Lapponia svedese, incanto a mezzanotte

La Lapponia svedese è la meta ideale per chi ha voglia di una vacanza all’insegna della natura e di grandi spazi. Una Regione dove vivere esperienze indimenticabili e, a tratti, deliziosamente surreali. Anche a mezzanotte.

Testo di Gabriele Laganà

lapponia-svedese-estate-apre
Un fuoco acceso lungo il fiume con i bagliori del sole che ancora incendiano l’orizzonte © Michael Törnkvist

La Lapponia svedese con i suoi immensi spazi, il silenzio ed i paesaggi superbi è la meta ideale per chi ha il desiderio di trascorrere del tempo completamente immerso nella natura più incontaminata. Vaste foreste, montagne, tundra, fiumi imponenti, arcipelaghi e migliaia di laghi caratterizzano questa Regione del Paese scandinavo situata a nord del Circolo polare artico.

La sua posizione permette ai visitatori di assistere a due fenomeni contrapposti che regalano emozioni fortissime: il sole di mezzanotte in estate e l’aurora boreale in autunno ed inverno.

Nonostante la sempre più folta presenza di turisti, ammaliati da un territorio selvaggio e a tratti irreale, la Lapponia svedese è ancora una destinazione genuina dove domina il turismo su piccola scala costruito intorno alle persone e agli incontri, soprattutto nella parte orientale al confine con la Finlandia chiamata Heart of Lapland, o Cuore della Lapponia.

lapponia-cuore-alberi-laghi-foreste-svezia
Una veduta aerea dei laghi e della foresta del cuore della Lapponia, Heart of Lapland_ ©Michael Törnkvist

È qui, ad esempio, che sorgono le città gemelle di Haparanda, la località più orientale della Svezia, e la finlandese Tornio che costituiscono uno storico centro di commerci e scambi.

Piccole realtà che vantano una particolare caratteristica che diverte chi le visita: essendo in due Paesi differenti hanno anche orari diversi (la Finlandia è un’ora avanti rispetto alla Svezia). In pratica basta attraversare una strada per “viaggiare” nel tempo.

Le attività

Nel Golfo di Botnia, a sud di Haparanda, si trovano una miriade di isole. Qui si pesca il coregone bianco, da cui si ricava il prezioso caviale rosso, il löjrom, la materia prima più esclusiva della Lapponia svedese.

lapponia-svezia-escursione-in-canoa
Escursione in canoa sui fiumi della Lapponia © Michael Törnkvist

Escursioni a piedi, in mountain bike o in quad, tour in canoa, pesca, rafting, passeggiate con i cani husky, avvistamento degli orsi e foche sono alcune delle attività che si possono effettuare approfittando delle notti illuminate dal sole di mezzanotte fino alla fine di luglio.

Ad agosto, poi, le giornate iniziano ad accorciarsi e nella parte settentrionale dell’Heart of Lapland si può già vivere l’esperienza dell’aurora boreale, le magiche luci che danzano in cielo colorano la volta celeste.

Gli arcipelaghi

lapponia-svedese-arcipelago-Haparanda
l’arcipelago di Haparanda ©Linnea Isaksson

Nella Lapponia svedese si trovano i due arcipelaghi più settentrionali del Paese composti da 1444 isole, alcune delle quali fanno parte del Parco nazionale dell’arcipelago di Haparanda.

In inverno, gli abitanti locali si recano nel Golfo di Botnia per una passeggiata sul mare ghiacciato, per un giro in motoslitta o per pescare attraverso un buco nel ghiaccio. In estate, invece, molti raggiungono queste località per nuotare e prendere il sole, fare kayak o raccogliere bacche e funghi.

L’isola più grande è Sandskär, un tempo base per la caccia alle foche e per la pesca alle aringhe. Suggestiva anche Malören, un’isola simile a un atollo e riserva naturale dove si possono fare diverse attività come il safari alle foche e il tour in kayak. O, per chi ne ha il desiderio, semplicemente rilassarsi.

Renne ed husky

Circa 200 km a nord del Circolo polare artico, non lontano dalle montagne, si trova il piccolo villaggio di Lannavara. Solo 80 persone vivono tutto l’anno in questo centro situato sul fiume Lainio.

L’allevamento delle renne è l’occupazione più comune. Qui Sara e Johan Väisänen gestiscono il rifugio Aurora Mountain lodge e organizzano diverse attività come camminate guidate attraverso foreste incontaminate fino a raggiungere la cima delle montagne. Chi ama i cani può visitare gli allevamenti di husky della famiglia.

La sauna e la pesca

Chi vuole immergersi nella cultura locale deve assolutamente fare una sauna. Un rituale quasi sacro per gli abitanti del posto.

lapponia-svezia-pesca-coregone
La tradizionale pesca del coregone con la rete a manico lungo ©Linnea isaksson

A Kukkola, un antico villaggio di pescatori appena a nord di Haparanda, ha la sua sede l’Accademia svedese della sauna: in questo luogo si può imparare tutto sull’arte della sauna. Al resort Kukkolaforsen ci sono ben 13 tipi di bastu, o saune, di epoche e luoghi diversi.

La cittadina, però, è conosciuta anche per il rafting sulle rapide di Torne e per la pesca tradizionale del coregone che dal XVI secolo viene pescato nel fiume con una retina speciale a manico lungo.

lapponia-svedese-Coregone-alla-brace
Coregone alla brace © Michael Törnkvist

Chi vuole può cimentarsi in questa antica “arte” per poi partecipare alla preparazione dei coregoni in una capanna.

