Sabato 26 maggio 2012 si svolgerà la seconda edizione dello Slow Food Day, una giornata dedicata alla buon cibo e ad uno stile di vita sano.
Saranno 300 piazze, strade e giardini che parteciperanno all’evento, che per questa edizione sarà dedicato al rapporto tra ciò che mangiamo e i cambiamenti climatici.
Troppo spesso non si fa attenzione a ciò che si acquista, senza pensare che ciò che ingeriamo può fare bene o male all’organismo. Questa manifestazione vuole incentivare a cambiare le proprie abitudini alimentari, per il benessere nostro e dell’ambiente.
Ognuno di noi, ogni giorno, può fare qualcosa semplicemente facendo la spesa, basta essere consapevoli degli alimenti che acquistiamo, conoscendo l‘importanza della filiera corta. Sappiamo da dove arrivano i cibi? Come vengono trasportati? Gli imballaggi da cosa sono composti e che impatto hanno sulla Terra?
In ogni città italiana verranno organizzati mercatini, degustazioni, conferenze e workshop per imparare che mangiare bene fa restare in salute noi e il nostro pianeta.
Sul sito di Slow Food è possibile vedere l’elenco completo delle città che hanno aderito alla giornata del cibo sano.
Testo di Federica Giuliani
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.