Istanbul, città da sultani

Istanbul - Aya Sofia

Bisanzio, città greca; oppure Costantinopoli, come capitale dell’Impero Romano d’Oriente o Istanbul in turco, capitale dell’Impero Ottomano. Comunque la si voglia chiamare questa è la Città che porta in Oriente. La prima volta che la vidi avevo solamente sette anni ma già ne rimassi affascinata. Da allora sono trascorsi trent’anni, l’ho visitata molte altre volte ed ogni volta mi colpisce al cuore. Ne amo le vie vivacemente vissute ad ogni ora del giorno e della notte, mi piace

Istanbul - Il bazaar delle spezie

perdermi nei variopinti bazaar, riposarmi negli hammam, sedermi a guardare il mare, aspettare fuori dalla Moschea Blu che i fedeli terminino la loro preghiera per poter ammirare, ogni volta, le maioliche finemente decorate. Il Palazzo di Topkapi, situato tra il Corno d’Oro ed il Mar di Marmara, era il Palazzo dei Sultani durante l’Impero Ottomano e ancora adesso sembra di intravederne qualcuno mentre si passeggia nei suoi viali; i giardini sempre curati, le stanze dell’harem, la sala del tesoro dove vengono custoditi il famoso pugnale “Topkapi” (che più volte hanno tentato di trafugare) e il diamante dal taglio a goccia più grande al mondo. Tanti sono i luoghi canonici da visitare ed ancora di più le vie dove andare a curiosare senza una meta precisa. Lo street food turco è delizioso, ma se una sera volete concedervi una cena con i fiocchi a base di pesce non potete non andare a Kumkap?, nel quartiere di Eminönü bagnato dalle acque del Mar di Marmara. Fino a tempi non lontani era una zona abitata soprattutto da armeni ed è ancora sede del Patriarcato armeno di Costantinopoli.

Istanbul - Banchi di pesce a Kumkapi

Si può facilmente raggiungere in taxi o con il treno suburbano, una sorta di metropolitana fuori terraSul lungomare si trovano numerosi banchi di pesce alle cui spalle ci sono i relativi ristoranti. Si susseguono l’uno all’altro e in nessuno rimarrete delusi. Se però volete togliervi dal rumoroso ambiente dei pescivendoli, basta attraversare la strada e vi ritroverete nel grazioso quartiere retrostante il lungomare. Anche qui non è difficile trovare un buon ristorante e, dopo cena, fare una piacevole passeggiata in mezzo a belle case in stile ottomano illuminate dalle numerose luci e insegne dei molteplici locali.

 

Tersto e foto di Federica Giuliani

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.