Avvistamenti degli orsi e dei castori

Le vaste foreste della Lapponia ospitano numerosi animali selvatici. Su un’isoletta nel fiume Muonio al confine con la Finlandia, si trova Rajamaa, una piccola impresa familiare che offre diverse esperienze nella natura, come l’avvistamento degli orsi e dei castori.

lapponia-svedese-orso-bruno
l’avvistamento degli orsi in estate avviene di frequente © Michael Törnkvist

Camminare nella taiga completamente immersi nel silenzio, magari con il cielo estivo dipinto degli eterei colori diffusi dal sole che non tramonta, è una di quelle esperienze che non si dimenticano. Si può trascorrere la notte nel capanno d’osservazione così da avere ancor più tempo per vedere da vicino l’orso bruno, così come le aquile e altri animali della fauna locale.

Durante il safari al castoro, invece, ci si addentra nella Riserva naturale di Pessinki: qui si possono osservare i castori al lavoro vicino al loro rifugio in fondo alla riva.

Le case tradizionali

Soggiornare in una casa tradizionale completamente immersa nella natura, magari stando a contatto con le persone del posto, permette di scoprire più a fondo gli usi ed i costumi del territorio.

E gli abitanti di queste terre sono molto più ospitali di quello che si crede tanto che sono pronti ad aprire le porte delle abitazioni a tutti.

Arthotel-Tornedalen-lapponia-svezia
La torre di avvistamento dell’Arthotel Tornedalen dove si può anche pernottare

Arthotel Tornedalen è la soluzione perfetta per chi vuole scoprire le tradizioni senza rinunciare ai confort. La struttura, situata nel villaggio di Risudden, è composta da cinque villette in legno ristrutturate con vista sul fiume Torne.

L’arte e il design sono ovunque, anche all’aperto. Per chi vuole vivere un’esperienza ancor più profonda può prenotare la torre appositamente progettata.

Non lontano dal Arthotel Tornedalen Kurt si può visitare la fattoria biologica Hulkoff: qui Pia Kurt invitano i loro ospiti a partecipare alle faccende quotidiane, un modo per conoscere lo stile di vita tradizionale nella vallata di Torne.

La struttura è nota per il suo ristorante, situato nel vecchio fienile ristrutturato, che prepara piatti locali basati sulle materie prima della fattoria. Il lodge dispone di otto camere e di una sauna.

Nelle vicinanze ecco scorrere una delle acque più ricche di salmone al mondo, con rapide perfette anche per il rafting.

Altra struttura di classe è il Lapland Guesthouse, situato nel villaggio di Kangos, formata da un insieme di case antiche di legno rosso.

lapponia-svedese-Lapland-guest-house
Lapland guest house

Tutte le camere e gli spazi comuni sono stati arredati in modo diverso con l’obiettivo di creare un luogo in cui ci si sente a casa. Una sistemazione davvero particolare è il Viking cottage, decorato con vari dettagli delle saghe vichinghe.

La pesca al salmone o una passeggiata con i cani husky della famiglia sono alcune delle attività da poter compiere in una natura semplicemente ammaliante. Al ritorno non c’è nulla di più rilassante che sedersi nella vasca idromassaggio all’aperto e godersi la luminosa notte estiva.

Pesca al salmone baltico

lapponia-svedese-salmone-pescatori
Pescatori con salmone ©Stuart Davis

Quest’estate la compagnia di pesca Fish your dream offre la possibilità di pesca al grande salmone baltico sul fiume Lainio. Tutta l’attività viene effettuata con una guida che, poi, prepara il pranzo in riva. In pratica le energie spese per il divertimento saranno recuperate da pietanza che allietano il palato.

Esperienze culinarie

lapponia-svedese-renna-funghi
Carne di renna con funghi finferli cotto alla brace all’Huuva Hideaway

Nella Lapponia svedese, specialmente in quella orientale, si viene anche per provare delle interessanti esperienze culinarie. Qui, infatti, i sapori sono influenzati da un misto di tradizioni svedesi, finlandesi e sami.

Mirtilli, lamponi artici, pesci come il coregone, il salmone e il luccio e le carni di alce e renna sono squisitezze quasi sempre presenti sulle tavole degli abitanti della Lapponia svedese.

La materia prima più esclusiva, però, è il caviale di Kalix. Chi vuole provare a saperne di più su questo prezioso alimento può partecipare ad un safari organizzato da Cold Adventure grazie al quale si può conoscere tutto sul caviale di Kalix. 

lapponia-svedese-pranzo-all-aperto
Pasto all’aperto all’Huuva Hideaway

Anche nell’albergo Haparanda Stadshotell si possono fare delle esperienze gastronomiche indimenticabili. Il suo ristorante è uno dei migliori della regione e offre cucina raffinata preparata con le materie prime della Lapponia. 
 
Un diverso tipo di esaltazione del palato lo si sperimenta visitando Huuva Hideaway situato nel piccolo villaggio sami Liehittäjä. I prodotti non vengono presi da negozi ma direttamente nella natura. Insieme a Pia e Henry si va a per raccogliere ciò che si trova nel bosco e, dopo aver acceso un fuocherello, si prepara un pranzo tradizionale che si mangia su un grande tavolo di legno in mezzo agli alberi.

Infoutili

Come arrivare: nella Lapponia svedese si può arrivare in aereo via Stoccolma a Luleå o Kiruna e da qui proseguire in auto a noleggio. In alternativa si può prendere il treno della Sj da Stoccolma fino a Haparanda via Luleå. 

Quando andare-Clima: la Lapponia svedese ha un clima continentale. Gli inverni sono molto freddi, con la temperatura che più arrivare anche -40 gradi. Le estati sono soleggiate e calde.

Tour operator per la Lapponia svedese sono Le Vie del Nord, Norama e Bluberry Travel

Per maggiori informazioni si possono consultare i siti Heart of Lapland e Swedish Lapland.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com


Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.