La novità è frutto dell’accordo tra Ita Airways, Trenitalia e Aeroporti di Roma. Ecco come funziona il biglietto unico aereo-treno.

Al via una importante novità che riguarda l’intermodalità dei trasporti in Italia. Finalmente è realtà il biglietto unico aereo-treno che coinvolge Ita Airways, Trenitalia e Aeroporti di Roma. Una vera e propria svolta che renderà la vita un po’ più facile ai viaggiatori che devono pianificare gli spostamenti facendo attenzione agli orari dei vari mezzi.
Con il biglietto unico, grazie alla tecnologia Accesrail, si avrà la possibilità di acquistare in una sola operazione le tratte aeree e ferroviarie. In questo modo si metteranno in connessione le principali città italiane raggiunte dall’Alta Velocità di Frecciarossa con lo scalo di Fiumicino.
Il servizio all’aeroporto di Fiumicino
Al fine di adeguarsi alla nuova realtà è stato installato un banco check-in di Ita nella stazione ferroviaria dell’Aeroporto di Fiumicino.
Il servizio è dedicato a tutti coloro che raggiungono lo scalo in treno, a bordo di un Frecciarossa o del Leonardo Express, e proseguono il viaggio con la compagnia verso una destinazione estera servita dalla stessa Ita.
Un esempio pratico è fornito dalla compagnia. Quest’ultima ha spiegato che si può partire “ad esempio da Padova con i Frecciarossa di Trenitalia, arrivare alla stazione ferroviaria dell’aeroporto di Roma Fiumicino, fare il check-in al desk dedicato per volare a Londra e raggiungere Edimburgo: tutto con un solo biglietto”.
Orari e passeggeri esclusi
Il banco check-in alla stazione di Fiumicino sarà aperto tutti i giorni dalle ore 7 alle 19 “anche in modalità drop-off per chi ha effettuato l’accettazione online”. Il servizio “potrà essere utilizzato da tutti i passeggeri che hanno un biglietto combinato treno e aereo con volo Ita Airways in prosecuzione verso destinazioni internazionali”.
Nella nota si evidenzia che sono esclusi i passeggeri diretti negli Usa e in Israele a seguito di una “espressa richiesta delle Autorità dei Paesi di destinazione, dovranno effettuare l’accettazione presso i banchi nel terminal di partenza”.
Dove comprare i biglietti e i check-in
Il servizio è disponibile sul sito di Ita, sull’App, tramite agenzie di viaggio, il Customer center o la biglietteria Ita dell’aeroporto Leonardo Da Vinci.
Vi è un punto sul quale fare attenzione. Si dovranno effettuare dei check-in separati: verranno inviate due carte d’imbarco, una per la tratta aerea e l’altra per quella ferroviaria. I check-in possono salire a tre se si considera anche il trasferimento a Roma Termini con il Leonardo Express.
I bagagli non saranno trasportati automaticamente tra il treno e l’aereo. Per questo motivo bisogna ritirarli presso la stazione o l’aeroporto di coincidenza per, poi, imbarcarli sul mezzo che si deve prendere per raggiungere la tratta successiva.
Informazioni utili:
Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il sito.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.