Re Tartufo sulla tavola dei Relais & Chateaux

Con l’arrivo dell’ autunno oltre alla nebbia e al freddo arrivano anche castagne, funghi e tartufi. In sei  ristoranti e hotel italiani si reinterpreta l’ ingrediente più amato e ricercato dai gourmand. Secondo la filosofia di Relais & Châteaux, evadere non è solo una questione di distanze: le emozioni della tavola creano suggestioni per far viaggiare lontano i sensi. Nel mese di novembre sei dimore italiane rendono onore al frutto più prezioso dell’autunno e invitano ad assaporare l’esperienza unica del tartufo, declinata nelle sue pregiate varietà territoriali. Dal Piemonte, regione del rinomato tartufo bianco d’Alba, scendendo fino a Toscana e Umbria, regno del tartufo nero di Norcia, gli Chefs & Grand Chefs esaltano l’eccellenza delle materie prime locali celebrando il più noto fungo ipogeo. Il talento e l’arte culinaria aggiungono una nuova sfumatura ai momenti firmati Relais & Châteaux.

Al Sorriso (Soriso): 3 stelle Michelin tra le colline e il lago d’Orta,  lo Chef Luisa Marelli Valazza unisce influenze piemontesi, mediterranee e internazionali con una costante attenzione all’evoluzione moderna del gusto. Da questa perfetta alchimia nascono le ricette più preziose del ristorante: la patata all’uovo con tartufo d’alba da provare aCastagne

Antica Corona Reale (Cervere): la ricerca della perfezione dagli ingredienti alla ricetta. Dal  1815  la fama  dell’Antica Corona Reale è stata tramandata da una generazione all’altra:  oggi il Grand Chef 2 Stelle Michelin Gian Piero Vivalda ne ha raccolto con orgoglio l’eredità. Il menu nel periodo autunnale propone un’imperdibile selezione di  ricette a base di tartufo; spicca  l’uovo in cocotte al tartufo Bianco d’Alba. Lo spirito familiare e l’atmosfera autentica della dimora storica aggiungono un tocco unico a un percorso gastronomico di altissimo livello, profondamente legato all’eccellenza del territorio piemontese.

Da Vittorio (Brusaporto):  tra Milano e i laghi lombardi si trova l’elegante villa Da Vittorio. Al suo interno i pluristellati fratelli Cerea hanno eretto il loro personale tempio del gusto, celebrato sin dagli anni ‘60 come meta imprescindibile per ogni gourmand.  Con l’arrivo dell’autunno i tartufi diventano protagonisti di menu speciali e serate a tema, in cui vengono declinati in tante rcette come il pregiato gnocco ripieno con fonduta e tartufo bianco.

Arnolfo Ristorante (Colle di Val D’Elsa Siena): l’arte del gusto in terra di Siena. L’Arnolfo Ristorante è il luogo magico in cui il Grand Chef Gaetano Trovato consacra i suoi piatti al culto del gusto. Attraverso l’uso di prodotti biologici. Trovato conferisce uno spirito contemporaneo agli autentici sapori delle Crete Senesi, celebri in tutto il mondo per la produzione del profumato tartufo bianco. 2 le Stelle Michelin, in autunno la selezione “Territorio e Ricerca” delizia gli estimatori della tradizione gastronomica toscana: da non perdere, le mezzelune, patate, tartufo e cipollotto.

Enoteca Pinchiorri (Firenze): una cucina meravigliosa nel centro storico di Firenze luogo di culto della gastronomia italiana. L’Enoteca Pinchiorri da oltre quarant’anni realizza il sodalizio tra Giorgio Pinchiorri e la Grand  Chef  di  fama  internazionale  Annie  Féolde.  La filosofia del ristorante stellato, di cui sono oggi interpreti Italo Bassi e Riccardo Monco, promuove un menu costantemente in divenire e rigorosamente legato alla stagionalità degli ingredienti, che rende il tartufo una presenza certa in autunno. L’Enoteca propone preziosi piatti a base di tartufo bianco, come il tortino croccante di patate e carciofi con tartufo bianco. Il ricercato tubero viene usato con moderazione, in modo da esaltarne il gusto senza occultare quello degli altri ingredienti.

Palazzo Seneca (Norcia): fascino ed eleganza nella terra del tartufo nero. La cittadina umbra di Norcia, adagiata nella cornice del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è la capitale italiana del tartufo nero e Palazzo Seneca da centosessanta anni racconta la storia di questa meravigliosa terra. Lo chef Emanuele Mazzella propone la degustazione di piatti dedicati al tartufo nero nel rispetto delle varietà stagionali. Fino a dicembre il Tuber Uncinatun è il grande protagonista della tavola e di imperdibili ricette gourmet, come l’agnello  al tartufo e le tagliatelle fatte in casa al tartufo stile Vespasia, piatto storico della dimora.

Relais & Châteaux è un’esclusiva collezione di oltre 520 tra i migliori hotel di charme e ristoranti gourmet in 60 Paesi.

Info utili: Sito ufficiale di Relais Chateaux

Testo  di Teresa Scacchi| Foto Web RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.