Jazz à Juan-Les-Pins

di Teresa Scacchi

Dal 10 al 19 luglio, in Costa Azzurra, torna per la 55 edizione  il festival “Jazz à Juan”che ha ospitato in passato personaggi come Ella Fitzgerald e Miles Davis. Per arrivarci, in treno con Thellò da Milano diretto.

Jazz à Juan da 55 anni un appuntamento imperdibile per gli appassionati della musica afro-americana. Dieci giorni di musica che dal palcoscenico allestito nella Pinède Gould, proprio di fronte al mare, coinvolge con eventi di ogni genere fra le viuzze di Juan-les-Pins, dalle spiagge alla pineta. Oggi, Jazz à Juan celebra il jazz in tutte le declinazioni, negli anni si sono fatti spazio sulla scena anche altri generi musicali, dal blues al rock, al gospel. Nel programma 2015, tra i nomi di spicco, Carlos Santana, Herbie Hancock,  Chick Corea.

Non è un caso se Juan-les-Pins organizza, nel 1960, il primo Festival europeo di Jazz. Fin dai suoi inizi il jazz sbarca qui  ed è qui che nasce il mito mondiale del «jazz age» e degli “Enfants du Jazz”. Tutto inizia nel 1923 come in una favola: una giovane coppia di americani, i Murphy, belli e straordinariamente ricchi, si stabilisce a Cap d’Antibes in una bella villa battezzata «America» frequentata da scrittori e artisti come John Doss Passos ed Ernest Hemingway, Jean Cocteau. Cominciò così la storia che ha fatto di Antibes la capitale della musica afro americana, ma anche dell’arte e della cultura moderna. Qui si esibivano Cole Porter e Louis Armstrong. E alla fine degli anni Quaranta arriva il clarinettista Sidney Bechet e si  innamoradel luogo; ci viene in vacanza per dieci anni, e poi qui si sposa. Ed è proprio come omaggio a Bechet,  che nel 1960 nasce  Jazz à Juan.

In queste 54 estati sotto gli alberi della pineta Gould sono passate decine di stelle e  molti hanno lasciato l’impronta delle mani nelle : le piastrelle di ceramica nella pavimentazione dietro il palco. Oltre al programma ufficiale  il festival off è una festa di concerti, anche improvvisati, aperitivi jazz, jam session, parate stile New Orleans, con cui Juan-les- Pins è gemellata. Con il treno Thellò si raggiunge Antibes  da Milano in meno di 5 ore . Thellò  è una giovane compagnia ferroviaria che propone collegamenti diretti tra l’Italia e la Francia a prezzi accessibili.  Il treno collega direttamente e quotidianamente il nord Italia al sud-est della Francia La linea propone un collegamento quotidiano tra Milano e Marsiglia (e vice versa) e due collegamenti quotidiani tra Milano e Nizza (e vice versa). E’ possibile acquistare biglietti anche per viaggi interni all’Italia e per viaggi interni alla Francia. Tariffe molto convenienti soprattutto se acquistate per tempo.

Link utili: Dreamingrooms Rendezvous FranceAntibes Juan Les PinsThello JazzJuan

Foto Y. Seuret  | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.