Treviso: in mostra il Giappone

Dall’11 ottobre 2014 al 22 febbraio 2015 a Treviso si terrà la mostra Giappone: dai Samurai a Mazinga. La mostra sul mondo nipponico verrà ospitata nella Casa dei Carraresi, palazzo medievale del centro storico della città e fiore all’occhiello dell’architettura trevigiana del XII secolo.

Adriano Màdaro e Francesco Morena, curatori della mostra, portano in scena alcuni degli aspetti più affascinanti della cultura tradizionale del Giappone. Le opere in scena sono state scelte tra un patrimonio museale  e privato italiano di cimeli databili tra il 1600 e il 1900; kimoni, sculture in legno, armature, porcellane, lacche, stampe dell’Ukiyo, DI Hokusai, Utamaro e Hiroshige, maschere e immagini erotiche.

Fil rouge dell’esposione sarà lo studio parallelo tra la cultura artistica nobiliare dei samurai e delle grandi famiglie, pulita ed essenziale, e quella urbana, molto più ricca e ornamentale e legata invece allo sviluppo della classe borghese. Per finire un’analisi del XX secolo e dell’arte prodotto nel Sol Levante, con oggetti di artigianato, cinema e fotografia, e uno studio delle influenze del “giapponismo” in Occidente.

La mostra si tiene a Treviso a Palazzo dei Carraresi, in Via Palestro 33-35. Gli orari di apertura sono dalla domenica al lunedì (9.00-22.00), giovedì e venerdì (9.00-19.00) e sabato (9.00-20.00).  Costo del biglietto 12 euro.

Testo  di Elena Brunello | Foto  web RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.