Cortina d’Ampezzo, emozioni ad alta quota

Famosa per le imponenti vette dolomitiche che la circondano, col tempo Cortina è divenuta una destinazione glamour molto apprezzata anche da personaggi famosi. Una meta dove si può praticare sport e assaporare l’essenza della natura senza rinunciare ai piaceri della vita.

Testo di Gabriele Laganà foto di Marco Santini

Regina delle Dolomiti. È questo il titolo prestigioso conferito a Cortina d’Ampezzo, una deliziosa località situata a 1210 metri di altitudine adagiata lungo la Valle d’Ampezzo, una conca ampia e baciata dal sole circondata da suggestive cime dolomitiche che si innalzano imponenti verso il cielo come Croda da Lago, Nuvolau, Cinque Torri, il Cristallo, il Faloria, il Sorapiss e il gruppo delle Tofane.

Natura incontaminata e paesaggi mozzafiato sono gli elementi che rendono Cortina un luogo suggestivo e romantico dove trascorrere, in qualsiasi stagione, lunghe giornate all’aria aperta.

Non è un caso che nel tempo questa località, parte del comprensorio sciistico Dolomiti Superski, sia divenuta una meta iconica per gli sport invernali, anche a livello professionistico.

Una location magica che ha ospitato le Olimpiadi Invernali del 1956: da allora la fama di Cortina d’Ampezzo è cresciuta sempre più tanto da essere scelta come sede per numerosi eventi sportivi internazionali, tra cui le oltre 25 edizioni della Coppa del Mondo di sci alpino femminile.

cortina-d-ampezzo-dolomiti
Il centro di Cortina d’Ampezzo ripresa dal drone al crepuscolo ©Marco Santini

Nello scorso febbraio ha ospitato i Mondiali di sci; in attesa poi del prossimo appuntamento clou con le Olimpiadi del 2026.

Una destinazione ricercata e alla moda ammantata da un raffinato tocco di glamour e di mondanità che attira vip, sportivi ed amanti della natura.

I resti della Grande Guerra

Un ruolo importante nel rendere così speciale Cortina lo giocano anche altri elementi. Questa località, è infatti caratterizzata da un connubio di storia ed arte che la rende di grande interesse per i visitatori. Fu colonizzata intorno al XI secolo e, in seguito, dominata da popolazioni barbare come Longobardi e Franchi.

ossario-pocol-passo-pordoi
Ossario di Pocol ©Shutterstock

Sulle montagne furono scritte pagine importanti della Prima Guerra mondiale. Non va dimenticato che questo territorio, allo scoppio del conflitto, si trovava ancora sotto il potere asburgico.

Tracce di questo difficile passato si trovano sparse un po’ ovunque. Esistono diversi monumenti eretti in ricordo dei caduti, come l’Ossario di Pocol, e gallerie, trincee, fortini strade e camminamenti su quello che fu il fronte tra Austria e Italia.

Preziose testimonianze che si possono ammirare nel museo all’aperto della Grande Guerra, grande spazio espositivo che si estende dalla zona del Lagazuoi e delle Cinque Torri al Sasso de Stria e al Forte Tre Sassi.

Esplorare quest’area consente di compiere un viaggio tra natura e storia che riporta la mente a un secolo fa quando la tranquillità del posto fu annientata dal rumore delle armi, dal dolore provato dai soldati e dalla paura che ha scosso la popolazione.

Le meraviglie architettoniche

Cortina_centro-città-corso-italia
Veduta del centro di Cortina d’Ampezzo ©Bandion.it

Il cuore di Cortina è il famoso Corso Italia, strada animata da ristoranti, alberghi, negozi, attività commerciali, tra cui la storica Cooperativa. La presenza di tanti locali rende questa via il centro nevralgico della mondanità cortinese.

Qui si viene per trascorrere del tempo in compagnia di amici e per assaporare quell’atmosfera romantica e gioviale che ammanta con il suo velo questa località di montagna. È proprio su Corso Italia che sorgono alcuni dei tesori architettonici di Cortina. Tra questi spicca la Basilica dedicata ai Santi Filippo e Giacomo.

Il luogo di culto, fondato nel 1208 e ricostruito nel ‘700, custodisce un altare ligneo dell’artista bellunese Andrea Brustolon e alcuni dipinti di Giuseppe Zanchi, Luigi e Giuseppe Ghedina.

Altrettanto suggestiva è la Ciasa de Ra Regoles, oggi Museo d’Arte Moderna dedicato al collezionista “Mario Rimoldi”, ospitato in un elegante palazzo ottocentesco che rappresenta uno dei migliori esempi di edilizia urbana austriaca dell’epoca. Al suo interno è ospitato il Museo d’arte moderna dedicato a Mario Rimoldi.

