Un percorso circolare nella regione finlandese dei laghi dove l’acqua si può bere mentre si nuota e la natura è straordinaria. Ospitati nei mökki, i tradizionali cottage nel verde con cibo locale, saune e tante attività outdoor. Testo e foto di Eugenio Bersani

Ci sono molti motivi che spingono a progettare un viaggio a Saimaa, la zona lacustre sudorientale della Finlandia, territorio fiabesco fatto di 14mila isole immerse nella natura boschiva, ai confini con la Russia. Per primo lassù ci conduce l’ammirazione per i suoi abitanti che con il loro autentico amore per la natura hanno preservato un ambiente puro e semplice coniugandolo con un’ospitalità a contatto stretto con l’ambiente: è la tradizione dei mökki le case estive di vacanza che ogni finlandese possiede o ha sognato di avere. Moltissimi di questi mökki nati come strutture spartane sono stati oggi trasformati in cottage con ogni tipo di comodità che ospitano i visitatori che qui vengono per vivere l’esperienza di un immersione totale e rigenerante.
La Finlandia è il paese che ha inventato le saune (ogni condominio in città ne possiede una comune) e chi sceglie di rilassarsi nel benessere, qui trova strutture adeguate ad ogni tipo di esigenza: piccoli e grandi centri benessere aperte in tutte le stagioni. Poi grande offerta di attività outdoor in ogni stagione: in inverno sulla neve come fat-bike, passeggiate, d’estate con canoe, crociere canottaggio e in autunno passeggiate alla ricerca di funghi e frutti di bosco.

Il lago Saimaa è diventato una destinazione gastronomica grazie anche un marchio di qualità “Saimaa Il lago Saimaa è diventato una destinazione gastronomica grazie anche un marchio di qualità “Saimaa Gastronomy”, pensato da alcuni appassionati ristoratori la cui accoglienza gastronomica prevede l’assoluta qualità dei prodotti rigorosamente a km zero. Dai coregoni bianchi (i pesci di lago)ai funghi, ai frutti di bosco sino al vino, tutto proviene o è prodotto nell’area lacustre di Saimaa. Ciò che rende comodamente attraente questa destinazione turistica è il collegamento diretto di Ryanair da Bergamo che in poco più di tre d’ore collega l’Italia a Lappeenranta proprio nel centro del Lago Saimaa.
Punkaharju e Saimi Hoyer

Per capire davvero l’anima dei laghi Saimaa bisogna venire da Saimi Hoyer a Punkaharju. Qui si trova una delle strutture più belle ed esclusive della regione l’Hotel Punkaharju. Saimi ha due occhi azzurri vivaci in e capelli rosso fuoco . Elegante ed eccentrica, ma semplice e diretta, nella sua prima vita è stata una modella quotata nel mondo della moda e ha girato il mondo: Milano, Parigi, New York, ma poi è tornata nei luoghi della sua infanzia e ha comprato e ristrutturato l’Hotel Pukaharju.
Qui ha capitalizzato le sue innumerevoli conoscenze per creare un network di persone in sintonia col suo modo di vedere il mondo. Il padre è stato un mimo famoso in Finlandia e la madre un’attrice conosciuta. Si capisce che ha una personalità forte e selettiva e lo stile dell’arredo riflette il suo gusto personale, risultato: un misto tra il famoso design hotel di Helsinki, Klausk e una galleria d’arte moderna. Curatore personale, Paavo Halonen, un artista e che ha scelto per lei le opere che arredano le sale comuni del resort. La struttura ha una vista spettacolare sul Lago con un corpo centrale di 11 stanze e Villa Keisarinna una dependance con 6 stanze.
Ma la vera passione di Saimi trasmessa dalla nonna, sono i funghi che va personalmente a raccogliere durante la stagione. Attorno a questa personale “ossessione”, Saimi ha creato un mondo che è diventato un business. Per gli ospiti ha inventato il weekend tutto-funghi che prevede lunghe passeggiate nei boschi alla ricerca, (una sorta di fungo-therapy) con degustazione finali nelle cene di 12 portate tutte a base di funghi, compresi aperitivo e dessert.
Ma a Punkaharju c’è anche Teru un giovane finlandese che porta gruppi in un percorso di forest therapy e con la sua voce profonda e ipnotica trasporta i suoi visitatori verso estasi contemplative, respiri e abbracci alle piante che diventano tramite diretto col senso più profondo e originario della Natura.
