In vacanza sui set cinematografici: l’Italia delle pellicole

 

In vacanza sui set cinematografici: dalla Ragusa di Montalbano alla Firenze di Carlo Verdone, Marco Tullio Giordana, Monicelli e Rosellini, passando per l’Ogliastra di Mariangela Melato e Giancarlo Giannini. Se sei un appassionato di pellicole, o semplicemente un amante di esperienze curiose, ecco alcune proposte.

Montalbano tour tra Ragusa e dintorni 

Proprio dal cuore di Ragusa è possibile vedere con i propri occhi alcuni dei luoghi iconici di Montalbano, la fiction che racconta le vicende del commissario tratte dai romanzi firmati Andrea Camilleri. La piazza del duomo di San Giorgio, ad esempio, non è altro che la piazza di Vigàta; basta poi proseguire verso Scicli per imbattersi nel commissariato o nella questura di Montelusa, verso Donnalucata per trovarsi alla Marina di Vigàta e verso Capo Scaramia e Punta Secca per vedere la casa del protagonista della serie. Tutti posti, questi, iconici della fiction. Quello nei dintorni di Ragusa è certamente un territorio da tenere in considerazione se si vuole andare in vacanza sui set cinematografici italiani.

De Stefano Palace Luxury Hotel: Un imponente edificio ottocentesco in pietra che si affaccia sulla strada nel centro di Ragusa. Una location con sole 27 camere dotata di tutti i servizi esclusivi.

Nell’Ogliastra di Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto

La Sardegna orientale, in particolare la zona dell’Ogliastra, è nota per aver fatto da culla al marinaio Gennarino Carunchio e Raffaella Pavone Lanzetti, naufraghi sulla spiaggia di Cala Luna nella pellicola di Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto. Il panorama che il territorio circostante offre è suggestivo, mozzafiato, un tripudio di scenari naturali in cui perdersi e acque cristalline in cui rinfrescarsi. L’Ogliastra è ideale per esplorare scorci celebri e per trascorrere una vacanza sui set cinematografici.

Lanthia Resort: a Santa Maria Navarrese, sorge il Lanthia Resort, un piccolo paradiso lussuoso immerso tra la macchia mediterranea e le sinuosità rocciose, dove la modernità e il comfort si incontrano con la natura impattante della regione.

Nella Firenze del cinema cult

Tra le vie del capoluogo toscano si sono girate le scene di film come Viaggio di nozze 1995 con Carlo Verdone e Claudia Gerini, la Meglio Gioventù di Marco Tullio Giordana, Amici Miei Atto II di Monicelli, Paisà di Rossellini, Ricomincio da Tre con Troisi e la Sindrome di Stendhal di Dario Argento. Strade, piazze, angoli di città che, se esplorati, riportano a famose e acclamate pellicole che hanno fatto la storia nel tempo e a cui, di tanto in tanto, si ripensa con un pò di malinconia. Firenze è sicuramente una buona opzione per una vacanza tutta italiana sui set cinematografici.

Relais la Corte di Cloris: Una chicca nel cuore di Firenze, con sole 12 camere, diverse atmosfere proposte, speciali terrazzini e decorazioni floreali. Al Relais la Corte di Cloris è possibile trascorrere momenti di puro relax e alienarsi dal caos cittadino.

Per scoprire altri scorci suggestivi  di Firenze per un tour diverso dal solito clicca qui.

Redazione | Riproduzione riservata Latitudeslife.com