Di epoca decisamente più recente sono le strutture create per le Olimpiadi invernali del 1956, alcune delle quali ancora oggi utilizzate: tra queste figurano lo stadio del ghiaccio, le piste olimpiche, il pattinaggio e il famoso trampolino in località Zuel.

L’incanto della natura

costina-.escursione-ciaspole
Cortina d’Ampezzo ©Marco Santini

È indubbio che Cortina d’Ampezzo sia sinonimo di natura. Del resto gli scorci creati dalla natura sono tesori di inestimabile valore che tutto il mondo invidia. Questa località di montagna possiede un ricco patrimonio naturalistico e paesaggistico di rara bellezza.

Quando si parla di Cortina viene subito in mente il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, area che comprende il gruppo delle Tofane e il Monte Cristallo e si stende fino al Parco di Fanes-Sennes-Braies. Tutto il territorio si presta perfettamente all’escursionismo e all’alpinismo.

Le Tofane sono le montagne più imponenti delle Dolomiti Ampezzane. Tre vette che superano i 3000 metri di altezza: Tofana di Mezzo, Tofana di Dentro o Tofana Terza e Tofana di Rozes o Roces. Tutte percorse da numerosi sentieri e vie attrezzate. Chi non vuole faticare può raggiungere la cima più alta con una funivia, lunga circa 5 km, in partenza dal centro di Cortina.

Altro luogo simbolo è il passo di Giau. Situato a 2236 metri d’altezza, collega Cortina d’Ampezzo con le località di Colle Santa Lucia e Selva di Cadore. Da qui è possibile partire per effettuare escursioni a piedi, in bicicletta e in moto oppure per raggiungere gli impianti di risalita del Lagazuoi-Cinque Torri.

cortina-d-ampezzo-dolomiti
Cortina d’Ampezzo ©Marco Santini

Di immenso fascino sono anche le vette note come le Tre Cime di Lavaredo: la Cima Grande, la Cima Ovest e la Cima Piccola. Il modo migliore per scoprirle è compiere il “Giro delle Tre Cime” camminando lungo un percorso di circa 10 km che corre ai piedi delle tre montagne e passa per prati e ghiaioni senza dislivelli impegnativi

Lungo la passeggiata lo sguardo verrà catturato dalle altre montagne simbolo delle Dolomiti: il Cristallo, la Croda Rossa d’Ampezzo, la Croda dei Toni, le Marmarole, l’Antelao, il Sorapis e il Gruppo dei Cadini di Misurina.

Tra tante perle ve ne è una decisamente particolare: la Meridiana di Sesto. Si tratta della meridiana in pietra più grande al mondo formata dalle cime delle Dolomiti di Sesto che, illuminate dai raggi del sole, forniscono un’indicazione dell’ora.

Sport sulla neve

cortina-d-ampezzo-dolomiti
Cortina d’Ampezzo, Dolomiti Superski ©Marco Santini

A Cortina d’Ampezzo si viene soprattutto per praticare sport sulla neve. Non va dimenticato che questa località è membro fondatore del Dolomiti Superski, un comprensorio sciistico che riunisce in unico skipass 12 centri per un totale di oltre 1200 km di piste.

Solo nell’area di Cortina sorgono oltre 30 impianti di risalita e 70 piste, buona parte delle quali adatte anche ai principianti.

Chi ama effettuare attività sportiva avrà solo l’imbarazzo della scelta. Tra sci, sci alpinismo, sci nordico, snowkiting, snowboarding, ciaspolate, fat bike, curling, sleddog ognuno troverà la disciplina più adatta ai propri desideri.

Per qualche brivido in più la scelta ideale è rappresentata dalle ferrate e dalle arrampicate. Una soluzione non solo per i più esperti ma anche per quanti non hanno mai provato una esperienza del genere. Questi ultimi possono prenotare un’escursione di livello principianti che sarà compiuta con una guida alpina.

Non mancano percorsi specifici anche per chi preferisce andare alla scoperta del territorio su due ruote. Un itinerario affascinante, adatto anche a famiglie, è la Ciclabile delle Dolomiti, sentiero che si snoda lungo le province di Bolzano e Belluno attraverso un percorso di 57 km.

Vita mondana

cortina-d-ampezzo-dolomiti
Cortina d’Ampezzo, ©Marco Santini

Cortina d’Ampezzo è una località di montagna perfetta anche per chi ama andare per locali e fare tardi la sera. Un vero e proprio rito da compiere è il cosiddetto “après ski”: dopo una giornata sulle piste ci si ritrova nei locali chic del centro per ascoltare musica, godersi un drink con qualche buon piatto e raccontare le “imprese” sportive appena compiute. Il clima di allegria renderà la serata indimenticabile.