Bisogna lasciarsi andare e farsi coinvolgere e l’esperienza sarà davvero profonda. Stessa cosa succede con l’attività di yoga -sauna dove Teru accompagna le persone nelle posizioni classiche dello yoga, ma all’interno della sauna con immersione finale nella jacuzzi all’esterno. Per chi vuole portare a casa il sale a base di funghi prodotto da Saimi può trovare un un “puoti” piccolo negozio adiacente al resort con tantissimi altri prodotti locali. hotellipunkaharju.fi/it
In barca alle rocce dipinte di Astuvansalmi
Astuvansalmi è un sito archeologico nella zona di Ristina vicino a Mikkeli. Qui c’è uno dei più grandi siti scandinavi di pitture rupestri che si trovano su pareti a picco sul lago a circa 10 metri dalla superficie dell’acqua e risalgono a epoche diverse da 4 mila a 6 mila anni fa. Le pitture rappresentano scene di vita e di caccia con figure umane, alci e impronte di mani. Ad Astuvansalmi ci si arriva con una piacevole crociera che parte da Kallioniemi una villa storica frequentata dal grande compositore finlandese Jean Sibelius. ravintolakallioniemi.fi/story-of-kallioniemi
La città di Lappeenranta
La città di Lappeenranta è il punto di partenza di tutti i percorsi turistici del lago Saimaa grazie all’aeroporto (collegato a Bergamo da Ryanair). Fondata nel 1649 sotto l’egida della Regina Cristina, quasi cento anni dopo divenne parte dell’impero zarista e rimase russa fino al 1917, anno di indipendenza della Finlandia.
Questa doppia identità ancora oggi si riflette nelle architetture, nei volti della gente; del resto San Pietroburgo dista appena 211 km da qui, mentre la capitale, Helsinki è a 221km. Oggi questa è una felice vicinananza che, nei mesi estivi consente gradevoli crociere verso le città russe di Vyborg e San Pietroburgo.

La cosa più interessante da visitare a Lappeenranta è la Fortezza o Città alta con le sue solide costruzioni militari in pietra, ex depositi di artiglieria, oggi trasformati in hotel, negozi di artigianato locale e deliziosi locali dove sorseggiare un caffè; indirizzo tra i più piacevoli il Café Majurska dove il caffè è accompagnato da una deliziosa torta ai frutti di bosco .
Costruita su una collina che domina il porto è formata dalle tipiche case di legno, con le strade in ciottolato. C’è un percorso intorno alla fortezza lungo circa 1,8 km con cartelli lungo il tracciato, che raccontano la storia degli edifici. Da segnalare la più antica chiesa ortodossa della Finlandia e il Museo del Sud Carelia. www.visitlappeenranta.fi/en
Satamatie6 la miglior caffetteria della Finlandia
Forse non tutti sanno che la Finlandia guida la classifica dei più grandi consumatori di caffè al mondo con ben 12 kg a testa! Lappeenranta è anche la capitale finlandese di consumo e produzione grazie al caffè Satamatie6, locale posizionato sotto la Fortezza che è stato votato come la migliore caffetteria della Finlandia nel 2018 e nel 2020.
Artu Mukkonen è il giovane ed intraprendente proprietario, fondatore di questo locale che è diventato luogo di ritrovo dei finlandesi, ma anche tappa irrinunciabile di ogni turista in arrivo in città. Il locale è anche una torrefazione dove Artu sperimenta tipi diversi di tostatura su chicchi provenienti dai più svariati produttori di caffè. Il risultato poi viene venduto nel Lehmus Satamatie6 in confezioni ispirate ai diversi monumenti della città. satamatie6.com
La città di Imatra e Giacomo Agostini
Imatra è una stata una delle destinazioni turistiche dell’inizio secolo scorso; qui i finlandesi venivano per visitare le cascate impetuose del fiume Vuoksy. Purtroppo nel 1929 il corso del fiume è stato canalizzato per produrre energia elettrica e attualmente si possono vedere le rapide solo quando l’acqua viene fatta scorrere lungo il letto originario del fiume.
Adiacente alle rapide del fiume si trova un monumento tipico della città, il Valtionhotelli. E’ un albergo in stile art nouveau con linee architettoniche che richiamano quelle di un castello. Costruito nel 1903 vicino alle cascate che attiravano i turisti provenienti dalla vicina capitale imperiale russa, San Pietroburgo, è rimasto un hotel anche dopo la sparizione delle cascate.
Imatra è anche la sede di cartiere e fabbriche di lavorazione del legno che esportano in tutto il mondo cellulosa e carta, presenze che hanno decisamente trasformato il paesaggio urbano. Un tempo Imatra era famosa anche per il Gran Premio motociclistico di Finlandia che si correva sulle strade della città. Trattandosi di un circuito cittadino molto pericoloso venne cancellato dal calendario mondiale negli anni ’80. Ancora oggi viene ricordato il nostro campione motociclistico Giacomo Agostini che qui aveva gareggiato con la sua mitica MV Agusta e nella gara del 1965 fece una doppietta con la classe 350 e 500.

