I prossimi festeggiamenti natalizi saranno a basso impatto energetico ma d’effetto. Molti i villaggi natalizi ed altrettanti i presepi. Non mancheranno i tradizionali mercatini con le casette di legno in stile montanaro dove acquistare anche prodotti tipici. Anche i Parchi Divertimento della Riviera si vestiranno a festa.
La Romagna non rinuncia a festeggiare il Natale e a offrire a turisti e residenti la magica atmosfera della Natività.
Una grande festa tra tradizione e innovazione, con molte luminarie, installazioni e ruote panoramiche a basso impatto energetico, per rispetto alla situazione attuale, senza rinunciare agli effetti speciali. Già da fine novembre e fin dopo l’Epifania, varie località, dai borghi dell’entroterra alle località della Costa, puntano su addobbi luminosi suggestivi, come quelli a basso consumo che per 100 km illuminano Ferrara, ma anche le luminarie di Bertinoro (FC), il “Balcone della Romagna”, oppure quelli in onore di Dante a Ravenna e le scenografiche luminarie sul Porto Canale Leonardesco di Cesenatico (FC).

Ecco poi i magici Villaggi di Natale, le ruote panoramiche e le piste di pattinaggio sul ghiaccio aperte fino a sera e le tipiche casette di legno in stile montanaro che quest’anno puntano sulla gastronomia e sui prodotti tipici e dove è anche possibile acquistare addobbi natalizi e artigianato artistico. Atmosfere, addobbi natalizi e tante sorprese anche nei famosi Parchi Divertimento della Riviera: Oltremare, Italia in Miniatura e Acquario di Cattolica.

Un’occasione per tornare a viaggiare e a fare festa, respirando l’atmosfera natalizia, dall’Appennino al Mar Adriatico. Andiamo a scoprire alcune di queste iniziative.
Ferrara Winter Park, il Natale tra storia e bellezza
Sarà un Natale scintillante quello di Ferrara, con 100 chilometri di luminarie a basso consumo, caratterizzate da nuovi addobbi, anche tridimensionali. Seconda edizione per il Ferrara Winter Park, il grande villaggio per un Natale da favola, al Parco Coletta nei pressi del grattacielo.
Una grande ruota panoramica di 34 metri, con luci a led ed inverter a basso consumo energetico e dotata di 24 “gondole” (per 144 posti) sarà al centro del Natale ferrarese, accompagnata da altre 18 giostre, il tutto arricchito con il gioco delle luminarie natalizie per le vie del centro storico ferrarese.
Dalla cascata di luci in Piazza Trento Trieste, all’addobbo a terra in piazza Municipio e a quello luminoso che impreziosirà la statua di Savonarola, mentre Piazza Ariostea ospiterà al centro una stella tridimensionale gigante (larga 18 metri e alta 6). In Piazza Trento Trieste, fino all’8 gennaio ci saranno bancarelle con prodotti artigianali ed enogastronomici nelle suggestive casette natalizie. Durante le festività, sono previste aperture straordinarie per i musei di Ferrara.
In particolare, a Santo Stefano (26 dicembre), martedì 27 dicembre, il primo gennaio (dal pomeriggio), il 2 e il 3 gennaio e per l’Epifania, saranno visitabili il Castello Estense e i luoghi civici della cultura. Il giorno di Natale sarà accessibile anche il Tempio di San Cristoforo alla Certosa.

La Fiaccolata dei Babbi Natale a Brisighella
Nell’antico borgo medievale di Brisighella (RA), domenica 18 dicembre, dalle 16,30, sarà possibile ammirare e partecipare (previa prenotazione), alla tradizionale e suggestiva Fiaccolata dei Babbi Natale. Un momento originale e divertente, ormai diventato un consueto appuntamento natalizio, dove ad ogni partecipante sarà fornita una fiaccola e un simpatico berretto rosso. Nella stessa giornata, suggestivi mercatini natalizi ravviveranno il centro, fra dolciumi, giocattoli, animazioni, bolle di sapone e passeggiata in slitta gratuita per tutti.
A Milano Marittima va in scena Mi.Ma Wonderland
Per le festività natalizie e fino all’8 gennaio la località glamour della Riviera si veste a festa e diventa “MiMa Wonderland”, il Paese delle Meraviglie. Nell’anno delle celebrazioni di Dante, anche MiMa Wonderland ricorda il celebre verso dantesco “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, ponendo al centro del tema il Christmas Universe, un universo di stelle, lune e sfere luminose, dedicate al Sommo Poeta.
Al villaggio di Babbo Natale “Christmas Grotto”, nella Rotonda Primo Maggio, i bambini potranno consegnare a Babbo Natale in persona, la consueta letterina dei desideri, dopo aver attraversato un magico itinerario fatto di luci, sorprese e giochi. Le iniziative legate al Natale sono frutto della collaborazione di MiMa Experience, ProLoco Milano Marittima e l’amministrazione comunale insieme a imprenditori e sponsor privati.
A Rimini il Villaggio di Natale è al mare
Rimini torna a regalare a grandi e bambini suggestioni natalizie portando la neve al mare. In piazzale Fellini, per tutte le festività ci sarà il Villaggio di Natale con casette in legno dove acquistare cioccolata calda, vin brulé, dolciumi natalizi e l’immancabile piadina romagnola. Al centro troneggia l’attesa pista di ghiaccio di 400 metri quadrati, aperta fino a sera e una pista dedicata ai più piccoli. Un grande tendone sulla Rotonda del Grand Hotel circondato da luminarie, decorazioni e alberi di Natale, ospiterà animazione e spettacoli sia gratuiti che a pagamento per bambini e adulti, nei giorni festivi e prefestivi per tutto il periodo delle festività natalizie. Il villaggio sorgerà accanto alla fontana dei Quattro Cavalli fino all’8 gennaio 2023. Il villaggio natalizio ospiterà anche la casa di Babbo Natale, dove i bimbi potranno spedire le consuete letterine dei desideri.

