Svizzera, un’estate tutta green

La Svizzera, come attestano analisi condotte in tutto il mondo, è apprezzata dai turisti di età fra i 36 e i 60 anni proprio per le virtù delle sue acque cristalline e l’aria pura. I turisti preferiscono sempre più staccare la spina dalla routine quotidiana dedicandosi ad una passeggiata tra i boschi, osservando gli animali nel proprio habitat, come lo stambecco, salvato dall’estinzione, o praticando attività tipiche della montagna, come la preparazione del formaggio o la macinatura della “farina bona” (una tipica farina di mais della valle Onsernone).

Il Parco Nazionale Svizzero, il più antico in Europa, è il luogo ideale per il wildlife watching insieme a guide professioniste, che garantiscono oltre 100 escursioni giornaliere. Altro che traffico e ore a cercare parcheggio: piuttosto è meglio mettersi alla guida di un antico battello a vapore sul lago di Ginevra, oppure fare una bella gita in canoa, magari al tramonto, nella baia di Lucerna. Le escursioni sono all’ordine del giorno: novità dell’anno è il motore di ricerca attività My Swiss Experience sul sito, in cui si trovano oltre 700 attività nelle quali ci si può cimentare assistiti dalle esperte guide locali. Scarpe da trekking ai piedi e zaino in spalla si può partire alla scoperta del deserto di rocce sullo Schrattenfluh o, come novelli esploratori, avventurarsi tra grotte di stalattiti e stalagmiti o andare alla ricerca di cristalli e pirite nella Valle di Binn. Naturalmente gli appassionati di ferrovie non possono rinunciare ad un panoramico viaggio tra le vette alpine a bordo del treno che collega i cantoni Ticino e Uri. Pace e silenzio assicurano il massimo relax. E’ per questo che Svizzera Turismo consiglia di pernottare in vere oasi di pace immerse nella natura, “disturbati” solamente dal vento tra le chiome degli alberi e dal gorgheggio degli uccellini.

 

Novità tutte ecologiche

Itinerario circolare di 1600 chilometri che si interseca tra 22 laghi, 12 siti Unesco, 5 passi alpini che superano i 2000 metri di altitudine e 45 attrazioni: sono questi i comuni denominatori dell’E-Grand Tour per l’estate 2017. A bordo di un’auto ecologica si potrà andare alla scoperta delle gemme naturalistiche della Svizzera dimenticandosi del caos cittadino, lasciandosi avvolgere solamente dal suono della natura circostante.

E per chi preferisce le due ruote ecco la novità In bike: un percorso circolare con partenza e arrivo a Locarno tra le zone di Cardada e della Val Resa, che regala una panoramica sorprendente sul Lago Maggiore. Il percorso è di media difficoltà, alternando percorsi in salita a quelli scorrevoli, ma in alternativa si può sempre optare per la funicolare Locarno-Orselina e poi per quella di Cardada.

Ogni anno dal 1805, dal 26 agosto al 3 settembre, tutta la Svizzera celebra a Interlaken la festa dei costumi e delle tradizioni alpigiane Unspunnen  Un connubio di folklore e sport tradizionali, come il lancio delle pietre, la tipica lotta svizzera schwingen, l’hornuss (uno sport tra golf e tennis) e lo spettacolo degli sbandieratori che, sposato agli spettacoli musicali, rende questi nove giorni una grande festa alla quale non si può mancare.

Per maggiori informazioni

www.svizzera.it

Beatrice Caldovino foto Shutterstock | Riproduzione riservata Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.