Economia condivisa, agricoltura biologica, energia rinnovabile, medicina naturale, sperimentazione sociale e una spiritualità aperta e laica. Visionari, forse, ma gli abitanti di Findhorn credono in una società a misura d’uomo. Che sono impegnati a costruire giorno per giorno.
Sfoglia il magazine – Vai alla photogallery – Informazioni utili
Findhorn è forse una delle comunità più note al mondo, non solo per la sua lunga storia, ma anche per essere uno degli esempi meglio riusciti di ecovillaggio. Nella comunità, situata sulla baia omonima nel nord della Scozia, vivono circa 400 membri fissi, più i numero ospiti che soprattutto nei mesi estivi si recano nella comunità per svolgere volontariato, seminari e workshop. A Findhorn è possibile incontrare uomini e donne provenenti da tutti i continenti. Economia condivisa, giardinaggio e agricoltura secondo il metodo biologico, massiccio ricorso a fonti energetiche rinnovabili, pratica diffusa della medicina naturale, ampia sperimentazione sociale e una spiritualità aperta e laica, basata sulla ricerca personale, sono gli elementi caratteristici della vita a Findhorn.
Vivere con pochissimo denaro, ridurre i bisogni all’essenziale, condividere l’uso di cose con altri: questo vuol dire non solo vivere più economicamente, ma anche inquinare meno il pianeta. Il lavoro è vissuto, nella maggior parte dei casi, con meno stress. Ci sono dei ritmi molto blandi. Si lavora sei ore al giorno dalle 9 alle 17 ed oltre alla pausa per il pranzo ci sono due lunghi break per il tè, alle 11 e alle 16. E soprattutto non è richiesta l’efficienza, perché quello che è importante è cosa fa l’anima, cosa sta imparando. C’è lo spazio per commettere errori, per cimentarsi, per sentire, per ascoltarsi durante il lavoro. Il lavoro è solo un pretesto, infatti si è sviluppata la tendenza a cambiarlo ogni due anni alternandosi dalle cucine ai giardini, alla manutenzione delle abitazioni, al management.
C’è un riciclaggio continuo, un’ispirazione continua di tutti a cercare il proprio posto. Non ci sono relazioni superficiali a Findhorn. Il sesso casuale non è di casa qui. Non per una questione di carattere morale, ma di rispetto. Si tratta di due anime che s’incontrano e che hanno bisogno di lavorare ad un determinato livello insieme, non possono limitarsi a vivere solo il sesso e le emozioni. Questo vuol dire “stare” davvero con la persona con cui si ha una relazione. La maggior parte delle coppie a Findhorn funziona così, con un impegno di anima.
Testo e foto di Giovanni Presutti*
* Vincitore del terzo premio del concorso fotgrafico “A Better World” promosso dal T.O Azonzo travel e da Latitudeslife.