Il 20 e il 21 agosto nella cittadina in provincia di Siena si festeggiano i primi quattro lustri del Premio Enogastronomico ideato da Bruno Gambacorta. Il 19 agosto torna l’appuntamento con “Cantine in Piazza” con musica e degustazioni nella suggestiva Piazza Grande
I vigneti del Vino Nobile di Montepulciano
L’estate a Montepulciano, la cittadina senese patria dell’omonimo “Vino Nobile“, è ricca di eventi legati a vino e cibo.
Fino all’11 agosto, ogni giovedì e domenica, dalle 21 alle 23,30, vari musicisti si alterneranno con i loro strumenti per offrire un piacevole sottofondo alle degustazioni delle varie etichette del Nobile di Montepulciano, la prima denominazione in Italia a fregiarsi della fascetta Docg.
Il ventennale di A Tavola con il Nobile
L’evento più atteso è in programma il 20 e 21 agosto. Si sta parlando di A Tavola con il Nobile, il premio enogastronomico ideato nel 2003 dal noto giornalista televisivo Bruno Gambacorta che quest’anno festeggia le venti edizioni.
Promotore dell’iniziativa il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, in collaborazione con il Magistrato delle Contrade della cittadina senese, con l’obiettivo di far conoscere il territorio ed esaltare la qualità dei prodotti tipici locali sfruttando le caratteristiche del prestigioso vino di Montepulciano.
Uno dei piatti che ha partecipato all’edizione 2021 di “A Tavola con il Nobile”
Protagoniste le otto contrade del Bravìo delle Botti
Protagoniste dell’iniziativa, ovviamente insieme al Vino Nobile di Montepulciano, sono le otto contrade (Cagnano, Collazzi, Le Coste, Gracciano, Poggiolo, San Donato, Talosa e Voltaia) del Bravìo delle Botti, storica corsa con le botti, quest’anno in programma per le vie di Montepulciano dal 19 al 28 agosto .
Per “A Tavola con il Nobile” le contrade lasciano in “cantina” le pesanti botti del Bravìo ed accendono i fornelli, per proporre cibi e pietanze della tradizione locale, spesso reinterpretati, per esaltarne le caratteristiche in abbinamento al prestigioso vino del territorio.
Una giuria composta da giornalisti provenienti da tutto il mondo giudica i piatti stilando un punteggio complessivo che decreterà il vincitore della manifestazione. La sfida si articola in due sessioni di gara: la prima sabato 20 e la seconda domenica 21 agosto. Nella passata edizione sul gradino più alto del podio è salita la contrada di Collazzi con gli squisiti Pici dell’Aia.
Al secondo posto si è piazzata la contrada di Talosa con i Pici delle Due Valli, mentre ha chiuso il podio, Poggiolo con i Pici al ragù del Cortile.
A Tavola con il Nobile: recuperate 180 ricette della tradizione
Un intero fine settimana per festeggiare anche i primi vent’anni di vita di questo premio che in quattro lustri ha permesso di recuperare oltre 180 ricette della tradizione, riportando alla luce il lavoro delle massaie e tramandando la tradizione gastronomica di un tempo.
Numerose le pubblicazioni che raccolgono le ricette del premio che negli anni ha assunto un notevole peso antropologico e sociale tanto da portare a studi approfonditi sulle tradizioni culinarie, storiche e popolari del territorio.
Ritorna dopo la pandemia Cantine in Piazza
A fare da prologo al premio, torna dopo la pandemia, anche uno degli appuntamenti storici dell’estate poliziana: Cantine in Piazza. Venerdì 19 agosto, in Piazza Grande, nel cuore di Montepulciano, le oltre venti cantine presenti offriranno in degustazione le proprie etichette a wine lovers, turisti, visitatori ed a tutti quelli che saranno presenti.
Appuntamento a partire dalle ore 20 con l’apertura dei banchi d’assaggio che saranno affiancati anche da una degustazione di prodotti tipici del territorio. Anche questo appuntamento è promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano in collaborazione con il Magistrato delle Contrade.
Info su eventi e modalità di partecipazione sul portale www.consorziovinonobile.it.
Testo di Tiziano Argazzi Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.