A Faenza l’Antico Presepe “Zucchini”
Il Presepe “Zucchini” è un raro esempio di presepe monumentale faentino ottocentesco di gusto romantico, che, dopo il restauro, è tornato a splendere in modo permanente nel Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (MIC). La grande scenografia di composizione prettamente “teatrale” (dotata di boccascena, quinte, principali, spezzati e fondali), fu realizzata su carta, per la casa dei conti Zucchini di Faenza, dallo scenografo faentino Romolo Liverani (1809-1872). Il presepe si compone di 61 elementi tra statue e gruppi, attribuiti dalla tradizione al plasticatore Filippo Galli detto “Il Mutino Vecchio” attivo a metà dell’Ottocento.
Nuova location per il Presepe della Zolfatara
Cambia sede il tradizionale Presepe artistico di Predappio Alta (FC), tra più completi e coinvolgenti d’Italia, dal 1982 allestito nelle grotte della Zolfatara, ex miniera di zolfo abbandonata negli anni ’50.Dopo 40 anni, questa 39esima edizione sarà allestita in forma ridotta nel Museo presso il ristorante “la Vecia Cantena d’la Pre”, di Barbara Lucchi, Presidente della pro Loco, e conterrà 8 delle 15-17 scene fino ad oggi presenti. Le statue saranno sempre ad altezza di 1 metro, per preservare il fascino, l’animazione e il significato storico-religioso della scenografia, curata come sempre dall’artista Davide Sant’Andrea.

11a edizione del Presepe di sabbia a Bellaria-Igea Marina (Rn)
Fino aIl’8 gennaio nella località balneare, in occasione dell’appuntamento natalizio “Dream Christmas-La neve al mare”, ritorna l’undicesima edizione del monumentale e suggestivo Presepe di sabbia realizzato sul lungomare, nella Piazzetta Alda Merini, con 100 tonnellate di sabbia. A cimentarsi nel modellare le sculture di sabbia, due artisti internazionali di Arenas Posibles: l’ucraino Roma Shurubkin e lo spagnolo Sergi Ramìrez. Il gruppo centrale del Presepe è costituito da angeli musici che scendono da una nube, sullo sfondo architetturale di una Roma antica. A fare da cornice all’installazione artistica, ci saranno dei curiosi Presepi del mondo.

Antica Fiera di Santa Lucia
Sabato 10, domenica 11 e martedì 13 dicembre, il centro storico di San Giovanni in Marignano (RN), porta di ingresso alla Valconca, nonché tra i Borghi più belli d’Italia, tornerà ad accogliere la millenaria Fiera di Santa Lucia, il tradizionale appuntamento con il Natale.
La fiera, che ha origini antichissime, è un grande mercatino con tanti prodotti che vanno dall’artigianato artistico alla gastronomia tipica, dalle idee regalo, agli addobbi ed altri articoli natalizi. Per le famiglie con bambini, sono in programma spettacoli, intrattenimento e animazione con gli Elfi di Babbo Natale. La fiera di Santa Lucia rievoca le tradizioni legate al solstizio invernale e alla vocazione contadina del borgo di San Giovanni in Marignano, il cui appellativo è “Granaio dei Malatesta”, perché si è da sempre distinto per la produzione di grano, olio e uva di qualità.
Quattro percorsi a tema natalizio all’Acquario di Cattolica
A Natale l’Acquario di Cattolica si vestirà a festa e anche i bimbi che visiteranno il parco potranno truccarsi e trasformarsi in personaggi del magico Natale. Con un unico biglietto si andrà alla scoperta dei 4 colorati percorsi con migliaia di animali. Nel Blu i pinguini di Humboldt, con i 3 nuovi piccoli, Becchetto, Piumino e Pinguetta, nomi scelti da Luì e Sofì dei MeControTe. Poi il percorso Giallo, con le lontre asiatiche, i caimani e altre specie di acqua dolce; il Verde, con pitoni, boa e camaleonti e l’ultimo percorso, il Viola, con la mostra sulle creature degli abissi.

Monumenti, vulcani, chiese e piazze in miniatura addobbati a festa
Per Natale, saranno “vestiti” a festa monumenti, chiese, mari, laghi, vulcani, piazze abitate e migliaia di alberi in miniatura, tutto fedelmente riprodotto in scala nel famoso parco tematico Italia in Miniatura a Viserba di Rimini. Nella magica Piazza Italia il pubblico sarà accolto con il grande albero di Natale e il trucca-bimbi, per trasformare i piccoli ospiti nei loro personaggi preferiti. Incluse nel biglietto, anche le attrazioni Venezia, Esperimenta e Pinocchio.
Testo di Tiziano Argazzi. Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.