Le Notti Bianche estive (Beliye Nochi) sono il simbolo di questa città fiabesca, costruita da Pietro il Grande trecento anni fa. Durante questo periodo si organizzano feste, festival e concerti a cielo aperto e ovunque è fermento e meraviglia.
Check-in: SAN PIETROBURGO – Tariffe valide fino a fine luglio
50, Bolshaya Morskaya Street, Saint Petersburg, 190000
Euro 77.00 per camera doppia per notte (colazione inclusa)
Si racconta che persino lo zar Pietro il Grande fu incantato dal fascino incomparabile delle notti bianche a San Pietroburgo, tanto che decise di fondare proprio qui la futura capitale del regno, nonostante il terreno fosse per lo più paludoso – ma, innegabilmente, ottimo dal punto di vista strategico. Esclusivamente durante il periodo estivo, da fine maggio circa, si può ammirare questo fenomeno naturale dovuto alla posizione della città sul 60° parallelo nord che fa sì che il sole non scenda mai oltre la linea dell’orizzonte e crei tutta una serie di magici riflessi che, dalle svettanti cupole barocche si specchiano nelle acque del fiume Neva, sulle sue magiche 33 isole e attraverso tutti i canali che la circondano. La luce del crepuscolo di madreperla e rubino rende uno spettacolo unico una città già di per sé incantata: collegata da 400 ponti, alcuni dei quali veri capolavori, da non perdere è il loro sollevarsi al passaggio delle barche in determinati orari creando una sorta di ‘parata trionfale’. La Venezia del Nord, la passeggiata lungo la Prospettiva Nevskj… un universo letterario ed immaginifico cantato da scrittori e poeti, da Gogol a Dostojevski (proprio nel romanzo ‘Le notti bianche’) fino al nostro Franco Battiato.
E l’incanto di San Pietroburgo pare ulteriormente dilatarsi in questa festa di mezza estate: per celebrare degnamente le Notti Bianche c’è un mese di Festival (Stars of the White Nights Festival) nello storico Teatro di Mariinsky. Tra i più antichi della Russia, il teatro da quasi venti anni organizza queste serate speciali con opera, balletto, concerti, artisti russi ed internazionali per punteggiare anche di cultura lo straordinario fenomeno naturale annuale. Ma non è solo questo: ovunque ci sono feste sulle barche, nei locali, per strada: la primavera scuote gli abitanti dopo il freddo inverno e tutta San Pietroburgo scende nelle strade per riappropriarsi delle infinite possibilità offerte dalla città. Si passeggia per il centro storico, si gode il Museo dell’Hermitage (che ha la collezione di quadri più grande del mondo), ci si confonde tra la folla festante ad ogni ora. Infine ci si ferma nei vivaci locali per un the o una vodka, poi si riprende la strada per imbattersi ancora in indimenticabili scorci ed eventi culturali unici
A cura di: Samantha Lamonaca
Info: San Pietroburgo
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.