Dopo cena, chi ha ancora abbastanza energie da spendere, può andare a ballare in discoteca: tra le più amate e frequentate vi sono il Bilbò Club e la Discoteca Belvedere nella frazione di Pocol. È vero che fare l’alba e praticare attività sportiva sulla neve possono sembrare due elementi discordanti ma organizzandosi bene si può vivere intensamente la giornata senza fare rinunce. 

Cortina ed i film

Brigitte-Bardot-Cortina
Brigitte Bardot a Cortina

Cortina ha fatto da sfondo addirittura ad oltre cento film. Tra questi il capolavoro “Il Conte Max” di Vittorio De Sica, “La Pantera Rosa” ed un capitolo della saga di James Bond (“Solo per i tuoi occhi”, interpretato da Roger Moore”). Eppure il lungometraggio forse più popolare è “Vacanze di Natale” di Carlo Vanzina, cult che negli anni Ottanta diede il via alla serie dei cinepanettoni.

Se si desidera effettuare un tour di Cortina a tema cinematografico questi sono i luoghi imperdibili: l’hotel de La Poste, l’hotel Miramonti, il Vip Club ed il Cliffhanger Lodge. 

Le novità per l’inverno 2022

Tante ed esaltanti le proposte per la prossima stagione invernale. Una delle esperienze più suggestive la si può provare partecipando ad una escursione con le ciaspole al nuovo rifugio Lago d’Ajal, un gioiello immerso in un paradiso naturale sulle rive del lago.

L’avventura, della durata di circa 1 ora, segue il sentiero 430 partendo dai pressi dell’altrettanto incantevole Lago di Pianozes. Dopo tanta fatica si può ritemprare il corpo al Ristorante Lago d’Ajal che offre ai suoi ospiti un’ampia selezione di vini e una cucina raffinata. Oltre alle ciaspolate e allo sci alpinismo, il locale è raggiungibile anche in motoslitta per la cena.

L’esperienza può essere ancora più magica se fatta al tramonto con le luci del sole calante che dipingono di particolari tonalità il cielo e i paesaggi.

Di grande fascino è l’escursione, della durata di 3/4 ore, attraverso i boschi innevati per andare alla scoperta di uno dei luoghi storici nascosti delle Dolomiti Unesco: il confine tra la Serenissima Repubblica di Venezia e l’Impero asburgico, valido fino al 1918 quando Cortina d’Ampezzo divenne parte d’Italia.

Da provare anche l’escursione su una slitta trainata dai cani Husky da compiere in collaborazione con la ASD Scuola Internazionale Mushing Sleddog (Associazione Sportiva riconosciuta dal Comitato olimpico italiano e dall’Associazione italiana cultura e sport).

Per che desidera provare qualche brivido in più può prendere parte allo Ski Safari di Cortina 360: 4 giorni in compagnia delle Guide Alpine 360 alla scoperta dei luoghi più iconici ed emozionanti del territorio.

Infoutili

Informazioni: sul sito dolomiti.org

Come arrivare:

Autostrada A27 fino all’uscita Belluno, prendere la SS51 in direzione Brennero-Dobbiaco-Cortina.

Autostrada A22 fino all’uscita in direzione Bressanone-Val Pusteria. Prendere la SS51 in direzione Cortina.  

Dove dormire:

Dolomiti Lodge Alverà; Via Chiave 68, Cortina d’Ampezzo, Tel.0436 4335. Un lodge dal design moderno e immerso nella natura, a due passi dal centro.  www.dolomitilodge.eu

Faloria Mountain SPA Resort; località Zuel di Sopra 46, Cortina d’Ampezzo, Tel. 04362959

Concept in armonia con il contesto paesaggistico, ripropone lo stile della casa tradizionale ampezzana, rivisitato in chiave contemporanea. www.faloriasparesort.com  

Starlight room;Passo Falzarego 2, Cortina d’Ampezzo, rivolgersi al Rifugio Col Gallina,Tel. 339 4425105

Un’esperienza decisamente esclusiva, solo per 2, in una stanza di vetro che ruota a 360° con vista sulle cime.

www.rifugiocolgallina.com

Dove mangiare:

SanBrite: Via Alverà, Cortina d’Ampezzo, Tel. 0436 863882. Esperienza di livello, qualità, sapori autentici, grande cura nel servizio e tanta passione. Prezzo medio 70€ www.sanbrite.it

Rifugio Mietres: Località Mietres 1, Cortina d’Ampezzo, Tel. 3347203154

In posizione panoramica con vasca e sauna esterne, cucina estremamente curata. Discesa in motoslitta. www.mietres.it

Prezzo medio 50€ per persona con passaggio in motoslitta. 

Rifugio Scoiattoli: località 5 Torri, Cortina d’Ampezzo, Tel. 0436 867939

Posizione strepitosa, terrazza invernale con vista a 360°. Cucina gourmet e torte fatte in casa. www.rifugioscoiattoli.it

Prezzo medio:40€

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.