Un’attività unica da fare a Imatra è il floating sulle limpide acque ghiacciate del Saimaa. Il galleggiamento è garantito dalla muta stagna che tiene a galla e isola dal freddo. Galleggiare nel freddo inverno è un’esperienza inusuale e divertente. www.gosaimaa.com/en/kuivapukukellunta-tuplakasi-action
Chiesa Alvar Aalto
La chiesa luterana delle Tre croci dell’architetto Alvar Aalto è a circa 8km dal centro di Imatra ed è stata inaugurata nel 1958. Coerente con la tendenza dell’architettura organica di cui Aalto era uno dei maggiori rappresentanti, al suo interno ha 103 finestre tutte differenti fra loro ed ha strutture mobili che ne permettono una fruizione diversa dalla sacralità delle funzioni religiose, come ad esempio la parte posteriore separabile con pannelli mobili, che all’occasione può diventare uno spazio palestra. La struttura è inserita al centro di un grande parco vicino ad una foresta di faggi. Assolutamente da visitare.
Halla Resort Mikkeli un mökki di lusso
Mikkeli è a circa a tre ore di strada da Helsinki. Si arriva ad Halla Resort, ispirato ad un mökki il tradizionale cottage in legno, questo però è un vero mökki di lusso. Se vi si arriva alla sera il lago non si vede, ma si sente subito l’atmosfera lacustre. Il resort è formato da tre ville in legno con tre stanze da letto separate con bagno e un grande salone col camino acceso e naturalmente un’ampia sauna.
La struttura in legno con grandi vetrate si getta nel lago con una lunga passerella che finisce in un pontile con scaletta di metallo per la discesa in acqua dopo le saune. Un cordone ombelicale che inietta linfa lacustre alla costruzione. Ci accoglie Laura che è il prototipo biondo dei popoli del nord: occhi trasparenti, sorriso dolce e denti bianchi da pubblicità. La cena è piacevole e si mangiano carne con marmellata ai frutti di bosco e pesce di lago. Si beve vino locale fatto con bacche! Il rosè frizzantino si può bere, mentre gli altri sono un po’ troppo dolciastri per il nostro gusto mediterraneo.
In Finlandia è nata la sauna ed è ovvio che qui ogni occasione è buona per farla. Dopo cena è abitudine concedersi una sauna e per i più intrepidi, immersione finale nelle acque gelide del lago. Prima si fanno un paio di saune con entrate ed uscite e poi i coraggiosi percorrono la passerella ghiacciata; velocemente però perchè i piedi nudi si incollano al ghiaccio e alla fine, non paghi, ci si cala nelle gelide acque del lago. L’esperienza è davvero esaltante e l’uscita dalle acque gelide è una specie di resurrezione, di rinascita vitale. www.hallaresort.fi/frontpage
Crociere sul lago col la motonave Paul Wahl
Il lago Saimaa ha quasi 14mila fra isole e isolette e uno dei modi più piacevoli per scoprirle è fare una crociera. Il Paul Whal è una delle piccole navi che fanno crociere da maggio a dicembre. L’alta stagione è in luglio. Si possono fare gite di un giorno, 3 giorni o una settimana. Il “Paul Walsh” ha un equipaggio che garantisce tutte le comodità, pranzi cene aperitivi nel più assoluto lusso. Il costo è davvero impegnativo 1200€ al giorno per persona e 6000€ al giorno per gruppi di 6 persone. www.vipcruise.info/en/cruises

Puumala Sahanlahti da segheria a resort
Il tradizionale centro turistico di Sahanlahti è quello che resta di una segheria tradizionale fondata nel 1765 e si trova in una posizione speciale sul lago a poco meno di un’ora di auto da Mikkeli. Jaana e Janne Kuivalainen portano avanti una tradizione di ospitalità a conduzione famigliare dove tutto il cibo è prodotto artigianalmente e i prodotti serviti a tavola arrivano da fattorie e pescatori locali.
Sulla riva oltre ai due ristoranti, ci sono un hotel, saune e un porto per gli ospiti. Ma la vera esperienza è mangiare la sera al Pajapirtti il ristorante con caminetto a legna al centro della stanza dove il cuoco prepara ai clienti deliziosi piatti di cucina locale come i mitici coregoni di lago e salmone. Per dessert, il cliente si prepara da solo crepes sul fuoco aperto in una padella dal manico lungo con aggiunta di vari condimenti. L’ambiente si riscalda e la serata prende vita. sahanlahtiresort.fi
Järvisydän spa e outdoor nel cuore del lago
Järvisydän significa cuore del lago è uno SPA resort proprio al centro del Lago Saimaa con bungalow e ville autonome per 2 o 4 persone. Qui si possono fare varie attività come fat-bike, passeggiate nella foresta oltre a tutte le attività del centro benessere all’interno della grande SPA.
