Eco hotel per un nuovo turismo, green e consapevole

Se non ci fossero implicazioni reali e urgenti ci sarebbe di che diffidare dall’uso massiccio e disinvolto di termini come green, sostenibile, ecologico. Ma oggi è evidente quanto sia importante e attuale in tutte le attività tenere la tutela ambientale, insieme a quella sociale, fra gli obbiettivi fondamentali in ogni campo.

Il settore turistico ha un impatto significativo sull’ambiente ©Shutterstock

E questo vale naturalmente anche per i viaggi e il turismo, che muovono milioni di persone. Tutti gli attori coinvolti, ciascuno secondo il proprio ruolo, possono fare molto per diminuire e, in prospettiva, quasi azzerare gli impatti negativi del turismo nelle diverse realtà. Se ne è parlato dal 10 al 12 aprile alla BIT di Milano, la Borsa del Turismo tornata finalmente in presenza, uno degli appuntamenti internazionali più importanti del settore.

In generale, grande rilievo è stato dato al viaggio nel segno della lentezza e del turismo sostenibile, tra borghi e natura. In Italia, ma non solo. Assecondando anche la propensione di un pubblico sempre più sensibile e accorto. Un pubblico alla ricerca di luoghi autentici, intatti, in cui vivere esperienze rigeneranti, all’aria aperta, a rispettoso contatto con tradizioni e culture.

La Borsa Internazionale del Turismo – BIT 2022 conferma la tendenza verso un viaggio lento, sostenibile, in armonia con la natura ©Shutterstock

Una possibilità strategica per le strutture turistiche

Latitudes Travel Magazine, che tramite il portale Latitudeslife porta da anni con sé i lettori nel mondo, era media partner di BIT 2022. Da osservatore privilegiato di tendenze e problematiche in ambito turistico, Latitudes ha voluto organizzare un incontro tra stampa e operatori con la società Genius Watter per parlare di un argomento di grande attualità. La possibilità di realizzare un eco–hotel o di riconvertire un hotel tradizionale in eco-hotel.

Il solare fornisce energia pulita per molte applicazioni ©Shutterstock

Genius Watter è una startup italiana nata nel 2018 ma ha alle spalle 40 anni di esperienza nel solare in particolare in Africa. È specializzata in tecnologie innovative nel campo della desalinizzazione a energia solare e si caratterizza per un approccio etico e sostenibile. L’azienda ha ottenuto recentemente importanti riconoscimenti internazionali.

La startup che viene da lontano

Dario Traverso, giovane CEO di Genius Watter, ha illustrato il profilo dell’azienda e la sua attività. La mission principale è fornire acqua pulita alle imprese e alle comunità che ne hanno bisogno. Specialmente in aree che affrontano lunghe carenze d’acqua e alti costi relativi, con pesanti conseguenze per l’economia e la comunità.

Da qui il progetto Eco-Hotel.  Il progetto propone un approccio integrato nel settore turistico che permette a hotel e resort di trasformarsi in strutture eco sostenibili. Portando valore aggiunto per il territorio e le comunità e al contempo generando cospicui benefici economici per le strutture.

Fra le applicazioni di Genius Watter acqua desalinizzata per l’agricoltura, ottenuta tramite energia solare.

Le soluzioni tecniche del progetto Eco-Hotel sono state messe a punto a Capo Verde, dove Genius Watter ha già realizzato diversi impianti per la desalinizzazione. Fra questi alcuni destinati all’agricoltura, fornendo acqua di buona qualità per l’irrigazione, e ad uso potabile, consentendo rese più elevate, aumentando l’occupazione locale e migliorando la qualità di vita della popolazione.

Dal solare acqua e energia a impatto zero

A Tarrafal, sull’isola di Santiago, Genius Watter ha contribuito alla trasformazione del King Fisher Village in un eco-resort, creando il nuovo sistema di efficienza energetica e idrica, con un progetto di sostenibilità solare a zero emissioni, che permette anche di ridurre notevolmente i costi operativi. Una soluzione innovativa ora in fase di applicazione in altri hotel di importanti mete turistiche che hanno scelto le tecnologie dell’azienda.

Lo schema del trattamento dell’acqua marina o salmastra, applicabile per hotel e resort, con grandi vantaggi economici e per l’ambiente ©Genius Watter

Dario Traverso ha poi toccato gli aspetti salienti di questa riconversione. Vengono installati una serie di pannelli solari, o sugli edifici o in un’area esterna dedicata. L’energia prodotta, oltre a essere disponibile per gli apparati dell’hotel, alimenta un impianto di desalinizzazione di acqua salata marina o salmastra (che spesso si ritrova in aree siccitose).

Vantaggi: economici, per l’ambiente, per le comunità

Il King Fisher Village oggi è un eco-resort. Dal solare acqua di qualità e tanti servizi indispensabili a impatto ambientale zero ©Genius Watter

Se ne ottiene acqua potabile e per altri servizi (docce, irrigazione, lavanderia, ecc.), adeguatamente stoccata in appositi serbatoi. Il sistema garantisce anche acqua calda, refrigerazione per celle frigorifere e climatizzazione degli ambienti, utilizzando pompe di calore, sempre alimentate da energia solare. Può essere controllato e gestito da remoto, per un monitoraggio costante di tutte le unità tecniche e la ottimale programmazione delle manutenzioni.

Tutto ciò significa rendersi completamente indipendenti dalla fornitura esterna di acqua e ridurre notevolmente la fornitura di energia, in genere ottenute con carburanti fossili (discontinue, dispendiose e impattanti), diminuendo i costi di oltre l’85% e abbattendo drasticamente le emissioni di CO2

Il viaggiatore consapevole sa scegliere

Significa ridurre i contenitori in plastica (in molte zone oltretutto non esiste possibilità di riciclo) erogando ottima acqua potabile per i consumi dei clienti. In alcuni casi vuol dire anche poter distribuire forniture di acqua alle comunità circostanti, magari con un piccolo contributo da parte degli ospiti, che vengono coinvolti nella realtà locale.

Acqua potabile a disposizione degli ospiti, bene raro in tante aree, eliminando la plastica ©Genius Watter

Il progetto Eco-Hotel è un esempio concreto di transizione ecologica in campo turistico che consente ad una struttura turistica di raggiungere importanti obiettivi: taglio dei costi, creazione di valore per i clienti, tutela dell’ambiente. Una svolta green socialmente utile, ma anche un plus apprezzato da un pubblico sempre più sensibile, accorto e consapevole. Questa è certamente una delle vie da percorrere verso un futuro migliore per il turismo e per la collettività.  

Genius Watter

Testo di Gianfranco Podestà |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.