L’inverno magico della Valle dello Stubai nel Tirolo

 

A pochi chilometri dal confine italiano, nel Tirolo, l’ Austria nasconde una perla incastonata tra le Alpi, la Valle dello Stubai. Paradiso per sportivi ed escursionisti ma anche la meta ideale per le famiglie, in un’area naturalistica che sembra creata per venire incontro ad ogni esigenza del turista.

La valle

La Stubaital è una valle formata dalle Alpi centro orientali, dista 20 km da Innsbruck ed è costituita da una serie di paesi ai piedi delle montagne, collegati tra loro da un’unica strada principale che arriva al Ghiacciaio Stubai passando per pascoli, ruscelli e tantissimi rifugi dove gustare la cucina locale. Lasciando l’autostrada A 13, che continua in direzione di Innsbruck, le località più famose sono Shonberg im Stubaital, Mieders, Telfes, Fulpmes, Neustift im Stubaital, mentre le attrazioni naturali maggiori sono la cascata di Grawa ed il Ghiacciaio “Stubaier Gletscher” . Le quattro funivie della Valle vi porteranno sulle vette più alte e apriranno le porte a tutta una serie di attività tra percorsi, giochi per bambini, passeggiate, escursioni e panorami unici.

Che cosa fare

Stubaier Gletscher: la funivia del ghiacciaio, la “Eisgrat”, è sicuramente la più emozionante. Una cabinovia completamente nuova, che sale in pochi minuti fino a 3000 metri regalandovi un paesaggio mozzafiato e una visione d’ insieme dei numerosi di sentieri che potrete percorrere per scendere a valle. Una volta in cima, mangiare al ristorante Jochdohle o al Marktrestaurant Eisgrat sarà d’obbigo, come anche partecipare alle grigliate che organizzano nell’area esterna. Da qui, con un breve percorso a piedi o prendendo un’altra funivia, arriverete sulla cima del ghiacciaio per ammirare a 360° le vette più alte dalla piattaforma panoramica “Top of Tyrol”. Alla stazione a monte della funivia troverete anche una delle attrazioni più interessanti della valle, la Grotta di Ghiaccio, adatta a grandi e bambini per conoscere le età delle glaciazioni e gli strati delle rocce; attenzione alle temperature rigide anche in estate!

Per l’inverno lo Stubaier Gletscher vi aspetta con il comprensorio sciistico più vasto dell’Austria e 26 impianti di risalita.

Grawa wasserfall e il sentiero delle acque selvagge: andando verso il ghiacciaio, una volta lasciato alle spalle l’ultimo piccolo centro abitato di Ranalt, ci imbatteremo nell’imponente cascata di Grawa, ai cui piedi scorre il vivace torrente Ruez. Numerosissimi sono i sentieri e i percorsi per raggiungere le cascate, alcuni addentrandosi nei boschi, altri seguendo i corsi d’acqua “selvaggi” ,i Wilde wasser weg.

Centro escursionistico  Schlick2000 (Funivia di Telfes) : dalla cima del Kalkkogel, accessibile dalla funivia Schlick2000,  avrete l’imbarazzo della scelta sul tipo di sentiero che vorrete intraprendere, trovando anche delle attività a scopo didattico. Si può decidere di risalire la cima del monte per raggiungere la piattaforma panoramica “StubaiBlick” , seguire il percorso didattico delle piante alpine, oppure scendere a valle sostando presso il laghetto panoramico “Panoramasee”. Dal lago, una grande ruota in legno dà inizio al Sentiero dei dischi, un percorso in legno per far giocare e accompagnare i bambini nella discesa.  Fermatevi a mangiare allo Sclickeralm Telfes, che incontrerete prima di arrivare al laghetto panoramico. Questo rifugio alpino propone i piatti della tradizione tirolese in un eccezionale contesto panoramico, tra i monti e i pascoli; dispone di una fattoria didattica per i bambini, giochi all’aperto, avrete inoltre la possibilità di fermarvi a dormire per provare l’esperienza di immergervi completamente nell’atmosfera di montagna.

