Fino al 3 febbraio 2013 si svolgerà a Dosson, in provincia di Treviso, la festa del radicchio rosso. Proprio in questa frazione del comune di Casier ebbe origine, nel XVI secolo, la coltivazione di questo eccellente prodotto a indicazione geografica protetta.
Il radicchio trevigiano, però, non è da confondere con gli altri simili. Quello originale è caraterizzato da foglie sottili e molto lunghe, che lo fanno assomigliare a un fiore. Ha un sapore amarognolo, ma al tempo stesso delicato che si adatta a molte preparazioni. Per le sue proprietà depurative, ne viene ricavato anche un liquore consigliato dai nutrizionisti.
La rassegna si preannuncia un evento imperdibile per chi già conosce il radicchio rosso, mentre per gli altri può essere un’occasione per scoprirlo. Intanto potete imparare la ricetta del risotto alla trevigiana, tanto per arrivare preparati!
Testo di Federica Giuliani | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.