
Tra le grandi città australiane Adelaide, la capitale del South Australia non è tra le più famose. Ed è un peccato perchè tra i festival e i ristoranti che risentono delle tradizioni dei tanti immigrati, i vini più famosi di Australia, della Barossa e Clare Valley, l’arte e la cultura, anche aborigena, conservata nei suoi famosi musei della North Terrace, lo sport e lo shopping sul famoso Rundle Mall, Adelaide è una delle città australiane che ha da offrire di più. Se a tutto questo si aggiunge uno stile di vita rilassato, un’accoglienza calorosa e una rapido coinvogimento nella grande offerta di occasioni di svago, si capisce come la città sia una delle mete predilette di un sempre maggior numero di turisiti e di viaggiatori.
Hai la guida aperta sulla scrivania e stai pianificando la tua vacanza? Ti diamo alcuni spunti che ti aiuteranno nella scelta:

Divertiti alla grande a Glenelg: prendi il tram che porta nell’animato quartiere di Glenelg, trova la spiaggia (è una grande cosa gialla), gioca un po’ di calcio sulla sabbia, rinfrescati nell’acqua, mangia fish&chips al tramonto e quindi affronta la scelta più difficile: tra tutti i pub, club e hotel, dove andare per una birretta distensiva?

Pagaia in kayak attorno a Port Adelaide: un singolare incontro ravvicinato con i delfini di Port Adelaide e il cimitero delle navi. Stranamente questo ambiente così selvaggio si trova vicino al grande e affollato cantiere dove vengono costruite anche navi da guerra e sottomarini.
North Terrace: un viale che è vestito a festa costeggiato, da una parte, da una sfilata di architetture vittoriane ( il SA Museum, la SA Gallery, la Biblioteca, Ayer’s House, il Parlamento, l’Università di Adelaide e la residenza del Governatore) e, dall’altra, da alberghi di lusso, pub e il Casinò. Molto da vedere, per la maggior parte gratuitamente.
Degusta vini a Barossa: bevi nel paesaggio, immergiti nella storia e (ebbene sì) stappa alcuni dei più rinomati vini del mondo. Tour in minibus

partono regolarmente da Adelaide, pensati su misura o per chi vuole saperne di più del vino o per chi – diciamo – preferisce solo berlo!
Impara a fare surf: è così che facciamo le nostre riunioni attorno a una “tavola”… Segui la lunga fila di frangiflutti (piccoli) sulla spiaggia di Middleton, un’ora a sud di Adelaide. Una lezione amichevole , divertente e alla portata di tutti, con muta e tavola, inclusa nel prezzo.
Shopping vintage: Adelaide offre anche l’opportunità di fare shopping di abbigliamento vintage, economico e assolutamente divertente. Procurati una mappa dei sette imperdibili outlet vintage della città. Troverai capi originali e di tendenza provenienti da tutte le epoche più strane e più pazze…
Mount Lofty e il Cleland Wildlife Park: dirigiti 20 minuti verso sud-est e ti ritroverai in un mondo completamente diverso. Dopo i panorami spettacolari (e i caffè) del Mount Lofty (alto 2300 piedi), visita il vicino Cleland Wildlife Park, dove il concetto è più quello di “parco” che di recinto. Cammina tra i canguri e gli emu,

quindi arrenditi a quell’irresistibile voglia di accarezzare un koala. Eddai – lo sai che hai voglia di farlo…
Biciclette gratis in città: non stiamo scherzando. Prendi una mountain bike per otto ore in cambio solamente di un tuo documento d’identità (lasciato come deposito). Adelaide è piatta, il traffico è normale e siccome ci piacciomo le bici, ci sono un sacco di parcheggi per le due ruote. Cosa c’è ancora che ti trattiene?
Testo Federico KLausner Foto: Archivio SATC
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.