Milano. Mercatini di Natale 2012: l’impegno del CeLIM

I mercatini di Natale sono sempre una buona idea per trovare regali adatti ai propri cari, e poiché a Natale siamo tutti più buoni, ancor meglio se questi sostengono una buona causa. A Milano, in via San Calimero 13, anche quest’anno CeLIM (Centro Laici Italiani per le Missioni) organizza il proprio mercatino solidale.

Si tratta di uno spazio che, ogni sabato dalle 10 alle 18, fino al 22 dicembre, propone prodotti provenienti dai progetti di cooperazione in Zambia, Kosovo, Albania, Mozambico e Italia. Una sezione è dedicata ai prodotti coltivati in Albania a sostegno del progetto di sviluppo di una micro-impresa: miele millefiori, mamrmellate, erbe aromatiche e altro ancora. Tanti i prodotti zambesi a sostegno di un un centro di formazione professionale a Livingstone, un ospedale a Chirundu e un laboratorio del sapone a Mongu. Troverete oggetti dedicati a chi ama stare ai fornelli, calendari e taccuini, tra cui il diario di viaggio Taccuino di Santiago di Miriam Giovanzanan e Stefano Turconi edito da Terre di mezzo. E molto altro ancora. Curiosi? Andateci!

Il CeLIM , nato nel 1954, è una Organizzazione Non Governativa riconosciuta dal Ministero per gli Affari Esteri e dall’Unione Europea. Inoltre, fa parte della federazione Volontari nel Mondo – FOCSIV e di CoLomba (Cooperazione Lombardia). Il primo progetto risale al 1982 in Zambia e oggi vanta trent’anni al fianco della popolazione con progetti che spaziano dalla salute all’educazione, dall’agricoltura alla biodiversità e tutela dell’ambiente, fino a progetti di turismo responsabile. L’obiettivo è migliorare le condizioni di vita delle popolazioni più svantaggiate.

Dove: Milano, via San Calimero n.13 a pochi passi dal Duomo, fermata M3 Crocetta.

Quando: tutti i sabati fino al 22 dicembre dalle 10 alle 18

Link: Catalogo prodotti

Testo e foto di Sara Nuzzo per Breakfast News

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.