Minube, community di viaggiatori che condividono i propri viaggi per ispirare altre persone, lancia le guide social per Apple e Android. Sono consultabili online ma è anche possibile scaricarne il contenuto per usufruirne in assenza di connessione internet.
Il contenuto delle guide è diviso in tre sezioni: cosa vedere, dove mangiare e dove dormire. Nei preferiti è possibile salvare le scelte e nella categoria ispirami sono compresi itinerari alternativi e tematici per rendere il proprio viaggio originale. Ogni posto indicato è geolocalizzato e individuabile sulla mappa. Mentre nelle info è possibile reperire i dettagli pratici della destinazione come trasporti, clima e orari dei negozi.
Di facile consultazione e con una grafica accattivante, con foto e utilità che rendono questo uno strumento piacevole da utilizzare anche per un’amante delle classiche guide cartacee come me. Al momento sono disponibili, e scaricabili gratuitamente, le guide relative a Madrid, Barcellona e Granada, ma presto se ne aggiungeranno delle altre.
Usufruire di informazioni e consigli scritti da viaggiatori per i viaggiatori è il miglior modo di progettare un viaggio, per poi naturalmente condividerlo al ritorno. Ogni viaggiatore può proporre la sua idea per gli itinerari tematici direttamente a minube.it, che si preoccuperà di vagliare le richieste e realizzare le più valide.
Riuscirà questo nuovo tipo di guida a far abbandonare quella cartacea? Siamo tutti sempre più social e sicuramente si tratta di uno strumento utile e apprezzabile; io però spero che possa affiancare e non sostituire quelle classiche, su cui mi piace prendere appunti e che amo conservare, con la loro aria vissuta, nella mia libreria. Per poterle sfogliare ogni tanto e credere per qualche minuto di essere nuovamente in quel luogo.
Scarica le App per Android e per Apple
Testo di Federica Giuliani
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.