Sono ben 196 le destinazioni nei 5 Continenti servite questa estate da Air France. Create decine di nuove rotte. Anche la tutela dell’ambiente è tra le priorità della compagnia: ecco le misure adottate per ridurre l’inquinamento.

La voglia di tornare viaggiare dopo due anni di emergenza sanitaria è forte. Il turismo, uno dei settori maggiormente colpiti dalle misure restrittive per contenere il Covid-19, è in fase di rilancio. A testimonianza di ciò vi sono i numeri confortanti che segnalano una ripresa di prenotazioni sia per destinazioni vicine che per quelle più lontane.
La Francia si conferma essere una meta molto apprezzata dagli italiani. Del resto il Paese transalpino di luoghi incantevoli ne ha molti. E per tutti i gusti: la vivace ed elegante Parigi, la suggestiva e magica costa nord, l’allegra Costa Azzurra con il suo meraviglioso mare, i parchi ed i giardini della Valle della Loira sono solo alcuni esempi delle attrattive che rendono speciale la Francia.
I collegamenti dall’Italia sono molti. E tutti comodi: al massimo in un paio di ore con un volo di Air France si raggiunge Parigi. Per di più le tariffe sono decisamente allettanti. Se prenotati con un certo anticipo, i viaggiatori possono trovare voli Torino Parigi anche a 115 euro (andata e ritorno in economy) fino al prossimo dicembre. Grandi proposte. Eppure c’è molto di più.
Le rotte (e le novità)

Nel corso di questa estate Air France servirà 196 destinazioni sparse nei 5 Continenti. Sulla tratta a lungo raggio, la compagnia garantirà voli soprattutto verso i Caraibi, l’Africa e l’Oceano Indiano. Senza dimenticare il Nord America.
In quest’ultimo caso davvero allettante l’idea di volare negli Usa, la principale destinazione a lungo raggio della compagnia aerea: i prezzi dei voli Milano Los Angeles non superano i 1000 euro (andata e ritorno in economy) fino a novembre mentre a dicembre sfiorano i 1050 euro.
Air France continua ad aumentare la capacità da e verso gli Stati Uniti, con quasi 200 collegamenti settimanali verso 14 destinazioni: la compagnia garantirà fino a 7 voli giornalieri tra Parigi e New York.
Potenziato anche il servizio su tratte di corto e medio raggio, tanto che sono state create 23 rotte stagionali da Parigi-Charles de Gaulle, comprese 3 nuove destinazioni: tra queste figurano la città greca di Zante con 2 voli settimanali, la capitale dell’Albania Tirana con 2 collegamenti settimanali e la località spagnola di Tenerife.
Novità riguardano anche Parigi-Orly. Per tutta l’estate sono state create nuove rotte per Algeri (3 voli giornalieri) e Tunisi (1 volo giornaliero) mentre è stata lanciata una nuova rotta per Palma di Maiorca (Spagna) con ben 4 voli settimanali. Frequenze aggiuntive, invece, per le località di Ibiza e Bari.
Air France va incontro alle esigenze del cliente. Chi prenota un volo con la compagnia non deve preoccuparsi in caso di cancellazione del viaggio. Air France consente di acquistare biglietti che sono modificabili: in caso di imprevisti i clienti possono cambiare la prenotazione senza esborso di denaro oppure possono ottenere dalla compagnia un buono rimborsabile. In entrambi i casi, i viaggiatori devono inoltrare la richiesta prima della partenza del volo.
Sono altre le opzioni se il volo è cancellato dalla stessa compagnia: in questo caso i clienti possono scegliere di posticipare il volo, chiedere il rimborso del biglietto acquistato o, ancora, ottenere un voucher (rimborsabile se poi non dovesse essere utilizzato).
La tutela dell’ambiente

Il trasporto aereo ha un notevole impatto sull’ambiente. L’obiettivo di molte compagnie è quello di arrivare a 0 emissioni di carbonio entro il 2050. Un traguardo ambizioso e difficile. Ma non impossibile.
Anche perché, almeno nel breve termine, esiste una via per ottenere risultati: ottimizzare le operazioni di volo e consentire agli aerei sia di seguire traiettorie più dirette che regolare la velocità e l’altitudine in base alle necessità. Operazioni che rientrano nel cosiddetto “Green Flag”, piano da attuare attraversouna preziosa ed indispensabile collaborazione con chi opera da terra. Il tutto sarà compiuto garantendo la massima sicurezza ai passeggeri.
Altre misure “green” adottate da Air France

Per raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione, Air France sta anche lavorando in proprio. La compagnia si è impegnata ad attuare alcune misure che potranno avere un significativo impatto sulla difesa dell’ambiente.
Innanzitutto Air France rinnoverà la flotta con aeromobili di nuova generazione che garantiranno maggiore efficienza nei consumi, emissioni di CO2 fino al 25% in meno rispetto ai velivoli attuali e un’impronta acustica ridotta in media del 33%.
Previste, inoltre, l’adozione di tecniche che si potrebbero definire di “eco-pilotaggio” come, solo per citarne alcune, figurano il rullaggio solo con uno dei motori quando possibile e flightpaths ottimizzati. In questo modo si potrebbero ridurre le emissioni di CO2 di un altro 3% in un anno.
Altro punto riguarda l’offerta di ristorazione più responsabile, con piatti realizzati usando prodotti locali e stagionali. Senza dimenticare la plastica: entro quest’anno Air France avrà eliminato il 90% di oggetti monouso realizzati con questo materiale rispetto a quanto avveniva nel 2018. Previsto anche un maggiore utilizzo di Sustainable Aviation Fuel (SAF), che in media ridurrà le emissioni di CO2 dell’80% durante il fuel life cycle. Infine si mira a sviluppare con SNCF il trasporto intermodale, soprattutto per i viaggi brevi.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.