di Gianfranco Podestà Dreamingrooms
di Teresa Scacchi
La tappa giusta: Grand Hotel Karel V. La prima maglia gialla quest’anno verrà assegnata nell’antica città universitaria. E da lì prenderà il via anche la seconda tappa, 140 km sotto il cielo cangiante d’Olanda, per scoprire la città e assistere alla partenza del Tour de France il Grand Hotel Karel V è il must. Stiamo parlando di un albergo storico ricavato dagli edifici di un antico ospedale, nel cuore della città. Il fascino retrò degli ambienti richiama vicende del passato, intrecci di cavalieri e nobildonne, balli di corte e complotti. Ma attenzione: tutto ciò si stempera appena varcata la soglia nella perfezione degli arredi, nell’accurato design degli interni e soprattutto nella cortesia ed efficienza del personale. Circondato da un bel parco, questo cinque stelle propone una gamma molto ampia di camere sempre di alto livello. Dalle standard, davvero eleganti e accoglienti, in un crescendo di spazi e confort si passa alle deluxe (con una versione top dotata di soppalco), alle empire, empire suite, fino alle executive suite. Eccellenza assoluta nella cucina, premiata dalla guida Michelin. Il ristorante è ricavato nell’ala che ospitava un convento del XIV secolo. Nelle vecchie cucine di questo edificio si trova invece la brasserie Goeie Louisa, per piatti della tradizione in una calda atmosfera conviviale. Nella cantine l’Hotelbar Caroli accoglie i clienti fra massicce mura medioevali per momenti di relax con le migliori selezioni di birre e vini. E a proposito di relax, è d’obbligo approfittare del centro wellness ubicato nell’ala “Romana” dell’Hotel. Grande vasca idromassaggio, sauna, bagno turco, zona fitness, trattamenti estetici e massaggi, disponibili e accessibili dalle sette del mattino alle undici di sera. Rete wireless libera e strepitose colazioni a buffet o in camera. Karel V propone vari pacchetti di soggiorno e frequentemente delle offerte molto interessanti. Chi desidera captare lo spirito autentico della bella Utrecht troverà qui la base ideale per andare alla scoperta del centro storico e dei quartieri della nuova architettura olandese, magari in sella ad una delle comode bici fornite dall’hotel.
Tour de France package
In occasione del Tour de France il Grand hotel Karel V propone uno speciale pacchetto che comprende una notte in camera standard, cena alla brasserie (bevande escluse), colazione al ricco e delizioso buffet, accesso al wellness center, giro in bicicletta sul percorso della tappa cittadina e bici a disposizione, successivo massaggio di recupero alle gambe, pacchetto informativo sulla città, parcheggio gratuito, omaggio di benvenuto Karel V. Il tutto per € 140 a persona.
Il Tour de France è la corsa ciclistica per eccellenza, un grande classico dello sport permeato di miti e leggende. Da qualche anno con una certa frequenza il Tour, così come il Giro d’Italia, allarga i confini e porta all’estero la sua carovana variopinta, aggiungendo fascino alle tappe e piacere della scoperta per i tanti appassionati.
Dopo aver toccato Rotterdam per lo start del 2010, la gran kermesse ciclistica ritorna in Olanda, confermando tutta l’attenzione dovuta alla nazione simbolo delle due ruote a pedale: con 19 milioni di biciclette assomma infatti la più alta densità al mondo per abitante. Qui i bambini sostengono un apposito esame per conseguire il diploma da ciclista e la distanza percorsa dagli olandesi annualmente sfiora i 15 miliardi di chilometri. Chiunque giunga per la prima volta nel Paese dei tulipani avrà tanti motivi per stupirsi, ma sicuramente resterà impressionato dai parcheggi per le bici presso le principali stazioni , sorta di piramidi azteche fatte di ruote e manubri.
Proprio a Utrecht presso la stazione centrale è in progetto il più grande parcheggio ciclabile del mondo, che potrà ospitare fino a 12.500 biciclette. Già possiede la pista ciclabile più antica d’Olanda: nel settembre del 1885 la strada pedonale sulla Maliebaan fu aperta al transito delle bici ogni domenica pomeriggio, per diventare successivamente una pista dedicata. Ecco allora che il Tour decide di rendere omaggio alla città bike friendly fissando fra i suoi placidi canali la Grand Départ del 4 luglio, una tappa a cronometro di 13,7km. Solo un assaggio di quanto avverrà il giorno seguente, quando il secondo start farà scattare il serpentone dei corridori attraverso il centro storico, sfiorando gli antichi palazzi e la torre del duomo, per poi superare il fiume Leidsche Rijn e proseguire nel cuore verde d’Olanda fino a raggiungere il traguardo, a Neeltje Jans, nella provincia dello Zeeland.
Al contrario degli atleti, che impegnati in tattiche e sforzi agonistici non avranno certo il tempo di guardarsi intorno, chi vuole approfittare del Tour per scoprire Utrecht troverà una città vivace, elegante ma informale, piena di giovani, locali d’avanguardia, storiche birrerie. Il centro antico è traversato da due stretti canali dove affacciano quasi a pelo d’acqua. piacevoli bar, ristorantini romantici, botteghe artigiane. Tutto l’anno ma specialmente nella bella stagione, le strade sono piene di gente e non mancano concerti, spettacoli, mostre ed eventi. Tanto di questo clima cool lo si deve all’università più grande e importante del regno, fondata nel 1674.
Utrecht ha origini molto antiche. Nella zona si trovava infatti, coincidente con l’allora corso del Reno, l’estremo confine occidentale dell’Impero Romano stabilito dopo il fallito tentativo di conquistare le popolazioni germaniche dei Batavi. Attorno alle fortificazioni si sviluppò nei secoli la città, che conserva oggi nella zona centrale un’impronta tardo medioevale e settecentesca. Il duomo, parzialmente distrutto da un uragano nel 1674, vanta la maggiore torre campanaria del Paese.
L’arancione d’Olanda ed il giallo di Francia coloreranno l’avvio di un Tour che si prospetta come uno dei più spettacolari e combattuti della pur lunga e gloriosa storia del ciclismo. Con il suo carico di fascino e allegria, Utrecht sarà il miglior trampolino per lanciare gli atleti verso la lunga, meravigliosa avventura destinata al traguardo sugli Champs-Élysées.
Link utili: Grand Hotel Karel V – Ente per il turismo Olandese
Foto Ente Olandese | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.