A Londra nel mondo magico di Harry Potter

Dopo vent’anni, da quando comparve per la prima volta Harry Potter e la Pietra Filosofale sugli scaffali delle librerie inglesi, la saga del famoso mago mantiene inalterato il proprio fascino, conquistando generazioni di lettori ed alimentando eventi che attirano viaggiatori da tutto il mondo. Per questo motivo la British Library di Londra inaugurerà la mostra Harry Potter: A History of Magic. Dedicata al maghetto, approfondirà i miti e le leggende magiche in cui affondano le radici le storie del protagonista e dei suoi colleghi. La mostra avrà luogo dal 20 Ottobre 2017 al 28 Febbraio 2018. Nello stesso periodo i Warner Studios offriranno la possibilità di vivere un’esperienza emozionante del mondo magico.

La British Library ha scelto di rendere omaggio al maghetto unendo documenti storici, bozzetti disegnati dalla stessa JK Rowling messi in mostra per la prima volta e molto altro ancora. La mostra intende approfondire le tradizioni di magia e folklore che sono al centro di molte delle storie di Harry Potter, prima fra tutte la mitica Pietra Filosofale. I visitatori avranno così la possibilità di ammirare rari libri, manoscritti e oggetti magici della collezione della British Library, di assistere ad una spiegazione che illustra come creare, appunto, una Pietra Filosofale e di perdersi con lo sguardo a cercare Sirio (Sirius, per i fan) nel cielo notturno.

Se le avventure del “Ragazzo che è sopravvissuto” vi hanno incollato alle poltroncine del cinema, più che alle pagine dei libri: scoprite i Warner BrosStudios. La visita agli Studios può infatti essere  un’esperienza affascinante e coinvolgente, a soli venti minuti dal centro di Londra.

Neanche il tempo di entrare che già si viene coinvolti nella magia: davanti all’ingresso accolgono i visitatori gli enormi scacchi che Harry e Ron fronteggiano nel primo film della saga. Da qui in poi si viene immediatamente catapultati nel mondo magico di J. K. Rowling. Il primo ambiente in mostra è la Sala Grande: con i tavoli delle Case ed il lungo tavolo dei professori davanti al quale troneggia Silente con il suo leggio.

Il percorso si articola poi attraverso varie sale che esplorano i lati più interessanti della storia e dei suoi retroscena. È così che ci ritroviamo ad intrufolarci nello Studio del Professor Silente, a passeggiare per le vie di Diagon Alley e ad ammirare l’inquietante struttura della banca Gringott e le buffe insegne dei vari negozietti fra cui spicca Olivander, il negozio di bacchette che tanti segreti nasconde.

Il percorso attraverso i Warner BrosStudios dedica anche sorprendenti approfondimenti agli effetti speciali e al trucco di scena. Una menzione speciale alle sezioni che regalano un vero assaggio della vita magica: lezioni di magia ed incantesimi, lezioni di volo su scope magiche e, prima di andare via, un assaggio della mitica Burrobirra!

Un evento speciale: fino al 12 novembre i visitatori degli Studios avranno l’esclusiva possibilità di approfondire come mai prima d’ora il mistero delle Arti Oscure. Solo in questi giorni, infatti, il set di Diagon Alley si popolerà di oscure presenze e tutte le scenografie verranno rese più tetre e misteriose grazie a musica ed illuminazione adeguate. I più temerari potranno anche provare le proprie abilità magiche in veri scontri contro i Mangiamorte.

Per maggiori informazioni visitare il sito della British Library o della Warner Bros Studios

Testo di Stefania Bortolotti |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.