La natura fantastica e l’organizzazione impeccabile fanno di Crans-Montana il luogo ideale per l’outdoor e le vacanze attive: dalle camminate fra i boschi per grandi e bambini al trekking in quota per esperti, dalla pedalata in famiglia, ai percorsi in bici o mountain bike più impegnativi su strada o in montagna, c’è tutto quello che si può desiderare. A seconda della stagione, in inverno come in estate, a Crans -Montana si può scegliere l’attività all’aria aperta che più fa per noi.

crans-montana-sentieri-trekking
©Francois Panchard

In inverno è ovviamente la neve il richiamo principale di Crans-Montana, ma dalla primavera all’autunno si possono sperimentare molte attività sportive a contatto con la natura, a seconda del proprio livello di preparazione.

Oltre che per gli sportivi, Crans-Montana è una meta ideale anche per i bambini e per chi viaggia in famiglia; i più piccoli possono sperimentare attività divertenti e aggreganti in tutta sicurezza e l’intero altopiano nel cuore del Vallese è come un grande parco giochi, o meglio, un’enorme palestra naturale circondata da meravigliose montagne.

Crans-Montana outdoor: trekking e camminate

crans-montana-sentiero-scoiattoli
©Shutterstock

Passeggiate tra i boschi, anche con il passeggino

Fare trekking a Crans-Montana è facile e semplice, tanto più che l’iperattivo ufficio del turismo fornisce mappe per ogni tipologia di percorso. Con oltre 320 Km di sentieri segnati che attraversano paesaggi vari, tutti pittoreschi e scenografici, le possibilità sono infinite, dalle passeggiate tranquille alle più sportive.

Molto apprezzati dalle famiglie sono gli itinerari con i passeggini; fra le diverse possibilità, si segnalano le passeggiate nei boschi intorno alle zone umide, tra fauna e flora; facile e rilassante, in particolare il sentiero degli scoiattoli, lungo il quale i simpatici roditori spesso si avvicinano senza timore e l’unico accorgimento è quello di chiudere zaini e borse, perché questi simpatici golosoni potrebbero entrarci dentro in cerca di cibo.

Leggermente più impegnativa è la passeggiata per raggiungere il lago Moubra, attraverso la foresta che un tempo veniva utilizzata dagli abitanti dei villaggi per le costruzioni e la legna da ardere. Spostandosi nel villaggio di Lens si possono vedere gli edifici antichi ben conservati e si può godere di un ambiente d’altri tempi.

Altre camminate da fare a Crans-Montana portano a parchi gioco, piazze e a punti panoramici particolarmente suggestivi.

Camminate a bordo lago e attività sull’acqua

crans-montana-stagno-lago-etang-long
Stand Up Paddle sull’Etang Long a Crans-Montana ©Sedrik Nemeth

Una bella escursione molto adatta alle famiglie passa fra i cinque specchi d’acqua principali dell’altipiano di Crans-Montana, che si trovano proprio all’interno dei confini comunali: una decina di chilometri intorno all’Etang-Long, all’Etang Grenon e ai laghi di Icogne, di Chermignon e della Moubra.

Ci si può fermare sui prati, oppure in uno dei diversi bar lungo il percorso, respirando la proverbiale aria salubre del luogo. D’estate si può approfittare per fare qualche divertente attività sull’acqua: pedalò, stand-up paddle, wakeboard, oppure per prendere il sole nel relax più totale.

Sentieri con vista panoramica: i Bisse

Una rete di sentieri entusiasmante, di varia difficoltà, ma per lo più adatta a tutti, comprese famiglie con bambini e ragazzini che amano camminare, è quella dei “Bisse”.

Si tratta di sistemi di canalizzazione delle acque di montagna, costruiti a partire dal XIV secolo: veri e propri simboli storici del paesaggio vallesano. Consentivano di trasportare l’acqua da una sorgente lontana alle coltivazioni verso valle, rifornendo un’area arida con caratteristiche climatiche quasi mediterranee.

crans-montana-bisse-Tsittoret
La passeggiata lungo il Bisse du Tsittoret ©Olivier Maire

I Bisse sono otto, alcuni tuttora sfruttati e tutti adeguatamente manutenuti; sono magnifiche passeggiate, che fanno scoprire natura incontaminata e panorami eccezionali.

Nella zona di Crans-Montana, i più famosi sentieri sono senz’altro il Bisse du Ro che, costeggiando pareti vertiginose e attraversando una passerella a 120 m di altezza, conduce al Lago Tseuzier, e il Bisse du Tsittoret, che arriva alla vallata selvaggia della Tièche e offre i più bei panorami della regione.

Crans-Montana: itinerari in bicicletta e mountain bike

crans-montana-bici-fiume
©Francois Panchard

Crans-Montana è un autentico paradiso della bici. Per il ciclismo da strada ci sono 200 Km a disposizione, con percorsi di varia difficoltà che toccano tutte le località e le zone più belle del territorio, dai dolci vigneti, ai prati rilucenti, alle foreste lussureggianti. Se si prediligono le discese ardite e le risalite, non c’è che l’imbarazzo della scelta: siamo in montagna!

Ci sono poi i 117 chilometri segnati per mountain bike, cross-country ed enduro, tre itinerari di downhill che finiscono con una zona Northshore, e un buon numero di itinerari specifici per e-bike. Alcuni percorsi, immersi nella natura più pura, raggiungono punti panoramici fantastici, agganciando, ad esempio, gli stessi cammini dei Bisse.

Nel dettaglio, il bike park di Crans-Montana offre diversi percorsi di downhill, che prevedono un dislivello massimo di 800 metri. La pista blu, Merbé, va da Chetzeron ad Arnouva ed è ottima per entrare nel mondo del downhill. La pista rossa, Mont Lachaux, è perfetta per chi vuole un po’ più di adrenalina. La famosa pista nera, Chetzeron, è pensata per i veri esperti. Il bike park comprende anche due aree north shore e un agility park.

Crans-Montana outdoor: hotel su misura per bikers

Seguire i tracciati è molto semplice, grazie a una segnaletica perfetta e capillare, davvero “svizzera”; ci sono noleggi, scuole con istruttori qualificati e appassionati e, anche per chi viaggia con la propria bici, la rete degli Swiss Bike Hotels.

Si tratta di strutture dotate di servizi orientati agli appassionati di due ruote, tra cui la disponibilità di uno spazio lavaggio bici/bike con set riparazioni, materiale informativo, lavaggio notturno abbigliamento sportivo, convenzioni con negozi di noleggio e officine.

Andar per vigne in bicicletta

crans-montana-vigneti
I versanti delle montagne intorno a Crans-Montana sono coperte di vigneti ©Olivier Maire

Un’opportunità molto piacevole offerta dal territorio di Crans-Montana sono le passeggiate e le escursioni in bici, sia da strada, che mountain bike o e-bike, fra vigne e cantine che producono ottimi e sorprendenti vini vallesani.

Sono 19 i vignaioli del comprensorio, e volentieri aprono le porte ai visitatori, per far conoscere una cultura enologica risalente a tempi antichissimi, e valorizzata già dai Romani.

Testo di Redazione|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.