NEWS E CURIOSITA’ IN LANGA

00148dddLe fiere del tartufo e dei marroni.

In ottobre e novembre andar per Langa significa imbattersi giocoforza in una delle tante manifestazioni che celebrano il tartufo bianco, i vini o le altre meraviglie culinarie che questa terra offre.

3 ottobre / 8 novembre 2009

Alba – 79 ° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (Cn)

Manifestazione di richiamo internazionale che fa di  Alba l’ambasciatrice dell’arte culinaria italiana più raffinata con il suo prodotto di punta, il tartufo bianco.In autunno la gastronomia piemontese è un connubio di colori e odori: si tinge di  rosso e profuma di bosco, con gli aromi di fungo e di tartufo. La scenografia per eccellenza è quella morbida e ondulata delle Langhe con i suoi preziosi appezzamenti di terra coltivati a vigneti, i castelli, i borghi, i boschi e i noccioleti. E’ qui che ha luogo la 79° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, una kermesse di appuntamenti culturali e gastronomici pensati per il viaggiatore – gourmand raffinato.

15 – 18 ottobre 2009 Fiera Nazionale del Marrone – 11ª edizione Cuneo

E’ la festa dei “mondaj”, prodotto cuneese per eccellenza e anche occasione per gustare ottimi piatti della cucina locale. Piazza Galimberti e le strade del centro storico si animano di stand con prelibatezze locali.
Scoprire il Piemonte goloso con itinerari tematici dedicati all’enogastronomia è semplice. Il sito www.torinopiemonte.com offre nella sezione ‘Vini e Buon Mangiare’ proposte di soggiorno che invitano alla scoperta di un territorio dove enogastronomia è sinonimo di tradizione, accoglienza ed eccellenza.

LCR_1704ALTRE FIERE DEL TARTUFO IN PIEMONTE:

dal 13 al 15 novembre 2009 Asti – Cucina e Cantina

La Fiera Regionale del Tartufo – Cucina e Cantina è uno degli appuntamenti più interessanti dell’autunno astigiano.

Durante la manifestazione viene celebrato il tartufo, prodotto principe delle terre del Monferrato e della Langa, ma con Cucina e Cantina trovano spazio anche gli altri  prodotti, i vini e naturalmente l’eccezionale tradizione gastronomica del territorio.

Nel caratteristico centro storico cittadino la moltitudine di bancarelle propongono non solo prodotti tipici, come i funghi, le marmellate, le mostarde, le nocciole e il miele, ma anche gli utensili per la cucina e attrezzi per la cantina.

La domenica il Tartufo diventa il protagonista indiscusso; esposizione e vendita, simulazione della cerca, premiazione delle migliori partite.

Le giornate saranno  allietate anche da spettacoli musicali, esibizioni, mostre d’arte e intrattenimenti vari.

domenica 8 novembre Canelli (Asti) la Fiera Regionale del Tartufo

La Fiera Regionale del Tartufo abbinata all’Antica Fiera di San Martino, uno dei più importanti appuntamenti enogastronomici della zona, che si svolge nel piazzale antistante l’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria e lungo Corso Libertà che unisce il centro storico al piazzale dell’Enoteca. Tutta l’area sarà animata con più di 50 bancarelle di prodotti enogastronomici particolarmente rappresentativi.

La Fiera ha lo scopo di valorizzare il tartufo bianco (tuber magnatum pico, varietà Alba), tartufo le cui doti sono conosciute ed esaltate da secoli.

Il  territorio è da sempre terra di tartufi e si narra che nell’ottocento i tartufi fossero talmente numerosi da venire condotti al mercato con delle gerle.

Non mancheranno le degustazioni dei vini sia nello stand dei produttori del territorio che presso le varie Cantine Storiche Canellesi, cattedrali sotterranee (oggetto dell’interessante progetto di candidatura per il riconoscimento da parte dell’Unesco nell’ambito del progetto dei paesaggi vitivinicoli del sud Piemonte) che per l’occasione saranno aperte ai visitatori.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.