Trekking? Sì, ma in città.



Per chi, dopo le vacanze, non è ancora esausto o semplicemente non vuole abbandonare le buone abitudini sulla scia dell’entusiasmo, la soluzione si chiama Trekking Urbano,  un evento che abbina lo sport alla scoperta degli angoli più suggestivi dei centri storici italiani. La manifestazione promossa dal Comune di Siena, che si ripete ogni anno dal  2002 ed è arrivata alla 9ª edizione, propone  percorsi pedonali urbani sulla falsariga dei trekking generalmente
proposti in collina e in montagna,
all’insegna del turismo slow.




Dopo le prime due edizioni “casalinghe” Siena ha deciso di esportare in tutta Italia il format, costruendo un evento a rete che collega decine di città d’arte. La Giornata Nazionale del Trekking Urbano è oggi una manifestazione nazionale, che si realizza in oltre trenta città italiane e che raccoglie dalle 1.000 alle 4.000 persone per ogni centro storico, in cui sono attivi i percorsi fruibili tutto l’anno.




L’appuntamento è per sabato 27 ottobre in oltre trenta città italiane, che hanno aderito alla IX edizione intitolata Storie comuni di uomini e donne non comuni”. I Comuni che, oltre a Siena, sperimenteranno la formula autunnale del Trekking urbano sono: Amelia, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Biella, Bologna, Brescia, Cagliari, Chieti, Cosenza, Fermo, Foggia, Forlì, Mantova, Massa, Napoli, Oristano, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Pistoia, Rieti, Roma, Salerno, Spoleto, Tempio Pausania, Trento, Treviso, Urbino e Venezia






Il trekking urbano è  un’attività che coniuga sport, arte, gusto e voglia di scoprire gli angoli più nascosti e curiosi dei centri storici. Un’esperienza di viaggio sulle tracce dei tanti personaggi, reali o leggendari, che magari non trovano spazio nei libri di storia,  ma che hanno dato un significativo contributo alla vita della comunità, per riscoprire le proprie radici e a promuovere il peculiare vissuto del territorio.





Gli itinerari si differenziano per lunghezza e per difficoltà e non richiedono un particolare allenamento preventivo. Al contrario camminare a passo sostenuto  è un toccasana anche per la linea:  in 20 minuti si bruciano circa 150 kcal,   si allontanano i rischi, legati a ipertensione e osteoporosi e si curano le conseguenze della vita sedentaria come stress, ansietà e depressione. Gli itinerari proposti hanno una durata media di 1-4 ore pari circa a 450-1800 Kcal.


Per informazioni: Servizio promozione turistica e sviluppo economico del Comune di Siena t. 0577 292128. turismo@comune.siena.it. Per conoscere e scaricare gli itinerari consultare il sito www.trekkingurbano.info



Testo di Federico Klausner | Foto web

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.