Terme gratuite. In Italia il lowcost va di moda

Terme gratuite

Giornate intere  passate a oziare e farsi coccolare nel tiepido ambiente delle terme. Bell’idea, ma quanti soldi! E se vi dicessimo che in Italia esistono terme gratuite e libere aperte tutto l’anno? Zaino in spalla e si parte!

Che ci crediate o meno, la nostra Penisola è ricca di piccole grandi “spa naturali” gratuite, o quasi. Si, perché il massimo che vi potranno chiedere è una tassa irrisoria per pagare le spese di manutenzione e pulizia del luogo pubblico.

Stessa acqua e medesime proprietà benefiche, senza però far piangere il portafoglio. Che ne dite di vedere assieme dove si trovano questi paradisi terrestri? Vediamone 8.

Partendo dal nord Italia, in Lombardia, si trovano le Terme di Bormio. Servizi specifici miracolosi, ma a pagamento. Se non soffrite di particolari problemi da sanare e avete semplicemente voglia di rilassarvi facendo riposare corpo e membra, gratuita e collocata tra le fronde di un bosco c’è la Vasca di Leonardo – Pozza di Leonardo – per gli abitué. A metà strada tra acqua e terra respirerete a pieni polmoni grande senso di libertà.

Vasca di Leonardo_Bormio

A Saturnia, in provincia di Grosseto, non tutti sanno che vicino alle sorgenti si trovano terme 100% free dove circolano le stesse acque degli istituti termali a pagamento.
Grazie al passaparola sono ormai meta di moltissimi turisti stranieri che si godono momenti di relax immersi in acqua alla temperatura di 37 gradi centigradi e circondati solo da flora e fauna. Grandi scaloni di pietra da cui scende vistosa l’acqua termale: uno spettacolo mozzafiato.

Terme di Saturnia

Nelle giornate di sole portate in borsa gli occhiali perché il candore di quest’enorme montagna di calcare potrebbe accecarvi. È la cascata della balena bianca dei Bagni San Filippo, situata nel Comune di Castiglione d’Orcia, in provincia di Siena. Tutt’intorno la natura dai colori accesi, tra alberi, rocce, pozze e vasche naturali che la natura ci ha regalato e che rendono unico questo bellissimo luogo.

Bagni San Filippo_Toscana

A circa 8 chilometri dal centro di Viterbo troviamo invece le sorgenti termali del Bagnaccio. L’entrata costa 5 euro (spese di manutenzione), ma ne uscirete più che soddisfatti: le vasche tra cui scegliere sono diverse e il personale gentile e disponibile. Per 5 euro questo ed altro!

Terme del Bagnaccio_Viterbo

Come zona termale Ischia è rinomata: terme bellissime, attrezzatissime ma a pagamento e anche salato. Ma Ischia gode della fortuna di avere a disposizione anche terme gratuite e libere. Perché non approfittarne per un tuffo a Sorgeto, dove l’acqua del mare incontra l’acqua termale in un vortice di relax. Qui l’acqua risale dal fondale marino a ben 90°; quando c’è bassa marea, onde evitare ustioni, meglio non immergersi.

Terme di Sogeto_Ischia

Sempre ad Ischia sgorgano le Fumarole, facilmente raggiungibili a piedi dalla località di Sant’Angelo. Il vapore sprigionato dalla sabbia si coglie a vista d’occhio, quindi meglio prestare attenzione. Verso sera invece, cullati dalla brezza marina, bisogna assolutamente provare a schiacciare un pisolino (opportunamente sdraiati su un telo da mare) sulla sabbia: un caldo abbraccio avvolgente.

Fumarole_Ischia

Le Terme di Caronte sono uno stabilimento a pagamento, ma a pochi metri dal loro ingresso c’è una vasca gratuita e aperta a tutti coloro che vogliono rigenerarsi. Le dimensioni non sono esorbitanti ma, un po’ per volta, si può godere dei 39° di acqua che riempiono ogni giorno la vasca. Anche il panorama non delude: ai piedi di una montagna con vista sul verde. Piacevole e rilassante.

Terme di Caronte_Lamezia Terme

E concludiamo con le Terme di Vulcano, situate sull’omonima isola delle Eolie. Anche qui il prezzo si aggira intorno ai 5 euro ma i servizi di cui usufruire sono davvero infiniti: pozze con acqua termale, bagni solfurei in mare, fanghi e inalazioni presso le fumarole. Mica male come scelta. L’unica pecca è l’odore poco gradevole emanato dai fanghi e dei vapori termali, ma parliamoci chiaro: chi bella vuole apparire…

Terme di Vulcano_Eolie

di Ilaria De Pasqua |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.