Quasi il 4% della superficie è coperta da fiumi e laghi (oltre 1500). La Svizzera è la riserva idrica d’Europa. Ma i laghi sono anche e soprattutto lo scenario incantevole che coniuga armoniosamente città e natura. Un mondo pieno di vita, storia, tradizioni in cui si svolgono eventi di grande richiamo. Tre idee per un viaggio alla scoperta di città e paesaggi da non perdere, fra acque chiare e piacevoli emozioni.

Losanna, città di arti e lumi

Losanna_inverno
Luci d’inverno su Losanna © Régis Colombo

Aggrappate al Lemano dolci colline ammantate di vigneti annunciano Losanna. Elegante ma friendly, efficiente ma rilassata, facilmente raggiungibile, la capitale del Vaud è sede del CIO (e madrina di ogni olimpiade moderna), di prestigiose università e istituti di ricerca.

Chi ama il design ben conosce la fucina di talenti dell’ECAL, il top management si forma all’IMD e l’élite del settore alberghiero a l’Ecole Hotelière de Lausanne. Il quartiere antico della Cité è il cuore di quella che fu un’animata città medievale. Una trama di vicoli, con botteghe, locali, spazi d’arte.

Ben 20 i musei aperti al pubblico, tra cui la Fondazione de l’Hermitage con le sue prestigiose esposizioni. Il verde è ovunque, spennellato sulle rive fiorite del lungolago di Ouchy fino ai boschi del Jorate, alle vigne del Lavaux verso est e quelle de “La Côte” a ovest. 

Svizzera, vigneti

Losanna è sinonimo di danza: dal prestigioso Prix de Lausanne, fondato nel 1973, al Béjart Ballet Lausanne alla danza contemporanea di Philippe Saire. Questa vivacità culturale, unita ad una tranquillità mai pigra, anzi feconda, ha attratto nel tempo artisti e scrittori. Fra i tanti Jeorges Simenon, che ne fece un amato buen retiro.

Green e sostenibile, Losanna è anche nuovo membro della “Energy Cities Alliance”. I traghetti sul Lemano sono un’istituzione, specialmente quelli storici a ruota: atmosfere d’altri tempi per una suggestiva gita romantica.

Sito ufficiale città di Losanna

Lugano, sintesi perfetta tra Italia e Svizzera

svizzera-lugano-panorama
Veduta su Lugano Photo by Antonio Sessa on Unsplash

Qui ci si sente quasi a casa. E si parla italiano. Lugano, situata sulla sponda settentrionale del lago omonimo, è la bella città del Canton Ticino, nella Svizzera italiana, che apre le porte della Confederazione e del Nord Europa verso il Mediterraneo.

La sua forza è un mix tra internazionalità e ambiente a misura d’uomo, con un centro storico in gran parte pedonale, il blu del lago e il verde delle montagne, i giardini fioriti curatissimi, le piazze animate da eventi.

La zona antica è una rete di stradine, con caffè eleganti, negozi, atelier, palazzi e belle chiese, come Santa Maria degli Angeli, con opere di Bernardino Luini, discepolo prediletto di Leonardo da Vinci.

I portici di Via Nassa e Via Pessina sono l’ideale per passeggiare e per lo shopping luxury. Facilmente raggiungibile in treno e auto, Lugano è anche dotata di aeroporto. Il fiore all’occhiello è il LAC – Lugano Arte e Cultura, recentissimo centro culturale polifunzionale che ospita tra l’altro mostre d’arte temporanee e permanenti.

lugano-arte-cultura
LAC – Lugano Arte e Cultura Foto di Alessandro Squassoni da Pixabay

Tante le attività da “prime volte”: volo in mongolfiera, palestra di climbing, corse in autodromo con Ferrari e Maserati, gare di canottaggio con piroghe cinesi, etc. E se si vuole testare la fortuna non manca un Casinò. Lugano ormai è entrata nei circuiti musicali più famosi internazionalmente per il livello delle sue manifestazioni, molte gratuite e aperte al pubblico.

La più nota è l’Estival Jazz, con 41 anni di storia uno degli eventi jazzistici europei più importanti che continua ad espandersi. Per gli appassionati un appuntamento ormai imperdibile.

Informazioni sul sito della Città di Lugano

Da San Gallo, quattro stati in un solo lago

Con i suoi 273 chilometri di rive il Lago di Costanza offre tante occasioni di sport, svago e cultura. Fin dai tempi dei celti, dei romani e degli alemanni il lago è stato un fondamentale snodo per gli scambi e i commerci.  Quattro stati, Svizzera, Austria, Germania e Principato del Liechtenstein, costituiscono la Regione del Lago di Costanza.

svizzera-lago-costanza
Il Lago di Costanza Foto di Rebekka D da Pixabay

Ovvero il Bodensee, destinazione interessante e apprezzata nella bella stagione per le attività sull’acqua, e percorribile in bici con un panoramico reticolo 200 km.

San Gallo è Svizzera Tedesca, un ottimo punto di partenza per esplorare la regione. E intanto godersi la città dei pizzi e tessuti, con un passato fiorente che ha portato benessere e sviluppo economico.

All’inizio del XIX secolo costituivano il prodotto d’esportazione principale della Svizzera. Oggi la produzione tessile è orientata verso l’alta moda. La lunga storia di una tradizione viva si può ammirare presso il Museo tessile che ospita anche mostre temporanee dedicate a pizzi, tessuti, design.  Edifici e palazzi raccontano lo sviluppo economico della città. In epoca recente quelli Liberty dei primi del’900.

Ai nostri giorni emerge la riqualificazione del quartiere “del candeggio” con installazioni contemporanee. Indietro nel tempo troviamo l’imponente complesso abbaziale con la cattedrale barocca, dichiarato Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO nel 1983.

wurstel-san-gallo-svizzera
I wurstel di San Gallo vengono considerati tra i migliori Foto di StockSnap da Pixabay

Interessante la storia della mummia di Schepenese, che riposa nella biblioteca dell’abbazia nel suo doppio sarcofago. Nel 1821 giunse a San Gallo e venne donata alla biblioteca. Un particolare nel centro storico: ci sono più di 100 bellissimi e decorati bow-window sulle antiche case  nel cuore della bella cittadina.

E non mancano le specialità: per uno spuntino, da provare il gustoso Bratwurst  – i würstel di San Gallo che hanno fama di essere i migliori della Svizzera.

Sito Bodensee/San Gallo

Testo di Gianfranco Podestà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.