Situata nel centro dell’Europa, risalendo per 500 metri dalle rive del Lago di Ginevra fino alle colline che lo circondano, Losanna deve la sua storia ad una posizione geografica privilegiata. Prima villaggio celtico, dal XV secolo a.C. diventa l’insediamento romano di Lousonna, un importante crocevia tra il Nord e il Sud del continente. Ma è nel Medioevo che Losanna si trasforma in un fiorente centro culturale e commerciale: è in questo periodo, infatti, che prende forma la Citè, il cuore storico della città svizzera. Ancora oggi piccole botteghe e bistrot animano le vie del centro, dominate dalla maestosa Cattedrale gotica del XIII secolo.
Simbolo della vivacità del quartiere è senz’altro la Piazza della Palud, dove il mercoledì e il sabato si svolge un mercato molto caratteristico. Anche tra le bancarelle tuttavia è impossibile non notare la Fontana della Giustizia al centro della piazza. Alle sue spalle, l’Orologio della Palud, un carillon decorato da piccoli personaggi che ogni ora mettono in scena la storia locale.
Il Museo Olimpico è la prima attrattiva culturale della città svizzera, dal 1915 sede del Comitato Internazionale Olimpico (CIO) per volere di Pierre de Coubertin. Scoprite anche il nuovo volto di Losanna al Flon, autentico esempio di progresso e recupero urbanistico: vecchio quartiere industriale, oggi è una zona ultramoderna centro dello shopping cittadino.
Gli appassionati d’arte non possono lasciare Losanna senza aver visitato la Fondation de l’Hermitage. Diverse mostre temporanee vengono ospitate ogni anno in questo tempio delle belle arti situato all’interno di una raffinata residenza del XIX secolo circondata da giardini all’inglese e frutteti.
Ma è il Lago di Ginevra, il più esteso dell’Europa occidentale, la vera ricchezza del Cantone di Vaud. Concedetevi una passeggiata sul lungolago di Ouchy, meta tradizionale per le domeniche dei losannesi, e rimarrete affascinati di fronte alla meraviglia del paesaggio. In alternativa, salite a bordo di uno dei battelli “Belle Epoque” per una crociera che difficilmente dimenticherete.
Per un panorama da sogno non c’è niente di meglio delle vigne del Lavaux, a est della città, dove i vigneti terrazzati sembrano emergere direttamente dall’acqua del lago. La zona, patrimonio mondiale dell’Unesco, ha ispirato molti artisti svizzeri e stranieri, tra cui Hugo Pratt: la statua di bronzo di Corto Maltese sulla terrazza panoramica di Grandvaux è un omaggio al noto fumettista, che visse a lungo in questa località.
Info: www.lausanne-tourisme.ch
di Giorgia Gariboldi | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.