Funivia Serles (Mieders) e slittino su monorotaia:  sicuramente la più adatta alle famiglie con bambini ma non solo! La cima del Monte Koppeneck è anche il punto di partenza della pista da slittino estivo tra le più emozionanti e adrenaliniche esperienze della vostra permanenza nello Stubai: uno slittino su monorotaia che parte dalla funivia Serles per arrivare fino a valle, con un dislivello di 640 m per 2,8 km di percorso e che può raggiungere una velocità di 42Km orari. Lo slittino Mieders Alpen Coaster è accessibile a tutti, anche a bambini dai 2 anni in su insieme ad un adulto, la cosa importante è avere un pizzico di coraggio!Dalla stazione a monte parte un trenino panoramico che vi porterà al Santuario di Maria Waldrast, tra i più alti d’Europa. Sicuramente i più piccoli apprezzeranno il trenino, ma anche chi ha difficoltà motorie potrà godere senza sforzi dei suggestivi panorami di montagna.     

Per mangiare potrete scegliere uno dei rifugi panoramici Koppeneck-Hochserles – 1.600 m  o Ochsenhütte mieders – 1.582, tra i più belli della zona.

In inverno il comprensorio Serles ti aspetta con numerose piste da sci e da slittino invernale.

 Elfer in volo libero: dal paese di Neustift im Stubaital parte invece la funivia Elfer, famosa perché a monte è stata realizzata una meridiana percorribile a piedi tra le più grandi della regione. Elfer è anche la meta ideale per gli amanti del parapendio e deltaplano mentre in inverno vi aspetta con due piste da slittino lunghe 8 km.

Un salto in città:  a soli 30 minuti dallo Stubaital si arriva ad Innsbruck, capitale del Tirolo, che offre tante attività culturali e ricreative, tra cui il caratteristico centro storico, l’ Alpenzoo (lo zoo della fauna alpina) , il museo Swarovski e il trampolino del Bergisel, trampolino olimpionico che ospita ad oggi un rinomato ristorante panoramico. Lasciando Innsbruck, merita una passeggiata anche la cittadina di Hall in Tirol, il cui centro storico rappresenta uno dei borghi medievali meglio conservati di tutta la regione.

Viaggiare con i bambini: Non sbagliamo se affermiamo che tutta l’area dello Stubai è pensata per non far mancare nulla ai piccoli viaggiatori e alle loro famiglie. Ogni stazione di montagna, rifugio o ristorante, sono dotati di un’area bimbi (kinderpark) più o meno grande e attrezzata. Noterete aree verdi e parchi in tutti i principali paesi, così belli che vi sarà difficile non fare una piccola sosta. Le escursioni più accattivanti per i bambini sono quelle che partono dalla Funivia Schlick2000 (Fulpmes) e dalla funivia Serles (Mieders). La stazione a monte di Serles, sul monte Kreuzoch, oltre ad avere il già citato slittino, aspetta i bambini con un parco giochi sulla riva (e all’interno) di un laghetto artificiale che vi lascerà letteralmente a bocca aperta. Dalla stazione intermedia della funivia Schlick2000 si arriva a valle tramite il Sentiero delle case sull’albero.

Il rifugio panoramico che si trova davanti la Grawa Wasserfall ha un’area bimbi proprio a picco sulla cascata e merita una visita per far felici grandi e piccini.

Sulla strada principale, a Falbeson, tappa obbligata sarà il KID’S PARK KLAUS ÄUELE, qui i bambini si divertiranno in un parco avventura con giochi sull’acqua, altalene, capanne di legno, prati e animali.  (v.foto)

Stubai super card: Se ancora non vi foste convinti a prenotare una vacanza nella Valle incantata del Tirolo, lo farete adesso. Gran parte dei servizi che abbiamo nominato, come l’accesso alle funivie o una corsa sullo slittino di Mieders, sono completamente gratuiti per i possessori della Stubai Super Card, una carta settimanale personalizzata che viene offerta direttamente dalle strutture ricettive della Valle (alberghi, appartamenti, ecc). Grazie a questa Carta si può usufruire di sconti o ingressi gratuiti per molte attività, per esempio, quando vi sarete stancati dei trekking, con la Stubai Card entrerete gratis nei centri ricreativi di Fulpmes, Neustift e Mieders, dotati di moderne piscine riscaldate, vasche idromassaggio e aree relax con vista sulle montagne.

Per il periodo invernale esiste la Stubai Card Skypass. Per tutte le informazioni potrete visitare il sito www.stubai.at

Per ogni informazione sull’inverno in Austria visitare il sito www.austria.info/it

Testo di Marzia Pitirra | Riproduzione riservata Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.