Pane Nostrum 2011: dal 15 al 18 settembre a Senigallia

Giunta all’undicesima edizione la manifestazione Pane Nostrum si svolgerà a Senigallia dal 15 al 18 settembre 2011 con ingresso gratuito. Torna puntuale a fine estate l’evento che punta l’attenzione sull’arte bianca e che viene riconosciuto come una delle occasioni più importanti per celebrare luoghi e prodotti d’eccellenza nell’ambito della gastronomia italiana.

Un’esperienza attraverso la storia, i sapori, le abitudini e le fragranze del mondo per scoprire l’alimento che accomuna tutti i Paesi ma ponendo maggior attenzione sui sentieri della panificazione che uniscono le terre dell’Adriatico.

Ogni anno, infatti, Pane Nostrum è organizzato basandosi su temi specifici o mirate aree geografiche, offrendo il modo di approfondire argomenti che, avendo come punto d’inizio la panificazione, raccontano soprattutto cultura e tradizioni di quei luoghi. Il tema del 2011 quindi saranno le terre che abbracciano l’Adriatico e, per l’occasione, non potevano mancare due chef d’eccezione come Moreno Cedroni e Mauro Uliassi. Ognuno degli chef stellati parteciperà con il proprio stile ed utilizzando i prodotti che meglio caratterizzano la loro tradizione. L’inventore del Sushi all’italiana Cedroni sarà presente con i suoi prodotti di salumeria ittica e abbinamenti in una speciale ambientazione sul prato della Rocca Roveresca. Mentre Uliassi si divertirà a stupire tutti con una novità ancora top secret in anteprima proprio a Pane Nostrum.

Il pane è un’alchimia di elementi: terra, acqua, fuoco, aria e pazienza, il tutto impastato da abili mani. Per proporre spunti di riflessione concreta su questo concetto verranno riproposti i richiestissimi corsi gratuiti per imparare a fare il pane riservati ad adulti ma anche ai bambini. Il tema conduttore dei corsi 2011 sarà la farina di farro e con i laboratori di Pane Nostrum si impara, si impasta, ci si diverte e si scoprono alcuni segreti direttamente dalla voce di maestri panificatori.

Accanto al pane non mancherà certo una selezione di prodotti d’accompagnamento. Olio, vino, marmellate, salumi e formaggi provenienti dagli agricoltori delle Marche che presenteranno i loro migliori prodotti in un percorso di eccellenze locali.

E poi, laboratori del gusto in collaborazione con Slow Food, corsi, pranzi e cene nelle trattorie locali per imparare ad apprezzare uno dei prodotti più antichi e tradizionali che esista.

Per ulteriori informazioni: Pane Nostrum

Testo di Federica Giuliani

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.