Dal 23 al 27 ottobre a Torino si terrà la nuova edizione del Salone Internazionale del Gusto; l’appuntamento italiano dedicato ai sapori artigianali del mondo. Un evento biennale che occuperà i padiglioni del Lingotto Fiere di Torino.
Il Salone Internazionale del Gusto ospita ogni due anni le eccellenze enogastronomiche provenienti da tutti gli angoli del mondo. Organizzato da Slow Food e dalla Regione Piemonte, è uno degli eventi più all’avanguardia sul tema food biologico. Insieme a Terra Madre, la rete mondiale Slow Food, che si occupa di salvaguardare la qualità delle diverse realtà agro alimentari, quest’anno l’evento sarà centrato particolarmente sull’Arca del Gusto, per catalogare i cibi “in estinzione” e promuovere l’agricoltura familiare.

Si racconterà la straordinaria diversità gastronomica di ogni continente, con più di 1000 espositori, 100 paesi che parteciperanno e 44 tra workshop, teatri gastronomici, degustazioni e iniziative educative. Quest’anno tra gli ospiti ci saranno molti stati USA tra cui il Vermont, le US Virgin Islands e SAAFON (Southeastern African-American Famers Organic Network), l’associazione che promuove la tradizione della cucina afro-americana nel sud degli Stati Uniti.
Da sempre il Vermont ruota intorno a una grande tradizione agricola, con un numero sempre crescente di contadini, proprietari terrieri consapevoli e produttori di cibo legati al mondo del biologico. Vigneti, allevamenti di alpaca, frutteti, fattorie, campi di cranberry, fieno e granoturco; tra i prodotti più famosi dello stato ci sono il sidro, i formaggi e lo sciroppo d’acero. Il Green Mountain State, soprannome del Vermont, è un’importantissima meta agrituristica e fornisce offerte turistiche legate all’economia agricola. Molti dei suoi ristoranti, tra cui i famosi Mary’s Restaurant at the Inn at Balwind Creek e Hen of the Wood a Wtaerbury, entrambi presidi Slow Food, aderiscono alla formula farm-to-plate che vede servire in tavola i prodotti che arrivano direttamente dalle fattorie locali.
Al Salone del Gusto di Torino le Isole Vergini USA parteciperanno all’interno della rassegna SAAFON, che tutela e promuove le tradizioni afro-americane degli agricoltori biologici del Sud USA e dei Caraibi. L’arcipelago delle Virgin Island è da sempre celebrato nel turismo per le sue spiagge e per il suo mare cristallino. Qui si fondono insieme tradizione europea e africana, con le splendide architetture delle chiese, delle celebrazioni carnevalesche e della cucina locale. Il rhum, prodotto di punta dello Stato, sostituisce il vino, nell’accompagnamento dei piatti. Recentemente si è assisitito anche a uno sviluppo considerevole della tradizione dei birrifici, con la nascita di tante nuove birre artigianali.
Con l’occasione Terra Madre 2014 SAAFON organizza un “pop-up” della cucina afro-americana: African Diaspora sarà un ricevimento che celebra la cultura nera nella gastronomia americana. A Torino il 24 ottobre dalle 15.30 fino alle 17.00 Pop-Up Taste ospiterà lo chef, nativo delle Isole Vergini, Digby Stridiron.

Stridion ha studiato Arti Culinarie alla prestigiosa scuola Le Cordon Bleu ed è stato appena nominato Caribbean Chef of the Year 2013 dall’Associazione per il Turismo Caraibico. Altra ospite illustre del pomeriggio culinario sarà la chef Jennifer Hill Booker, pioniere della “cucina stagionale” e autrice di numerosi libri di ricette venduti in tutto il mondo. Insomma, al Salone del Gusto di Torino, verranno ospitati una serie di eventi eno gastronomici da far venire l’acquolina in bocca!
Info utili: Salone Internazione del Gusto di Torino aperto da giovedì 26 ottobre a domenica 26 ottobre dalle 11 alle 23. Lunedì aperto dalle 11 alle 20. Biglietto interno 20 euro, ridotto 16 euro. Soci Slow Food 10 euro.
Link utili: Sito ufficiale del Salone Internazione del Gusto di Torino – Slow Food – Vermont Farm Tours – Turismo alle Isole Vergini USA – Turismo in Vermont
Testo di Elena Brunello | Foto web RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.