Il Palazzo Reale di Napoli resterà aperto tutti i giorni di aprile. Previste anche tre aperture straordinarie serali a 2 euro.

Questo di aprile sarà un mese davvero intenso per il Palazzo Reale di Napoli. Il sontuoso ed elegante edificio situato nel cuore della città partenopea non solo rimarrà aperto tutti i giorni, compresi i mercoledì che normalmente sono di riposo settimanale, ma prevede anche tre serate straordinarie con ingresso a soli 2 euro.
L’iniziativa nasce dalla volontà di permettere ai turisti che giungeranno in città in occasione delle feste di Pasqua e delle ricorrenze del 25 aprile e del 1° maggio, ma anche ai partenopei desiderosi di immergersi nella cultura, di visitare l’Appartamento Reale e la mostra in corso nella Galleria del Genovese “Dialoghi intorno a Caravaggio. Opere da Capodimonte a Palazzo Reale” che chiuderà il prossimo 9 maggio.
La mostra
Tema dello spazio espositivo è la “Flagellazione” di Caravaggio che, pur non appartenendo alle collezioni reali, condizionò a lungo la produzione artistica del Seicento nella città partenopea e non solo.
Il museo sarà aperto la domenica di Pasqua, il lunedì in Albis e il 1°maggio con i consueti costi ed orari di apertura. Sarà gratuito l’ingresso martedì 25 aprile e il 7 maggio, per l’abituale appuntamento della “Domenica al Museo”.
Aperture straordinarie e visit guidate
Palazzo Reale di Napoli propone anche quattro aperture straordinarie diurne tutti i mercoledì (giorno di chiusura settimanale) di aprile e tre aperture straordinarie serali il 7, il 28 e il 30 dello stesso mese (ore 20.00 – 23.00 con ultimo ingresso alle 22.00). In quest’ultimo caso il biglietto avrà un costo ridotto di 2,00 euro.
Inoltre venerdì alle 17:30, il sabato alle 17:00 e la domenica alle 17:00 e alle 18:00 (ad eccezione delle Domeniche gratuite del 10 e del 25 aprile) sono organizzate visite guidate (al costo di 7 euro, oltre il biglietto di ingresso) alla mostra “Dialoghi intorno a Caravaggio. Opere da Capodimonte a Palazzo Reale”.
Nel corso della visita, della durata di 45 minuti, si discuterà di tutti i dipinti caravaggeschi acquistati nel 1802 a Roma da Domenico Venuti per Ferdinando IV di Borbone, riuniti per la prima volta in questa mostra.
Informazioni utili:
Per ulteriori e più dettagliate informazioni si consiglia di consultare il sito.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.