A Milano presso il Parco Nord 5° Festival della Biodiversità

Dalle foreste della terra al Parco Nord Milano, foresta di città. Al via i preparativi per l’atteso 5° FESTIVAL DELLA BIODIVERSITA’: dal 13 al 25 settembre, due intense settimane di iniziative per scoprire, nell’Anno Mondiale delle Foreste, un futuro sostenibile per la Terra.

 

Il Parco Nord Milano si prepara a festeggiare la quinta edizione del “Festival della Biodiversità”,che si svolgerà per la prima volta totalmente all’interno del Parco, alla scoperta dei suoi angoli più inaspettati. Il carattere nazionale assunto dalla rassegna nelle scorse edizioni vuole confermare anche quest’anno la “glocalità” delle tematiche dell’ambiente e dell’ecologia proposte finora, scegliendo come tema specifico ed irrinunciabile quello dei boschi e delle foreste, nell’Anno mondiale delle Foreste proclamato dall’Onu, L’obiettivo fondamentale del Festival è quello di far percepire l’importanza delle foreste, e in particolare delle foreste periurbane per la sostenibilità del pianeta, in modo da esplicitare il ruolo che il Parco Nord Milano ha, con i suoi 90 ettari di bosco, nel contesto della grande città; parallelamente, il Festival vuole sottolineare la congruenza con le tematiche di EXPO 2015 (Nutrire il Pianeta, Energia per la vita), realizzando iniziative legate all’agricoltura urbana e periurbana e al tema delle energie rinnovabili. Il Parco, quale foresta periurbana, vuole far percepire l’importanza di queste risorse naturali, agevolando occasioni di confronto, scoperta e socializzazione costruite attorno al tema della tutela della natura. La biodiversità è frutto dell’evoluzione naturale di 3 miliardi e mezzo di anni e, in modo più determinante, dell’azione dell’uomo. Difendere la diversità della vita è difendere la salute della Terra.

Il Festival si svilupperà su due settimane di eventi, proseguendo nella filosofia di divulgazione “leggera” attraverso i linguaggi del teatro, dell’arte e della musica, ma senza perdere mai il valore scientifico dato da conferenze, workshops, laboratori di birdwatching, orienteering e conoscenza dei chirotteri, alla scoperta delle specie arboree e animali che popolano il Parco ed il territorio regionale. Uno spazio speciale sarà riservato a Libero, il cervo che tre anni fa ha vissuto nelle foreste del Parco e ora ha trovato una nuova casa nel Parco del Ticino. Non mancheranno le presentazioni di libri presso lo spazio della Libreria della Natura, laboratori artistici e scientifici e gli aperitivi musicali del BIOBAR. Il Festival ospiterà la mostra fotografica L’Anima del Bosco e l’esposizione di quadri Foresta di Idee.

Gli ampi spazi del Parco verranno letteralmente invasi il 17 settembre dagli equipaggi del gioco a squadre FORREST GAME, che si scontreranno su prove di orientamento, di abilità, di conoscenza del mondo delle foreste e degli abitanti (umani e non, bizzarri e non) del Parco, utilizzando pattini, biciclette, monocicli e macchinine a pedali.

Punti centrali del programma saranno la cupola geodetica BPM FOREST DOME, una vera e propria foresta tropicale in miniatura, con le sue specie animali e vegetali; il mercato della biodiversità alimentare organizzato da Slow Food; l’Area Didattica appena inaugurata, che ospiterà visite guidate, alla scoperta degli ambienti e degli abitanti del Parco, e laboratori per grandi e piccini; i molti eventi teatrali, con il contributo di compagnie prestigiose.

All’interno delle iniziative di tipo scientifico è previsto anche un Open Day per insegnanti e operatori, Linguaggi e comunicazione in natura: le proposte didattiche e l’educazione ambientale del Parco Nord Milano del 2011/2012, e Biodiversità lungo il fiume, esplorazione, costruzione di mappe, pulizia delle ripe lungo il Seveso. Inoltre verrà presentato un quaderno didattico sulle specie spontanee nemorali.

Spiccano nel programma gli spettacoli a cura del concomitante Festival Women in Art, manifestazione partner dedicata al Femminile nell’arte, il Teatro Natura di Casa degli alfieri di Asti e di O’Thiasos TeatroNatura di Roma, e lo spettacolo di cabaret sui comportamenti sostenibili I consumisti mangiano i bambini del noto comico e umorista Diego Parassole.

Importante quest’anno è anche la partnership con NABA Nuova Accademia di Belle Arti, che porterà, lungo tutta la durata del Festival, alla collaborazione tra studenti e pubblico con l’innovativo progetto Mi Ama Foreste: la costruzione di un eco-villaggio artistico e hi-tech dove si terranno happenings e workshops sulle energie rinnovabili e sulla fotografia astronomica, in attesa della lunga NOTTE VERDE il 24 settembre che culminerà in uno sleeping concert, ad accompagnare il sonno dei partecipanti sino al sorgere del sole.

Per tutta la durata del Festival lavorerà all’interno del Parco anche Rachele Maistrello, giovane fotografa coinvolta nel progetto ART AROUND del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. La kermesse ospiterà l’innovativa idea artistica dell’artista in due giorni di Public Call: i visitatori del Festival potranno farsi fotografare per partecipare al un grande tableau fotografico tra il mito e l’ancestrale. Il lavoro fotografico di Rachele troverà coronamento in un’opera che verrà inaugurata nella primavera del 2012.

Il Festival anche quest’anno porterà avanti la partnership con REACH Italia all’interno di un progetto di riforestazione di 600 ettari di deserto in Burkina Faso. Il Parco Nord Milano, attraverso le opportunità di visibilità del Festival, riconferma quindi l’impegno concreto a creare occasioni di finanziamento per aumentare la biodiversità di un luogo in cui la biodiversità stessa può essere strumento di sopravvivenza per le popolazioni che lo abitano.

Per scoprire il programma definitivo dei più di 50 eventi del Festival e per partecipare alle iniziative su iscrizione, visitare il Sito ufficiale della rassegna


Testo a cura di Federico Klausner

STYLE CSS VIDEO