Svizzera: alla scoperta dei mercatini di Natale di Losanna e Montreux

Natale a Losanna
Natale a Losanna

Natale è ormai alle porte e, come ogni anno, la Svizzera si appresta a celebrare il grande evento vestendosi a festa. Dalle grandi città ai piccoli paesi, ovunque è un tripudio di vivaci luci, estasianti profumi e invitanti sapori.

Nel paese l’appuntamento imperdibile è con i tradizionali mercatini di Natale che con la loro magia regalano a grandi e piccini piacevoli momenti di allegria e spensieratezza.

Grazie alla vicinanza all’Italia, i mercatini della Svizzera sono mete ideali per quanti desiderano immergersi nel clima di festa senza, però, allontanarsi troppo da casa.

Tra i più affascinanti ci sono quelli che caratterizzano le città di Losanna e Montreux, nel cantone francofono del Vaud, facilmente raggiungibili dal nostro Paese in auto o in treno da Milano in circa 3 ore.

I mercatini di Natale di Losanna

I mercatini di Natale di Losanna fanno parte di un ampio programma chiamato Bô Noël che rivede in chiave moderna, ed altrettanto suggestiva, le antiche tradizioni legate alla festa.

Luogo perfetto dove fare acquisti, i mercatini si possono considerare punti di incontro dove ritrovarsi e trascorrere piacevolmente del tempo in assoluta serenità.

Allegramente colorati e ricchi di oggetti capaci di soddisfare le esigenze di tutti, i mercatini di Natale sono divisi in aree tematiche e sono sparsi in diverse strade situate a ridosso del Municipio. Uno dei più grandi, con decine di chalet tutti magicamente decorati, è Le grand Marché situato nella centralissima Place Saint-François. Qui, avvolti in un tripudio di profumi emanati da cibi e bevande preparati sul posto, ci si perde tra gli chalet addobbati da luci scintillanti che offrono una ricca varietà di prodotti. Dai giochi per bambini agli articoli per gli adulti, passando per gli oggetti utili per la casa: ognuno troverà ciò di cui ha bisogno.

Losanna mercato coperto
Il Mercato coperto a Losanna dove si tengono i mercatini di Natale

A pochi passi sorge Le marché des créateurs, luogo dove incontrare gli artigiani e acquistare le loro creazioni realizzate in ceramica, legno, vetro e tessuti.

Le marché du terroir, ospitato in un igloo gigante, è una tappa imperdibile per gli amanti dei sapori del territorio in quanto qui si possono trovare prodotti al 100% valdesi.

La terrasse des amis è una tenda trasparente riscaldata posizionata sulla terrazza del Bel- Air dove ci si può rilassare al caldo, fare uno spuntino e gioca al curling.

Losanna, però, pensa anche ai più piccoli. Nei pressi della Cattedrale, infatti, c’è Le village des enfants, magica area dove i bambini potranno incontrare Babbo Natale. Inoltre, i visitatori potranno  fermarsi a giocare nella ludoteca, assistere ad uno spettacolo musicale e ammirare teneri animali in una stalla.

Una passeggiata nel Flon è un altro piacevole obbligo per chi visita la città. Questo  quartiere sta conoscendo una seconda vita tanto che negli ultimi anni ha subito una rapida e totale metamorfosi. Oggi è un luogo di ritrovo con tanti locali, negozi e centri d’arte. Qui sorge il Bô Quartier, area che include una grande pista di pattinaggio e angoli dove fermarsi per assaporare del buon cibo. Senza dimenticare il totem con il countdown dei giorni che mancano all’inizio dei Giochi olimpici invernali della gioventù in programma a Losanna dal 9 al 22 gennaio del 2020.

Altro appuntamento imperdibile è il “Lausanne lumiere”, il magico festival delle luci giunto alla 7° edizione. Non si tratta di semplici addobbi natalizi ma di vere e proprie opere d’arte, l’una diversa dall’altra, che rischiarano con allegri colori la notte di Losanna.

Nella piazza centrale è posizionato Le coup de coeur, un cuore luminoso gigante simbolo d’amore universale. Altrettanto suggestiva è il Double Jeu, opera che fa risplendere le arcate sud della chiesa di Saint-François. Sull’Hotel de Ville, dal 13 al 23 dicembre, ci sarà uno spettacolo di suoni e luci che incanterà le persone di ogni età.

