La Grecia, vicina e i greci “vicini”: conoscete il detto “una faccia, una razza” ? Fra Grecia e Italia c’è un legame molto stretto e molte similitudini. Con le sue tantissime isole, reperti archeologici, natura splendida, i bianchi villaggi, la cucina gustosa e l’atmosfera sempre accogliente, non stupisce che sia una delle mete preferite da tutta Europa e in particolare dagli italiani.

Un’eterna primavera, buone strutture, collegamenti giornalieri via mare e cielo, sono alcuni atout per scegliere la Grecia

Tanti sono i motivi per andarci. Sicuramente il clima sempre mite, un’eterna primavera, le strutture di buon livello, i collegamenti via aerea e mare efficienti e non costosi.

Fra tanta bellezza non è facile scegliere cosa includere nel vostro itinerario. Costituita da una parte continentale montuosa e da centinaia di isole una diversa dall’altra, dalle più mondane a quelle più sconosciute e intoccate, ognuno può trovare la sua Grecia.

Tips e curiosità

Piantare in asso

Vi siete mai chiesti da dove deriva l’espressione “piantare in asso”? È una contrattura di “piantare in Nasso” e si riferisce alle vicende mitologiche di Arianna, che aiutò Teseo a fuggire dal labirinto del Minotauro. Ma dopo la fuga da Creta, l’ingrato l’abbandonò sull’isola di Nasso (in greco Naxos), dove però Arianna ebbe presto la sua rivincita. Infatti a innamorarsi e sposare fu nientemeno che Dioniso, il dio del vino. Su un’isola così bella forse non dispiacerebbe essere piantati in …Nasso 

Mamma mia

La scena del matrimonio del fil Mamma mia! girato a Skopelos

Skopelos è l’isola dove è stato girato il film Mamma Mia! e i visitatori ne possono rivivere le scene romantiche e addirittura sposarsi proprio lì. Servizi organizzati, professionisti esperti e prezzi competitivi sono gli “ingredienti” per matrimoni, cerimonie di rinnovo dei voti, luna di miele e weekend romantici. Leggi articolo su come sposarsi in Grecia

Tramonto a Cap Sounion

Il tramonto a Cap Sounion è imperdibile

Al tramonto andate a Capo Sounion, ad est di Atene, il luogo delle rovine dell’antico tempio greco di Poseidone, il dio del mare. I resti si trovano in cima al promontorio, circondati su tre lati dal mare. Dalle sue rovine vedere il sole tuffarsi nell’Egeo è un’emozione incomparabile. Così come la splendida vista sul grandioso panorama.

Zagoria la grande bellezza

Zagoria, una regione di grande bellezza naturale nella Grecia nord-occidentale. Le fitte foreste e le aspre montagne sono solcate da fiumi impetuosi e punteggiate da villaggi tradizionali, con grandi case in pietra risalenti alla fine del XVIII secolo. Il modo migliore per visitarla è a piedi sui numerosi sentieri che collegano i villaggi.

Intorno a Santorini

PapFoto di Klaus Stebani da Pixabay – Tramonto a Santorini

Pagaiare al tramonto intorno a Santorini: rimarrà impresso nella memoria e renderà ancora più memorabile la vacanza esplorare la costa della caldera al tramonto. È il momento migliore della giornata per ammirare i bianchi paesini adagiati sulla scogliera. Leggi articolo su tutte le attività outdoor

Bici & barca

Pedalare fra i viottoli bianchi e saltare da un’isola all’altra, si può fare in una vacanza barca + bicicletta

Il meglio dalla terraferma e dal mare con una vacanza in bicicletta + barca, e che combina il Golfo di Corinto con le isole ioniche come Itaca, Lefkada e Paxi. O un tour che ti porta a Egina e alle gemme delle Cicladi come Serifos e Sifnos o altri itinerai. Leggi articolo su tutte le attività outdoor

Canyoning sul Monte Olimpo

Canyoning fra massi e cascate

Monte Olimpo, imprescindibile vedere la montagna più famosa della Grecia da scoprire  facendo canyoning fra massi e le cascate della Gola di Orlias. Leggi articolo su tutte le attività outdoor

Un pranzo all’ouzeria

L’ouzo è la bevanda nazionale, a base si anice o altre erbe aromatiche accompagna i piatti greci

A Skopelos città un pranzo all’ouzeria in un’affascinante piazzetta dove gustare mezedes annaffiati da un buon bicchiere di vino, e assaggiare le famosissime prugne di Skopelos, usate sia per dolci che in ricette salate. Buonissime quelle biologiche. Naturalmente le ouzeria vendono anche ouzo e ci sono in tutte le isole e le città. Vai all’articolo su Skopelos

La penisola a forma di tridente

Acque trasparenti dove specchiarsi e navigare come sospesi

Vedere Halkidiki o Calcidia la penisola a forma di tridente situata a Nord Est della Grecia, nella regione della Macedonia centrale. Kassandra è la più popolata e vivace, Sithonia, la più tranquilla, selvaggia e poco abitata, caratterizzata da un meraviglioso paesaggio naturale, da calette nascoste e acque cristalline. Gran parte della penisola più orientale appartiene alla comunità monastica del Monte Athos. Si può ammirare dalla barca, ma solo i pellegrini maschi possono accedervi.

