Segnatevi le date: mercatini di Natale a Berna da venerdì 25 novembre e sabato 31 dicembre, un mese di magie in città. Il centro storico diventa uno spettacolo permanente di luci e suoni. Del resto il reticolo di stradine medievali e palazzi antichi sono il fondale perfetto per mettere in scena l’atmosfera dell’Avvento. Inoltre c’è un modo semplice sicuro e veloce per arrivare senza problemi: il Trenino Verde delle Alpi che parte da Domodossola e in tutta comodità arriva al centro della città di Berna.

Tutta la città è coinvolta, le sedi sono tante, dalla Waisenhausplatz, alla piazza del Munster, alla Terrazza del Duomo, al Kliene Schanze, il mercato delle Stelle. Com’è ovvio, il cuore del Mercatino di Natale batte sulla piazza della Cattedrale dove le bancarelle degli artigiani propongono i prodotti eseguiti manualmente dagli artisti locali, tutti presenti e desiderosi di raccontare la loro arte ai visitatori.

Poco distante, quasi un villaggio di casette di legno, 80 per la precisione, animano l’Europapromenade, attorno al Palazzo del Parlamento. Qui è festa per i golosi, i bimbi e i buongustai: cioccolata calda, panna, grog, vin brulé, sidro di mele caldo, il pan di zenzero delle favole, bratwurst e ogni genere di prelibatezza invernale dolce e salata.
Visitare i mercatini di Natale è una delle 10 esperienze da fare se state programmando un weekend a Berna.

Per non parlare dello Chalet per Fonduta dove si servono specialità al formaggio da mezzodì a tarda sera. Le sedi dei mercatini di natale a Berna sono molte e ognuna ha i suoi appassionati; il mercato delle Stelle che ravviva la Kleine Schanze è il prediletto dai giovani, soprattutto dai più piccoli che adorano la sua giostra di Natale.

È l’ultimo aperto sulla scena e ha un tono che mixa artigianato classico a design moderno, oltre naturalmente ai bocconi prelibati da assaggiare e portare come dono. Non solo centro città, anche la montagna dei bernesi, il Gurten, si prepara all’Avvento con il “Winter Wonderland” un allestimento di luci con più di 500.000 luci a led.
Si tratta di un circuito di quasi un 1 km dove si passeggia tra creature magiche, animali e figure fantastiche, illuminate e incandescenti mentre lo sguardo spazia sulla città vecchia che risplende a fondo valle. Se poi la neve ha spruzzato il Gurten la favola del Natale diventa perfetta.

Una proposta davvero magica per gustare nel vero senso della parola, l’atmosfera del Natale è la proposta ‘raclette all’aperto’ Si ritira uno zaino con tutto il necessario al Ristorante Lӧtschberg e si cerca il punto più romantico e panoramico. Zac: si appronta il piccolo fornello che a lume di candela scioglie il formaggio.Per il vino non preoccupatevi: la versione raclette deluxe, vi farà trovare nel kit anche il vino adatto.
Ma le proposte per il periodo natalizio sono infinite, dalla cena sotto le coperte al Gurten ammirando le stelle, alla fonduta al Rosengarten, agli igloo della Terrazza del Kursaal dove si cena sotto scintillanti igloo di vetro con vista spettacolare sulla città.
Non da ultimo, gli hotel di Berna hanno interessanti offerte di vario genere per il periodo natalizio, con pacchetti famiglia molto convenienti.

Mercatini di Natale a Berna: informazioni utili
I mercatini restano aperti dal 25 novembre al 31 dicembre dalle 11 alle 22 dal lunedì al sabato, domenica 11-20, ma alcuni hanno orari un po’ diversi;
Dal 28 novembre, prima domenica di Avvento, anche i negozi del centro storico resteranno aperti fino alle ore 17 così come nelle domeniche successive fino al 19 dicembre.
Tutte le informazioni sui mercatini di Natale sul sito ufficiale della città di Berna bern.com
Scarica la Mappa dei Mercatini natalizi di Berna qui

Christmas Pass Pass natalizio di Berna

Con il pass natalizio di Berna potete approfittare di cinque offerte dei mercatini di Natale della capitale federale per un valore complessivo di oltre 30 franchi.
Il libretto, che costa 20 franchi e grazie al quale potete risparmiare il 30%, contiene dei buoni per l’acquisto di un bicchiere di vin brûlé o punch nell’incantevole Sternenmarkt, di una raclette originale del Vallese con contorno nell’accogliente bar invernale «Platzhirsch» sulla Waisenhausplatz, di due bicchieri di vin brûlé o bibite scandinave nel bar invernale «Øscår Elch», di un buono del valore di 6 franchi da riscuotere alle bancarelle di prodotti d’artigianato del mercatino della Cattedrale e di una tazza di cioccolata calda con marshmallow alla Berner Generationenhaus. Il pass natalizio è disponibile dal 28 novembre 2022 presso l’ufficio del turismo della stazione di Berna.
Come arrivare

Il modo più sicuro e veloce per andare a Berna per mercatini di Natale è il treno. BLS la compagnia ferroviaria svizzera ha un treno che parte a orari regolari ogni due ore dalla stazione di Domodossola. Qui gli orari
Il famoso Trenino Verde delle Alpi attraversa lo stupendo scenario delle regioni svizzera del Vallese e dell’Oberland Bernese passando le gallerie del Sempione prima e del Lӧtschberg poi.
L’ultimo tratto del viaggio è particolarmente scenografico perché il treno costeggia il bellissimo lago di Thun per poi giungere in 2h 20’ alla stazione dislocata al centro della città di Berna, a due passi da tutti i mercatini di Natale
Tutte le informazioni su come arrivare le trovate in questo articolo all’interno del Dossier BLS Berna di Latitudes
Oppure direttamente sul sito BLS del Trenino Verde delle Alpi
Testo di Lucia Giglio|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.