I mercatini di Natale di Montreux

Situata sulle rive del lago di Ginevra, Montreux è una rinomata località che ospita festival di rilievo e meta frequenta ieri come oggi, da personaggi famosi. Tra questi, ad esempio, figurano Freddie Mercury e Charlie Chaplin che hanno vissuto qui attratti dalla bellezza del luogo e dal clima relativamente mite.

Mercati di Natale a Montreux
Mercati di Natale a Montreux

Non può essere Natale senza Santa Claus. Può sembrare strano ma anche in questa splendida città della Svizzera si può incontrare il simpatico uomo vestito di rosso. Basta prendere un trenino a cremagliera che parte ogni ora dalla stazione ferroviaria ed arrivare a Rochers-de-Naye, località a 2042 metri di altitudine.

Lo stesso viaggio è un’esperienza a dir poco entusiasmante. Il trenino, infatti, si inerpica in cima alla montagna regalando viste spettacolari sui massicci circostanti e sul lago.

Giunti all’ultima stazione, si scende dal convoglio e si percorrere a piedi una lunga e misteriosa galleria colorata da luci al termine della quale si palesa agli occhi l’ufficio di Babbo Natale.

Un luogo, questo, ammantato di magia dove i visitatori potranno conoscere il mitico personaggio, fare una foto con lui e ricevere un dono.

Se il viaggio ha messo appetito, nessun problema. A Rochers-de-Naye si trova un ristorante che serve gustosi piatti e invitanti dolci. Stefano de Napoli e Fabrice l’Etang, responsabili di sala, accolgono gli ospiti con il sorriso dando consigli su cosa assaporare.

Terminata la visita, si fa ritorno a Montreux per andare alla scoperta dei mercatini di Natale, considerati tra i più belli d’Europa grazie ai suoi 160 chalet di artigiani e commercianti riccamente decorati.

Questo è il luogo perfetto dove perdersi tra le bancarelle alla ricerca di regali mentre ovunque risuonano le canzoni di Natale. Una parte dei mercatini è al coperto per permettere ai visitatori di passeggiare tranquillamente con qualsiasi condizione meteo.

La scelta di articoli è davvero vasta e può soddisfare i desideri di tutti. In bella vista negli chalet ci sono giocattoli e gioielli, capi di abbigliamento ed articoli per la casa senza dimenticare gli splendidi oggetti fatti a mano dagli artigiani.

Mentre si passeggia l’olfatto verrà stuzzicato dagli invitanti profumi che inondano l’aria. E ciò non è un caso. In questo mercatino spuntano qua e là ristornati temporanei che offrono specialità gastronomiche e stand dove consumare veloci quanto saporiti spuntini.

In più vi è l’angolo goloso, una grande piazza vicina al Centro congressi “2m2c” interamente dedicata ai sapori e alla musica.

Emozioni garantite con lo spettacolo luminoso 3D proiettato sull’intera facciata del Fairmont Le Montreux Palace ogni giorno tra le 17 e le 21. Gli spettatori avranno la sensazione che il palazzo prenda magicamente vita grazie alle grandi e colorate animazioni che si stagliano sulle mura. Un appuntamento che lascerà grandi e piccini a bocca aperta.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Informazioni utili:

Losanna

Dove mangiare:

La Pinte Besson

Rue de l’Ale 4, 1003 Lausanne

Dove dormire:

Hotel de la Paix

5, Av. Benjamin Constant, 1003 Lausanne

Per maggiori informazioni su tutti gli eventi del Natale si consiglia di consultare i siti Bô Noël e Festival Lausanne Lumières

Montreux

Dove mangiare:

Chalet la Poya

Montreux Noël, 1820 Montreux

Dove dormire:

Grand Hotel Suisse-Majestic ****

Avenue des Alpes 45, 1820 Montreux

Per maggiori informazioni su tutti gli eventi del Natale è consigliabile collegarsi al sito montreuxnoel

Per informazioni generali si può consultare il portale di Svizzera turismo 

 

 

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.