La stessa grazia che si trova nelle tele del Perugino e del primo Raffaello, quel profilo ondulato della campagna umbra fatta di colline coperte da vigne e uliveti amorevolmente lavorati, si ritrova viaggiando intorno al Trasimeno. Si può esplorare a piedi o in bici, ma se deciderete di farlo in camper, avrete la libertà di sostare nei molti parcheggi gratuiti dell’Umbria.
Testo di Ornella D’Alessio foto di Andrea Pistolesi

Il lago Trasimeno è il quarto specchio d’acqua italiano per estensione (126 kmq) e una delle zone umide più importanti d’Europa, compresa dal 1995 nel Parco Regionale del Lago Trasimeno, il più grande del Cuore Verde d’Italia.
Il periplo del lago, da fare a piedi o in bici, anche dividendolo in tratte, è lungo circa 71 chilometri.
C’è qualche breve punto impegnativo, ma complessivamente il tracciato si snoda tra antichi borghi, torri, rocche, castelli, declivi coperti di filari e alberi d’ ulivo.
L’anello intorno al Trasimeno è un percorso ideale per chi ama coniugare la bellezza del lago ai sapori del territorio, con qualche sosta golosa lungo la Strada dell’Olio Dop, a cui partecipano frantoi, ristoranti e cantine.
L’olio extravergine ogni autunno è protagonista dell’evento Frantoi Aperti.
A filo d’acqua
Tra l’azzurro del lago e il verde della campagna si pedala o si cammina ammirando il passaggio degli uccelli migratori, con qualche sosta per assaggiare i pesci d’acqua dolce come tinche, carpe, lucci alla brace o valorizzati nella tradizionale zuppa al tegamaccio insaporita dall’olio extravergine o le tagliatelle all’uovo tirate a mano condite con la trifola, il tartufo bianco che nasce in autunno.
Un’alternativa panoramica al giro ad anello è quello di salire sulle colline passando per Panicale e Paciano dal quale si gode di un’ampia vista sul Trasimeno e sulla Val Di Chiana.
Il camper si può lasciare nel parcheggio comunale del borgo di Castiglione del Lago, insediamento scelto dagli etruschi per la posizione dominante.

Il borgo mantiene l’aspetto di roccaforte cinta da possenti mura, realizzate per volere dell’Imperatore Federico di Svevia che fece anche costruire la Rocca del Leone nel 1247, uno dei principali esempi di architettura militare umbra.
In pianura
Da Castiglione si procede verso Borghetto (circa 9 km), fortificato dai magistrati perugini per meglio difendere i territori settentrionali del Trasimeno contesi ai cortonesi.

Si procede pedalando a filo d’acqua lambendo le rive del lago fino quasi a toccarlo. Appena usciti dalla frescura del bosco si prosegue in direzione di Tuoro, verso le alte colline boscose della costa settentrionale del lago.
Qui si attraversa il Parco Naturalistico di Punta Macerone, zona di interesse naturalistico-ambientale.
Sorpassato il Lido di Tuoro (km. 14,7), una delle più belle spiagge d’acqua dolce, si costeggia il Campo del sole a Punta Navaccia (vicino al molo d’imbarco dei battelli), museo a cielo aperto di una trentina di opere contemporanee in pietra serena di artisti quali Pietro Cascella e Arnaldo Pomodoro, ubicate in prossimità dell’area resa celebre dalla battaglia del Trasimeno che incoronò Annibale vincitore sull’esercito romano (nel 217 a.C).
Ripresa la ciclabile si continua fino a Passignano, dove l’itinerario sfuma nella statale asfaltata tra il lungolago e lo sperone roccioso sul quale sorge la rocca medievale.

Dopo il passaggio a livello si riprende la ciclo-pedonale che corre parallela alla ferrovia fino alle frazioncine di Torricella e Monte del Lago, da qui ci si immette sulla strada provinciale 316 in direzione dell’antico villaggio di pescatori di San Feliciano, sede del museo della pesca del lago Trasimeno.
Il secondo giorno l’anello prosegue verso San Savino, sempre nel comune di Magione, in un continuo alternarsi di percorsi misti.
Verso San Savino

Vale una sosta l’Oasi Naturalistica La Valle per seguire il percorso a piedi di circa due chilometri e conoscere gli ecosistemi, fruibile anche da passeggini e portatori di handicap, anche visivi grazie ai pannelli in braille. Con altri 3 chilometri lungo lo sterrato si arriva in località La Frusta.
Da qui si prosegue fino a Sant’Arcangelo, piccolo centro abitato nato ai piedi dell’omonima badia, e all’incrocio, al chilometro 45, si può scegliere se pedalare nel traffico per 13 chilometri fino a Castiglione del Lago (via più breve), oppure imboccare la breve salita tra lecci e querce che porta alle pendici del castello di Montalera, imponente maniero del XII secolo circondato da mura difensive e resti dell’antico fossato con tanto di ponte levatoio che conserva intatte le torri merlate, situato tra le acque del lago e il torrente Tresa.
A questo punto le difficoltà sono terminate e l’itinerario continua lungo strade sterrate secondarie tra i campi coltivati fino a Macchie e San Fatucchio (km 65, 4) piccoli centri alle porte di Castiglione. In due chilometri s’imbocca il lungolago dal quale si ammira la cinta muraria di Castiglione in alto sulla sinistra.
Infoutili
Informazioni
tutte le informazioni pratiche sul Portale dell’Umbria:
Dove mangiare
Lillotatini
Cucina casalinga in una ex bottega, oggi trasformata in ambiente accogliente e caldo con pietre a vista. Carino anche il caffè omonimo. Piazza Umberto I, 13 Panicale; tel. 075.837771, www.lillotatini.it
Ristorante Tipico Il lido solitario
A trecento metri dall’attracco dei battelli per le isole si assaggiano i piatti a base di pesce d’acqua dolce e della cucina lacustra. Non manca la bistecca di chianina.
Via Lungolago 16, Castiglione del Lago, tel. 075.951891 , lidosolitario.it
Osteria del carro
Il piatto forte è la bistecca, carne sana e genuina, come il resto degli ingredienti, garantita dalla gestione familiare; Via della liberta 6, Passignano sul Trasimeno, tel. 075.827898, www.osteriadelcarro.it
Suggerimenti
Il camper è il mezzo ideale per spostarsi e sostare scegliendo in totale libertà dove e quando fermarsi, insieme alla totale sicurezza sanitaria. Yescapa è la piattaforma di camper sharing leader in Europa. Si noleggia un mezzo per il tempo e nel periodo desiderato, evitando i costi per l’acquisto e l‘assicurazione annuale. E’ un sito di facile consultazione che rende semplice e sicura la condivisione di camper, van e furgoni camperizzati tra privati, proponendo una soluzione chiavi in mano. Quasi ottomila veicoli e oltre 400.000 da 74 Paesi, la piattaforma offre la più grande flotta di veicoli ricreativi in Europa, con un’ampia scelta tra camper mansardati, semintegrali, motorhome e van camperizzati. Oltre alla verifica dei documenti degli utenti, la migliore assicurazione camper multi-rischi per il periodo di utilizzo e l’Assistenza stradale 24/7.
Testo di Ornella D’Alessio foto di Andrea Pistolesi |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Sfoglia l’articolo sul Trasimeno di Ornella D’Alessio sul magazine di Latitudes

Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.