Dormire in Svizzera è pop. I luoghi insoliti diventano hotel

 

11 camere in luoghi insoliti dove finora nessuno ha mai pernottato: dormire in Svizzera può diventare un’esperienza molto particolare.  Strutture non per tutti e non per sempre; infatti questi siti che normalmente sono accessibili solo agli addetti ai lavori sono stati scelti per offrire un’esperienza esclusiva ed irripetibile.

L’iniziativa, chiamata Pop Up Hotel, si inserisce nella campagna Swiss Urban Feeling che mira a far conoscere le città svizzere attraverso il coinvolgimento dei suoi abitanti e sottolineando gli stili di vita di alcuni centri urbani. Ciascun Pop Up Hotel dispone solo di una camera ed è prenotabile solo questa estate.

Dal 5 giugno al 31 agosto, per esempio, si potrà dormire nel capanno del pescatore a Basilea oppure in un’ala del Castelgrande di Bellinzona inserito nel Patrimonio Unesco o ancora in una ex cella nella torre del XV secolo a Baden.

Notte al castello UNESCO di Bellinzona

Sin dal XV secolo i tre castelli di Bellinzona fungevano da barriera difensiva in quanto controllavano le vie di accesso ai passi alpini. Oggi Castelgrande, il Castello di Montebello e il Castello di Sasso Corbaro fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. È possibile trascorrere una notte nella camera della torre, così da vivere la storia da vicino e godere dei magnifici panorami sul centro storico e la natura circostante.

Notte nella rimessa a Lucerna

Il Seehotel Kastanienbaum di Lucerna apre la sua rimessa per barche private per pernottamenti esclusivi. Dopo il check-in gli ospiti saranno condotti al loro posto segreto sull’acqua con il capitano che provvederà al comfort del viaggio offrendo un piccolo aperitivo e stuzzichini. Su richiesta, per la cena saranno disponibili un maggiordomo ed un romantico barbecue.

Notte in dogana a Berna

L’edificio, posto sotto la tutela delle belle arti, offre una straordinaria vista sulla città, sul fiume Aare e sul Parco degli Orsi. A disposizione degli ospiti vi è una suite duplex con due bagni, un soggiorno ed una piccola cucina arredata con stile.

Notte nel capanno da pesca a Basilea

Normalmente i bilancioni da pesca situati lungo la riva del Reno a Basilea sono tutti privati. Quest’estate, però, è possibile dormire in uno dei piccoli capanni di 14 metri quadrati con la miglior vista sul cuore pulsante della capitale della cultura della Svizzera. La camera è semplice ma confortevole, con tutti i servizi posti nelle immediate vicinanze. Per chi lo desidera, un esperto pescatore mostrerà come pescare nel Reno con la rete a bilancia.

Pop-up Hotel Zurich

Notte d’artista a Zurigo.

Pernottare nel più piccolo hotel di Zurigo situato nel cuore della città e sopra al Milchbar, un famoso locale di tendenza. L’artista Max Zuber ha creato una vera e propria opera d’arte abitabile molto accogliente. Il ristorante si contraddistingue per la sua cucina a base di prodotti freschi di mercato e una splendida oasi nel cortile interno. Uscendo dalla struttura ci si può immergere nell’incantevole atmosfera del centro storico di Zurigo:  la Limmat e il lago invitano a fare una passeggiata nelle immediate vicinanze.

Notte in cella a Baden.

L’imponente torre cittadina del XV secolo è il simbolo di Baden. La fortificazione, alta 56 metri, originariamente era parte della porta settentrionale della città e serviva da difesa contro gli zurighesi nella guerra di Villmergen. È possibile pernottare in una cella di una prigione utilizzata fino al 1984.

Notte stellata a Losanna

Un letto con vista sul cielo stellato e una terrazza privata con un panorama che spazia dal Lago di Ginevra alle Alpi. Nel padiglione di vetro, al centro dei quattro ettari di parco del Beau-Rivage Palace di Losanna, si fondono passato e futuro, tradizione e modernità. Durante gli oltre 150 anni di storia questo edificio a cinque stelle ha ospitato artisti in cerca di ispirazione e famiglie reali e celebrità bisognose di tranquillità. La struttura non dispone di tv e wi-fi per una scelta precisa: far godere agli ospiti momenti di relax e di romanticismo senza distrazioni.

Notte made in Switzerland a Vevey

Da non lasciarsi sfuggire la possibilità di pernottare in una sala da ballo di fine secolo circondati da cosmetici, prelibatezze, fotografie, giochi, moda, oggetti d’arte e piante ricercati. Sotto un tetto di vetro artistico, la boutique Bravo! presenta creazioni, know-how, qualità e design svizzero. Ogni elemento ha il suo posto e racconta la sua storia in francese, italiano, inglese, svizzero e tedesco.

Notte nell’antica torre di San Gallo

La camera situata nella torre dell’Hotel Einstein offre una vista mozzafiato su San Gallo. Gli interni sono stati riprodotti facendo riferimento alla Grüne Turm, detta anche Gallusturm, utilizzata come porta della città e, in seguito, anche come prigione.

Da guardiano delle mura a Soletta.

Sentirsi come in una favola nella Krummturm di Soletta, la costruzione più antica della città perfettamente conservata dalla quale si gode di una magnifica vista sull’Aare. Grazie ad un gioco di prospettiva dovuto alla pianta pentagonale, il tetto della leggendaria torre muraria del XIV secolo sembra storto dalla maggior parte dei lati. A seconda del giorno di arrivo si riceve un’e-bike, una guida della città, un viaggio in battello o altre interessanti sorprese. Occasione unica di pernottare nell’ex locale del guardiano della torre e sentiti come Raperonzolo o il Principe Valiant, magari solo con un po’ di comfort in più.

In battello lungo il Reno a Sciaffusa.

Pernottare su un battello e scoprire la città di Sciaffusa. Partecipare, poi, ad un tour partendo dal quartiere portuale alla scoperta della storica città dei bovindi. Oppure godersi semplicemente l’ambiente esclusivo dell’hotel in battello con il Reno tutto intorno. Osservare panorami unici dalla sedia sospesa sul ponte di poppa dello storico battello a motore. Un relax per due davvero molto speciale. Pernottamento, inclusi WC e acqua corrente a bordo mentre una ricca colazione a buffet è servita presso il Sorell Hotel Rüden situato a soli 10 minuti a piedi.

Informazioni utili

 Prezzo per camera/notte, prima colazione inclusa: da 150 a 750 CHF

numero verde 00800 100 200 30 (non eliminare “00” iniziale)

www.svizzera.it

info@myswitzerland.com

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.