Ci sono vari percorsi di hiking anche in mezzo alla neve e alle cascate di ghiaccio si raggiungono punti davvero spettacolari nella foresta di faggi dalla corteccia bianca che svettano verso il cielo grigio creando un’atmosfera magica. Più impegnativo dal punto di vista fisico è l’attività con la fat-bike, una e-bike con grandi ruote sagomate che permettono una discreta stabilità sulla neve e il ghiaccio. Il percorso è impegnativo ma divertente ed emozionante. Si arriva anche ad un’altana di legno dove si può ammirare tutto il grande Parco Naturale del lago.
Dopo un’attività fisica così impegnativa ci si può ristorare al Puijo restaurant ,un grande traghetto trasformato in ristorante che ha la caratteristica di avere all’ingresso una grande vasca nel lago dove i clienti posso pescare il pesce che poi potranno mangiare all’interno. Forse un po’ crudele, ma con la sicurezza di mangiare pesce assolutamente fresco.www.jarvisydan.com/en
Lemi Ristorante Sarapirtti senza menù
Dichiarata come una delle sette meraviglie della Finlandia questo ristorante prepara un unico piatto chiamato Särä a base di arrosto di agnello. Si tratta di una ricetta millenaria piuttosto semplice ma di lunga cottura: questo tradizionale arrosto richiede ben nove ore per essere preparato. L’altra particolarità della casa è che non ci sono limiti alle porzioni che il commensale può mangiare. L’ambiente è semplice ma ben curato. Särä è davvero un piatto delizioso! Da provare! www.sarapirtti.fi/?lang=en
Okkola Paula e il workshop del karelian pie
Okkola è una piccola isola dell’arcipelago che è collegata alla terraferma da un piccolo ferry semiautomatico che fa la spola da una sponda all’altra. Non si poteva costruire un ponte vero e proprio perché da qui passano le grandi navi da crociera e quindi lo stato finlandese ha finanziato il ferry. Questa difficoltà ad uscire dall’isola ha creato un forte legame fra i 450 abitanti; gli isolani hanno fatto dell’accoglienza una vera missione e così Okkola è diventata una meta famosa per i turisti.
La vera attrazione di Okkola è Paula che nella sua casa ha un forno a legna dove fa lezioni di cucina; in particolare insegna a realizzare i karelian pie una sorta di pasticcini salati a base di porridge di riso, una delle specialità più diffuse della colazione sul lago Saimaa. Mettere le mani in pasta, infornare ed infine gustare queste prelibatezze accompagnate dal “vino” kareliano di bacche, fa passare ore liete e divertenti in un ambiente casalingo e rurale piacevole e semplice. Paula affitta i tradizionali cottage mokki nel periodo estivo. www.okkolanlomamokit.com/it
Testo e foto di Eugenio Bersani|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Infoutili
Come arrivare:
Ryanair da Bergamo a Lappeenranta con due voli alla settimana a partire da €24,90
Finnair vola tutti i giorni a Helsinki da Milano o Roma
Distanza fra Helsinki e Lago Saimma 230 km
Dove dormire:
Punkaharju: Hotel Punkaharjiu
Mikkeli: Halla Resort
Rantasalmi: Jarvisydan Resort
Okkola: Okkola Cottage
Puumala: Sahanlahti Resort
Lappeenranta: Hotel Rakuuna
Imatra: Imatran Kylpylä Spa Resort
Imatra: Holiday Club Resort
Dove mangiare:
Punkaharju: Restaurant Punkaharju
Rantasalmi: Restaurant Puijo Jarvisydan Resort
Okkola: Okkola Cottage
Puumala: Pajapirtti Restaurant Sahanlahti Resort
Lemi: Sarapirtti Restaurant
Imatra: Villa Malmi
Lappeenranta: Caffè Satamatie6
Attività:
Crociere sul lago: Steamship s/s Paul Wahl
Sauna yoga e forest meditation: Hotel Punkaharjiu
Shopping : Isokristiina Lappeenranta
Dry-suit floating: River Vuoksi
Fat-Bike, Hiking: Jarvisydan
Crociere a Vyborg-San Pietroburgo: www.saimaatravel.fi/en/
Sfoglia la rivista
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.