In mostra al palazzo della Gran Guardia di Verona la importante mostra “Da Botticelli a Matisse”, principale evento espositivo dell’anno.
E’ stata inaugurata il 1° marzo nel centralissimo palazzo della Gran Guardia, a Verona, la mostra “Da Botticelli a Matisse” che raggrupperà un centinaio di grandii capolavori di pittura, dal Rinascimento al Novecento provenienti da alcuni dei più importanti musei di tutto il mondo. Tra esse opere di Hans Memling, Van Eyck, Holbein, Antonello da Messina, Monet, Gauguin, Raffaello, Botticelli, Mantegna, Bellini, Giorgione, Tiziano, Dürer, Cranach, Pontormo, Rubens, Caravaggio, Van Dyck, Rembrandt, Velázquez, El Greco, Goya, Tiepolo, Manet, Van Gogh, Munch, Picasso, Matisse, Modigliani, Giacometti e Bacon. Il tema sviluppato è l’evoluzione che il ritratto e la figura hanno avuto nel corso dei secoli, con l’evolvere dello stile artistico secondo quattro aree tematiche: il Sentimento Religioso, la Nobiltà del Ritratto, il Ritratto Quotidiano e il Novecento, lo Sguardo Inquieto.
La prima sezione esamina le molteplici forme che il volto e il corpo umano assumono nella rappresentazione dei vari aspetti della spiritualità. Dalle smorfie di dolore e dal corpo martoriato della passione di Cristo, al trasporto estatico del raccoglimento e del rapimento mistico. La Nobiltà del Ritratto si concentrerà sul ritratto. Verranno presentati una serie di celebri opere che presentano il ritratto come raffigurazione e celebrazione dei volti della nobiltà e della borghesia dal Quattrocento al Novecento. Nella terza sezione, il ritratto quotidiano, il ritratto diventa indagine e raffigurazione della psicologia umana e i personaggi, raffigurati da alcuni dei più grandi pittori di tutti i tempi, sono rappresentati nella loro quotidianità. L’ultima sezione L’ultima sezione si focalizza sul rapido mutamento che nell’arco di tre secoli ha portato alla nascita delle avanguardie e al radicale mutamento del modo di rappresentare volto e figura umana attraverso la pittura. Partendo da El Greco e dalla sua rottura della forma, passando per l’impressionismo francese, si arriverà all’espressionismo di Munch, ai fauves, al cubismo di Picasso, fino alle sperimentazioni di Giacometti, Bacon e Lucian Freud.
Testo a cura di Federico Klausner © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web
Informazioni utili
Dove: Verona, Palazzo della Gran Guardia, piazza Bra.
Quando: fino al 1 aprile 2013
Orari: dal lunedì al giovedì: dalle 9.00 alle 19.00. Dal venerdì e sabato dalle 9 alle 21. Domenica dalle 9.00 alle 20.00.
Biglietti: intero € 12,00. Ridotti € 9, 00, € 6.
Link utili: Linea d’ombra
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.