Il Cammino di Santiago de Compostela e’ un lungo, antichissimo pellegrinaggio, iniziato nel IX secolo, con il ritrovamento del sepolcro di San Giacomo Maggiore, decapitato da Erode Agrippa in Palestina nel 44 d.C. e riportato in Galizia dai suoi discepoli. In realta’ i cammini sono piu’di uno: dall’Italia, le piu’ importanti sono la via Francigena e la via Tolosana fino ai Pirenei; dalla Francia si possono seguire ancora la via Tolosana, la via Podense, la via Lemovicense e la via Turonense tutte attraverso i Pirenei, i cui tratti francesi e spagnoli sono protetti dall’UNESCO. Motivazioni religiose, spirituali (per abbandonare lo stress quotidiano e riflettere su se stessi) o culturali spingono annualmente verso la tomba di S. Giacomo Maggiore decine e centinaia di migliaia di pellegrini, che raddoppiano negli anni iacobei quando il 25 luglio, festa del Santo cade di domenica. Nel gruppo di pellegrini si e’ infilata Alix de Saint-André, grande giornalista francese che, nonostante tre pacchetti di sigarette fumati quotidianamente e una pigrizia congenita che, potendo, la avrebbe spinta ad entrare nei ristoranti addiritura in auto (parole sue), si e’ sottoposta all’estenuante marcia. Con molta allegra ironia, uno stile agile e divertente in cui
si intrecciano incontri e avventure, Alix ci dice che a quattro km all’ora il rapporto con il mondo cambia. Succedono cose forti, semplici e condivise, che fanno venir voglia di tornare. Tanto che l’autrice ha percorso tre volte il Cammino, nonostante pigrizia e tabacco, titolando le tre avventure che costituiscono il libro Un’oca tra i pellegrini, Il cammino inglese e Il ritorno. Dall’esilarante incontro con il malconcio gatto Margarito a quello con l’anarchico asino Pompon, agli “umani” Paco, spagnolo innamorato della Francia, Santo il brasiliano e Chris il tedesco, Alix scrive un libro leggero e profondamente umano, utile a chiunque progetti diseguirne le orme, o solo voglia capirne lo spirito. Ci introduce in un mondo sospeso nel tempo, curioso, di gente in cammino che ha come meta dichiarata la tomba di San Girolamo e come obbiettivo ritrovare, tra gli altri, se stessi.
Testo di Federico Klausner
Avanti in cammino! di Alix de Saint-André. Terre di Mezzo Editore, 2011. pag. 272. € 18
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.