Lisbona da vedere. L’Oceanario

The Oceanarium, the largest in Europe, Parque das Nacoes (Park of Nations), Lisbon, Portugal, Europe
L’Oceanario di Lisbona, il più grande d’Europa

Un tuffo nelle profondità marine: è quello che si prova affacciandosi alla gigantesca vasca dell’Oceanario di Lisbona  – la più grande d’Europa – dove nuotano indisturbati centinaia di pesci. Uno spettacolo magico che attrae grandi e piccini, avvicinandoli al bellissimo mondo degli abissi.

Appena fuori dal centro di Lisbona, a qualche centinaio di metri dalla fermata della metropolitana Oriente – capolavoro del celebre architetto Santiago Calatrava – si trova una delle maggiori attrazioni della capitale portoghese: l’Oceanario.

Oceanario di Lisbona
Oceanario di Lisbona

Costruito in occasione dell’Expo del 1998 dall’architetto Peter Chermayeff, l’edificio sorge sulle rive del fiume Tago ed è uno tra i più grandi al mondo. Appena entrati si presenta uno spettacolo senza eguali: una gigantesca vasca centrale di cinque milioni di litri d’acqua che riproduce fedelmente, dietro ad un vetro spessissimo, un angolo di Oceano, popolato da una smisurata varietà di pesci, capitanati da temibili squali, che nuotano stranamente tranquilli, noncuranti dei tanti visitatori che li immortalano continuamente con i loro smartphone. Sembra di vivere un’esperienza degna di ‘20.000 leghe sotto i mari’.

L'Oceanario di Lisbona, una veduta dall'esterno
L’Oceanario di Lisbona, una veduta dall’esterno

Altre quattro vasche più piccole completano lo scenario dell’Oceano Atlantico, Oceano Indiano, Oceano Pacifico ed Antartico, con flora e fauna provenienti da ogni angolo del mondo. Il divertimento comincia con i simpaticissimi pinguini, molto simili a quelli fuggitivi del cartone ‘Madagascar’, le divertenti lontre che sembrano voler giocare a nascondino, fino ad arrivare all’altra parte del mondo con la barriera corallina piena di stelle marine ed anemoni multicolori, dove è facile ritrovare l’intraprendente pesce pagliaccio protagonista di ‘Alla ricerca di Nemo’.

Questa attrazione è assolutamente da aggiungere all’itinerario quando si decide di visitare Lisbona. Adatto a tutta la famiglia, è in grado di soddisfare anche i visitatori più esigenti, impazienti di ammirare a pochi centimetri dal proprio naso uno squalo di tre metri.

“NATURA ACQUARIO”: SALVIAMO IL VERDE

Nonostante occupi meno del 6% della superficie terrestre, l’habitat della foresta tropicale è tra i più diversificati del pianeta. Nonostante la loro importanza, le foreste tropicali sono elencate tra gli ecosistemi più minacciati del mondo. La mostra temporanea “natura acquario” creato dall’ “aquascaper” (designer di acquari) di fama mondiale Takashi Amano, ricrea la bellezza delle foreste tropicali, dando la sensazione unica di poter respirare profondamente e diventare tutt’uno con la natura nella sua forma più pura.

di Beatrice Caldovino  | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Per Info: OceanarioVisit LisboaVisit Portugal