Il canale di Corinto, Epidauro e le altre meraviglie del Peloponneso

Foto di Hella Nijssen da Pixabay Il Canale di Corinto, un’opera ingegneristica che ha cambiato la navigazione mediterranea

In Peloponneso da non perdere l’isola di Elafonisos, Mystra, la cittadina medioevale di Monemvasia, il teatro di Epidauro e le antiche rovine di Olympia dove si svolsero i primi giochi olimpici. Il Canale di Corinto: scolpito artificialmente nella pietra, questo canale lungo 6 km collega il Mar Ionio al Mar Egeo, il che rappresenta una deviazione che fa risparmiare 400 km alle imbarcazioni. Separa il Peloponneso dalla Grecia continentale. La Strada del Vino di Nemea, situata a sud di Corinto: questa località produce alcuni dei migliori vini rossi di tutta la Grecia. L’Isola di Cervi: proprio a sud del Peloponneso, troverete una delle spiagge “continentali” più belle della Grecia: la spiaggia di Simos.

Nel mito e nella storia

Foto di Walkerssk da Pixabay – I siti archeologici, tantissimi e tutti affascinanti

Fra i siti archeologici, tantissimi e tutti affascinanti. In primo luogo naturalmente Atene con le sue famosissime rovine archeologiche e monumenti come l’Acropoli, il Partenone, l’Agorà e il Teatro di Dioniso, solo per citarne alcuni. Ma  Atene non è solo ricca di antiche rovine, è vivace, moderna e polo di cultura e  vita notturna.

Micene è uno dei più antichi siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO in Grecia. Costruita su una collina, questa antica città è nota per essere la casa del leggendario eroe della guerra di Troia Agamennone, considerato uno dei più potenti re dell’antica Grecia.

Delfi, è il secondo sito archeologico più famoso della Grecia dopo l’Acropoli di Atene. Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, sorge sul monte Parnaso, e ne fanno parte il Tempio di Apollo, il Tesoro degli Ateniesi, il teatro e l’ippodromo che un tempo ospitava gli eventi dei giochi pitici.

Meteora – La parola meteora in greco significa “sospeso in aria”. E questa frase descrive in modo appropriato le spettacolari torri di roccia che si innalzano per più di 366 metri dominando il villaggio di Kalambaka in Tessaglia, nel mezzo della Grecia continentale. Lo scenario è straordinario e in cima ad alcune sono stati costruiti dei monasteri, oggi visitabili abbastanza agevolmente.

Creta

La più grande delle isole greche, Creta, è una terra di piacevoli contrasti dove i paesaggi spaziano dalla splendida costa, alle colline ricoperte da ulivi, fino alle aspre montagne. Ricca di storia, Creta porta ancora tracce archeologiche delle tante civiltà che abitarono qui nel corso dei secoli. La più misteriosa e affascinante quella “minoica”.

Oltre 2000 isole

Lipsi-grecia
©Vangelis Petalias – le siole greche sono oltre 2000, difficile scegliere quali visitare

Nella lista di cosa vedere in Grecia non potevano mancare le sue meravigliose isole. Le belle ed esotiche isole greche attirano ondate di turisti ogni anno e sono una delle più ricercate mete di viaggio di tutto il mondo. Scegliere una tra più di 2.000 isole può risultare molto difficile. Bellissime spiagge, antiche rovine, porti colorati e vulcani attivi, le isole greche hanno tutto. Vai ai link 9 isole da scoprire e Isole vicine ad Atene

Tzatziki, Moussaka, Ouzo

Un’altra attrazione famosa della Grecia è sicuramente il suo cibo tipico. Provate l’ouzo in un’ouzeria artigianale accompagnato da frutti di mare

Un’altra attrazione famosa della Grecia è sicuramente il suo cibo tipico. Allora, cosa mangerete durante le vostre vacanze in Grecia? Sicuramente Tzatziki, Insalata greca, Moussaka, ma andate oltre e provate le tante delizie tipiche, più di 100, e le proposte dei nuovi chef . Provate l’ouzo, la bevanda nazionale magari in un’ouzeria accompagnolo a frutti di mare, la retzina o uno dei meravigliosi vini locali.  Vai al link La cucina greca il cibo degli dei

Meglio la Grecia dal mare?

La barca a vela è il modo migliore per muoversi fra le isole

Noleggiate una barca locale per trascorrere una bella giornata di mare e scoprire la costa dalla prospettiva migliore. Oppure scegliete una crociera in nave o, ancor meglio, in barca a vela. Forse in mezzo ideale per conoscere davvero i litorali, le isole, la cultura, la gente. Motoscafi, barche a vela, yacht, piccole imbarcazioni senza patente, con o senza skipper: c’è né per tutte le esigenze. Leggi articolo su tutte le attività outdoor

O sotto al mare?

Sotto il mare è ricchissimo di pesci e relitti. un paradiso per i sub

Il mare greco è molto allettante per i subacquei. In particolare quello intorno all’isola di Kea nelle Cicladi, interessante per la presenza di numerosi relitti. L’isola è nota in particolare per il relitto dell’HMHS Britannic, la nave sorella del Titanic, che giace a circa 100 metri di profondità. Ma i fondali spettacolari valgono sempre un’immersione: stranamente a queste latitudini vive una folta popolazione di Pesci pappagallo che solitamente si trovano nei mari tropicali. Da non perdere anche le acque di Alonnisos, parco marino e sito archeologico subacqueo, nelle Sporadi. Leggi articolo su tutte le attività outdoor

Testo di Teresa Scacchi|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.