nuovo, che avvicina alla sensibilità verso altri modi di muoversi, spostarsi, alle scelte innovative che prediligono qualità della vita, salute, vivibilità. Per scoprire che c’è di più, rispetto a come si è fatto fino ad oggi. L’evento coinvolge la città, facendone il fulcro della coscienza civica nella sua accezione di mobilità. Con in più la leggerezza di arte e musica: mobilità e cultura insieme. Una vetrina per il territorio, occasione per dimostrare attenzione a temi ormai irrinunciabili. Un’idea di contemporaneità, insomma. Prosegue fino a domenica 17 ottobre la mostra fotografica “Scatti ciclabili” di Giulia Berardi, allestita in occasione della prima edizione del MUB.
In contemporanea l’esposizione delle bici d’epoca de L’Eroica – cicloturistica su strade bianche organizzata a Gaiole in Chianti (Si) – e le bici moderne, a tracciare un percorso dell’evoluzione tecnica e concettuale della bici. E’ in esposizione anche il volume “Il piacere del corpo-D’Annunzio e lo sport” con un curioso articolo a firma di Federico Nola, una cronaca apparsa sul quotidiano “Il Tempo” il 17 settembre 1959. Una ventina d’anni dopo la morte del Poeta il giornalista rievoca con felice humor una difficile passeggiata in bicicletta di Gabriele d’Annunzio con l’amico Francesco Paolo Michetti.
Tanti altri eventi e spettacoli ancora fino a domenica, ricordatevi di andarci in bici!!!
A cura di: Samantha Lamonaca
Info: http://www.mubfestival.it/MubFestival/homeMub.html
presentazione del volume, presso Spart-Spazio arte del Museo delle Genti d’Abruzzo via delle Caserme Pescara
lun-sab: 09.00-13.30; sab-dom: 17.00-20.00 t. 085.4510026
Ingresso libero
MUB è organizzato da Paolo de Siena editore, direzione artistica di Alessandro Ricci. Partner istituzionale Comune di Pescara, Assessorato alla Mobilità, all’Ambiente, al Commercio, alla Cultura. Partner per la comunicazione è Dispenser Studio Agenzia Pubblicitaria.
Il programma si può consultare sul sito
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.